IL CASO

Banda ultralarga, il regolamento scavi Roma ostacolo alle reti: il Tar lo annulla

Accolti i ricorsi di Tim, WindTre e Open Fiber: “I Comuni non possono introdurre limitazioni all’installazione degli impianti. Si viola l’interesse pubblico nella diffusione e capillarità dei servizi”. Le telco agguerrite anche sull’appalto 5G da 100 milioni affidato a Boldyn. Fumata nera all’incontro del 28 agosto, a fine settembre nuovo tavolo sugli economics e il listino tariffario. Intanto via libera a Roma Smart City Lab

Pubblicato il 05 Set 2023

banda-ultralarga-cavo-fibra

Il Comune di Roma ha ostacolato gli operatori di Tlc nell’installazione e nella posa degli impianti per la banda ultralarga. E il regolamento scavi nella parte Tlc è annullato. È quanto ha deciso il Tar del Lazio a seguito dei ricorsi presentati nel 2016 da Tim e WindTre a cui si è aggiunto quello di Open Fiber nel 2021. Il regolamento emanato da Roma Capitale per disciplinare l’esecuzione e il ripristino degli scavi stradali per la posa di canalizzazioni e relative opere civili e manufatti destinate alla fornitura di servizi a rete nel suolo, sottosuolo e soprassuolo non ha tenuto conto delle peculiarità del settore Tlc.

Violato il Codice delle Tlc

Nel premettere “l’ingiustificata la preoccupazione manifestata dalla difesa capitolina circa le possibili implicazioni negative derivanti dall’accoglimento del gravame sugli altri servizi pubblici a rete”, il Tar ha annullato la parte del regolamento nella parte in contrasto con il Codice Tlc. Il regolamento resta dunque valido e vincolante per i gestori degli altri servizi a rete. “In tema di installazione di impianti di telefonia e di telecomunicazioni, i Comuni non possono introdurre nei loro regolamenti o nei loro atti di pianificazione limitazioni di ordine generale all’installazione degli impianti medesimi, posto che tali restrizioni generalizzate si porrebbero in contrasto con la normativa di rango primario ed al sotteso interesse pubblico alla diffusione ed alla capillarità del relativo servizio”, si legge nei provvedimenti del Tar (tre le sentenze).

Roma Capitale ha “trattato, accumunato e normato tutte le tipologie di intervento che comportino delle attività di scavo, manomissione e ripristino del suolo, senza considerare che i servizi di comunicazione elettronica, a differenza di quanto avviene per altri servizi pubblici di rete, soggiacciono ad una normativa speciale di settore che ne impone un esame distinto rispetto al resto degli scavi o, quantomeno, l’inserimento di talune clausole di riserva”.

La gara 5G da 100 milioni: presentati i ricorsi dalle telco

Intanto sul fronte 5G sono partiti i ricorsi delle principali telco a seguito dell’aggiudicazione della gara da 100 milioni a Boldyn. Il 28 agosto si è tenuto un incontro in Campidoglio per illustrare il progetto – oltre a Tim, WindTre, Vodafone e Iliad erano presenti Opnet e Infratel – ma non sono stati forniti dettagli né sugli economics né sulle tariffe di accesso. Dettagli che dovrebbero essere presentati in un prossimo incontro a fine settembre. Resta da chiarire anche la questione dell’esclusiva in capo all’aggiudicatario.

Via a Roma Smart City Lab

Si procede intanto sul fronte Smart City: approvata la proposta di delibera di iniziativa consiliare per l’istituzione della Consulta Roma Smart City Lab.

“Intendiamo riconoscere l’importanza degli istituti di partecipazione quale strumento di condivisione, dialogo e confronto, riconducendo alla Consulta il ruolo più idoneo a ricoprire questo importante ed efficace incarico per dare voce alla cittadinanza attiva – commentano consiglieri dem, primi firmatari della delibera, Riccardo Corbucci e Antonella Melito, rispettivamente Presidente e Vice Presidente della Commissione Roma Capitale, Statuto ed Innovazione tecnologica – Il tema è quello della trasformazione tecnologica digitale. Un argomento trasversale e multidisciplinare per un nuovo modello di gestione dei servizi ai cittadini e alle imprese oltre che per la manutenzione urbana, così come definito nelle linee programmatiche del Sindaco Gualtieri. Con la Consulta sappiamo di mettere in campo uno strumento con maggiori poteri d’azione rispetto ad altri istituti di partecipazione. Gli obiettivi che intendiamo perseguire riguardano la transizione verso una Amministrazione condivisa, capace di integrare, correlare e rendere disponibili, in formato open data, le informazioni provenienti dalle diverse sorgenti a supporto degli amministratori pubblici, dei cittadini, dei ricercatori e delle imprese e questo al fine di indirizzare consapevolmente risorse ed investimenti da destinare alla nostra città per risolvere criticità e problemi di varia natura”.

“Siamo certi che questo sia lo strumento più adatto a definire strategie operative oltre a rappresentare un importante luogo di esercizio di democrazia diretta dove chiedere conto del governo cittadino e più in particolare della politica in materia di trasformazione tecnologica digitale così importante, se non decisiva, per il futuro prossimo di Roma Capitale e della Città Metropolitana. Fondamentale il contributo del Dipartimento di Trasformazione Digitale e dei Municipi che con le loro osservazioni hanno permesso di arrivare al testo approvato in Aula Giulio Cesare”, concludono Melito e Corbucci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati