IL CASO

Banda ultralarga, Italia Viva chiama in causa la Consob

Il deputato Michele Anzaldi chiede l’intervento dell’Autorità a seguito delle indiscrezioni su una lettera inviata da Infratel a Open Fiber sulla roadmap del Piano Bul. Ma la società guidata da Elisabetta Ripa chiarisce: “Siamo pienamente in linea con gli obiettivi di realizzazione”

Pubblicato il 27 Nov 2020

banda-ultralarga-cantiere-fibra

La Consob accenda un faro sulle indiscrezioni attribuite al Mise e riportate su alcuni quotidiani che parlano di possibile revoca delle concessioni a Open Fiber in merito ai ritardi sulla realizzazione della rete in fibra”:  questo l’appello del deputato di Italia Viva Michele Anzaldi via Facebook. L’appello fa seguito alle indiscrezioni di stampa in merito ad una lettera inviata da Infratel a Open Fiber sullo stato di avanzamento dei cantieri e il raggiungimento degli obiettivi al 2023.  “Si tratta di una notizia che rischia di creare un grave danno ad un’azienda pubblica, la cui proprietà è di un’azienda quotata come Enel e di Cdp. Il rischio è che ci rimettano i cittadini due volte, sia per lo stop agli investimenti sulla fibra sia per il danno ad un’azienda pubblica”, scrive Anzaldi.

”La notizia viene associata ad una lettera inviata – prosegue Anzaldi – dal presidente di Infratel, Marco Bellezza, dove vengono mosse alcune contestazioni a Open Fiber sulle quali già nelle scorse settimane erano arrivate risposte e spiegazioni dal presidente Franco Bassanini. ‘Il Fatto quotidiano’ scrive che dietro le contestazioni ci sarebbe il tentativo di ridurre il valore di Open Fiber in vista dell’eventuale fusione con Fibercop, l’azienda appena creata da Tim in vista della cosiddetta Rete Unica. Quindi una società pubblica, Infratel, si presterebbe a danneggiare un’azienda pubblica come Open Fiber per favorire un’operazione voluta e caldeggiata da un’azienda privata come Tim? E’ urgente che venga fatta chiarezza”.

“Come ha spiegato di recente lo stesso Bassanini anche in audizione in Parlamento, le gare pubbliche per le cosiddette aree bianche ‘sono state aggiudicate tra il 2017 e il 2019, si è poi dovuto aspettare le pronunce del Tar sui ricorsi di Tim e Fastweb, attendere la firma delle concessioni, acquisire quasi 100 mila autorizzazioni, seguire per gli appalti le procedure delle gare pubbliche’. I ritardi di open Fiber, quindi, derivano anche dai ricorsi di Tim. Ha detto ancora Bassanini: ‘Avevamo un piano industriale con un obiettivo di 9,5 milioni di unità immobiliari connesse, siamo arrivati a 7 milioni, quindi stiamo procedendo molto rapidamente’. La Consob verifichi la vicenda intorno alla lettera inviata da Bellezza”, conclude Anzaldi.

Secondo quanto riportato dal Fatto, la lettera conclude con un avvertimento: “Ci si riserva di intraprendere le azioni più opportune a tutela dell’interesse pubblico”. Infratel ha dato 30 giorni a OF per spiegare come recuperare il ritardo.

La replica di Open Fiber

La società guidata da Elisabetta Ripa replica evidenziando che l’azienda è pienamente in linea con il piano di realizzazione della rete in fibra ottica, formalmente condiviso con Infratel e ciò nonostante il perdurare dell’emergenza sanitaria. OF conferma l’obiettivo del completamento del 92% delle Unità Immobiliari del Piano Bul in 16 Regioni su 20 entro il 2022 e non nel 2023. L’attività prevista per il 2023 è dunque residuale rispetto alla totalità del progetto. A conferma di ciò, si segnala che l’avanzamento dell’infrastruttura realizzata da OF negli ultimi 6 mesi è triplicato rispetto a quanto realizzato fino alla fine del 2019. Le semplificazioni e le misure adottate d’intesa con Infratel stanno risultando efficaci e consentono di confermare i piani operativi e il completamento delle opere nei tempi previsti. I Comuni che Open Fiber oggi ha avviato alla commercializzazione sono circa 1.400.

I ritardi cui Infratel fa riferimento nella lettera ad OF sono innanzitutto relativi al numero dei progetti esecutivi consegnati.”Effettivamente, si è registrato un rallentamento nella consegna dei progetti – spiega la nota – che è però una conseguenza diretta e ineludibile di quanto concordato quest’anno con Infratel in merito alla soglia di permessi necessaria a corredo del progetto esecutivo, che è stata innalzata dal 70% al 90%. Tale rallentamento non incide comunque sui target di piano, in quanto il numero dei progetti esecutivi ad oggi già approvati permette a OF di proseguire il progetto secondo i tempi previsti”. Ma soprattutto Open Fiber sta lavorando a risolvere definitivamente il problema rappresentato dalla crisi del progettista incaricato, Italtel, che come noto, si trova attualmente in una delicata situazione di concordato preventivo. “Non è un mistero che Italtel sia stata scelta da Timcome advisor nella due diligence tecnica su Open Fiber. Questo, assieme alla quota preponderante di ricavi che la stessa Italtel deriva da commesse Tim, è un elemento di preoccupazione per Open Fiber, considerata la obiettiva situazione di conflitto di interesse nella quale si trova ora il progettista – conclude – Analoga preoccupazione OF intende esprimere per la fuga di notizie su atti riservati del Concedente, che potrebbe essere strumentale alla luce delle più ampie e complesse dinamiche relative alla vicenda della cosiddetta rete unica.

L’azienda ricoda infine che sui circa 2,8 miliardi di euro di valore del Grande Piano Bul circa 1,6 miliardi sono a carico dello Stato, mentre 1,2 miliardi sono a carico di Open Fiber che – in base ai requisiti della gara Infratel – ha offerto di farsi carico di tale somma prevedendo di recuperarla dai flussi di cassa della concessione ventennale.

La posizione di Italtel

Italtel fa sapere a CorCom di star “velocizzando l’attività sui cluster C e D e incrementando la qualità della progettazione per quanto riguarda il progetto di Open Fiber, cui stiamo dando la massima importanza sia per l’attenzione dovuta al nostro cliente sia per la rilevanza del progetto stesso per il nostro Paese”.

“Come noto, stiamo risolvendo la nostra situazione finanziaria che, tuttavia, non sta impattando in alcun modo sulla nostra operatività – spiega Italtel – Siamo contenti che Tim ci abbia scelto come advisor. Non c’è alcun conflitto di interesse perché siamo advisor di Tim su questioni tecniche. E’ un ruolo importante per il quale abbiamo le giuste competenze”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati