LE NUOVE FUNZIONALITA'

Banda ultralarga, Infratel battezza la dashboard online per i voucher imprese

Attivato il “cruscotto” che monitora lo stato di avanzamento delle attivazioni del contributo per la connettività business. Tutte le telco in campo con offerte ad hoc

Pubblicato il 08 Mar 2022

voucher

Voucher per le Pmi, nasce il “cruscotto” digitale che monitora l’avanzamento del piano del Mise. Infratel infatti pubblica online (sul sito bandaultralarga.italia.it) la dashboard che permette di monitorare quotidianamente lo stato di avanzamento delle prenotazioni e delle attivazioni dei servizi a banda ultralarga. Inoltre, è possibile verificare le risorse ancora disponibili, suddivise per regione e per tipologia di voucher. L’aggiornamento della dashboard è curato da Infratel Italia che gestisce la misura per conto del Mise in collaborazione con Invitalia.

Ecco come vengono suddivisi i voucher

Nella dashboard viene illustrato come i voucher vengano suddivisi in tre fasce (Fascia A, B e C). I voucher offrono un contributo connettività che varia dai 300 euro (per contratti della durata minima di 18 mesi) fino ai 2.500 euro (per un contratto minimo di 24 mesi).

Le imprese possono infatti beneficiare di quattro tipologie di voucher diversi:

Voucher A1. Voucher con contributo connettività pari a 300 euro, per un contratto della durata di 18 mesi che garantisca il passaggio ad una connettività con velocità massima in download (V) compresa nell’intervallo 30 Mbit/s ≤ V < 300 Mbit/s (senza necessità di offrire Banda Minima Garantita).

Voucher A2. Voucher con contributo connettività pari a 300 euro, per un contratto della durata di 18 mesi che garantisca il passaggio ad una connettività con velocità massima in download (V) compresa nell’intervallo 300 Mbit/s ≤ V ≤1 Gbit/s (senza necessità di offrire Banda Minima Garantita).

Voucher B. Voucher con contributo connettività pari a 500 euro, per un contratto della durata di 18 mesi che garantisca il passaggio ad una connettività con velocità massima in download (V) compresa nell’intervallo 300 Mbit/s ≤ V ≤1 Gbit/s. Per tale tipologia di voucher è prevista una soglia di Banda Minima Garantita pari ad almeno 30 Mbit/s.

Voucher C. Voucher con contributo connettività pari a €2.000 per un contratto della durata di 24 mesi che garantisca il passaggio ad una connettività superiore a 1Gbit/s. Per tale tipologia di voucher è prevista una soglia di Banda Minima Garantita pari ad almeno 100 Mbit/s.

Gli obiettivi del piano

Obiettivo della strategia – che segue la fase 1 attuata nel periodo 2020-2021 dedicata alle famiglie – è la velocizzazione degli investimenti nella banda ultralarga grazie alle risorse stanziate dal Pnrr, circa 609 milioni di euro. Imprese e clienti con partita Iva hanno ora la possibilità di usufruire della fibra ultraveloce e di beneficiare del voucher risparmiando fino a 2.500 euro. Il Piano per le imprese avrà durata fino ad esaurimento delle risorse stanziate, con scadenza prevista per il 15 dicembre 2022. La durata potrà essere prorogata per un ulteriore anno, previa disponibilità delle risorse e a seguito di valutazione conforme da parte della Commissione Ue. Gli interventi sono finanziati per un ammontare complessivo pari a circa 590 milioni di euro, a valere su risorse statali del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020.

Gli impegni di Tim, Vodafone, WindTre, Tiscali e Aruba

In particolare, a sostegno dell’iniziativa Tim lancia uno spot per promuovere i servizi destinati alle imprese che desiderano potenziare il proprio business grazie allo stanziamento dei fondi del Mise. Campagna TV anche per WindTre Business sotto il titolo “Pensiamo a tutto noi”. Mentre Vodafone Business fa sapere in una nota che l’azienda “si conferma così al fianco delle imprese nel loro percorso di digitalizzazione, ampliando l’offerta di servizi e soluzioni che accelerano la transizione digitale”. Aruba sottolinea in una nota che punta a “un’offerta di connettività ultrabroadband pronta ad intercettare le nuove esigenze di tutte le aziende che cercano servizi su misura dalle performance eccellenti, uniti ad un’offerta chiara e senza vincoli”. Anche Tiscali in partita: “Aderendo alla fase II del Piano Voucher – spiega l’ad Renato Soru – Tiscali si inserisce pienamente nella via indicata dagli obiettivi del Pnrr e conferma la sua vocazione di azienda da sempre protagonista dell’innovazione digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati