LE RISORSE PER I VOUCHER

Banda ultralarga, la Lega sul piede di guerra

Il deputato Capitanio annuncia un’interrogazione sui fondi Cipe a oltre un mese dall’approvazione della risoluzione in cui si chiedeva lo sblocco degli 1,3 miliardi stanziati nell 2017. “Tutto tace, inaccettabile”. E Gasparri (FI) chiede un dibattito pubblico sulla rete unica delle Tlc

Pubblicato il 08 Gen 2020

fibra-ottica1

Non è bastata la risoluzione presentata più di un mese fa a sbloccare i fondi destinati ai voucher per la banda ultralarga al palo da oltre due anni. E così la Lega ha deciso di passare nuovamente all’azione. Ad accendere i riflettori sugli 1,3 miliardi stanziati dal Cipe nel 2017, e finora mai erogati, è il deputato leghista Massimiliano Capitanio: “Sono passati 884 giorni dalla delibera del 7 agosto 2017 con cui il Cipe stanziava 1,3 miliardi di euro per il Piano di investimenti per la diffusione della banda ultra larga e più di un mese dall’approvazione della nostra Risoluzione con cui abbiamo chiesto al ministro Pisano di stabilire finalmente i criteri per consegnare al Paese risorse fondamentali per la crescita digitale. Tutto tace e questo è inaccettabile”, scrive il deputato in una nota. “Attendiamo risposte immediate e, tra l’altro, a breve presenteremo una interrogazione per sapere come siano stati utilizzati dai Governi Conte i 400 milioni previsti dalla stessa delibera Cipe per gli anni 2018 e 2019”. “Ricordo – conclude il deputato – che l’Agenda digitale Europea sulla banda ultra larga pone come obiettivo la copertura con banda larga pari o superiore a 30 Mbps per il 100% dei cittadini UE entro il 2020: fatevi un giro nei piccoli e medi Comuni italiani per capire quanto l’Italia da un punto di vista digitale sia ampiamente fuori dall’Europa”.

Per l’assegnazione delle risorse bisognerà però attendere il completamento della piattaforma che servirà a gestire l’erogazione dei fondi ossia ad evitare il rischio che utenti già titolari di abbonamenti all’ultrabroadband possano beneficiare delle risorse destinate a incrementare il numero complessivo di abbonati. Attualmente gli abbonamenti sono gestiti per singolo utente e non per nucleo familiare né per abitazione: il rischio dunque è che si inneschi un meccanismo di disdetta dei contratti per poi riattivarli per beneficiare delle risorse – circa 300 euro – previsti per le famiglie italiane localizzate nelle arre bianche.

A inizio dicembre l’Ad di Infratel Domenico Tudini, in audizione alla Camera sul Piano voucher, ha annunciato che “stiamo predisponendo la piattaforma informatica che servire a censire gli utenti abbonati alla banda ultralarga e ad evitare disdette e riattivazione dei servizi nella stessa unità famigliare per accedere ai voucher”.

Riguardo al tema della rete unica di Tlc, a seguito della pubblicazione di un articolo sul Corriere della Sera in cui si dà notizia di incontri fra i vertici delle parti in causa – Tim, Open Fiber e Cassa Depositi e Prestiti – il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri chiede “un dibattito pubblico e trasparente sulla vicenda”.

“La vicenda della rete unica per le telecomunicazioni non è una questione da discutere in segreto, con uno stile più da loggia illegale che da trasparente conduzione economica – sottolinea Gasparri -. La vicenda coinvolge l’Enel, che ha come azionista di riferimento lo Stato e la Cassa Depositi e Prestiti. Soggetti che quindi hanno una rilevanza pubblica e che devono rispondere del loro operato. Del resto anche Tim incamera valori e realtà con una lunga storia alle spalle, risalenti anche alle fasi in cui la telefonia era a controllo pubblico. Ci vuole quindi trasparenza ed un confronto che avvenga finalmente anche nelle sedi parlamentari. La rete unica va avanti? Quali sono le prospettive e gli equilibri che si definiranno? È tempo di un dibattito pubblico e trasparente su una vicenda che ha una grande rilevanza strategica per la diffusione della banda larga e per il futuro stesso del Paese”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati