IL PROGETTO

Banda ultralarga, Linux Foundation e Meta lanciano “Connectivity”

L’obiettivo è creare un ecosistema robusto e sostenibile che consenta a un’ampia gamma di fornitori di servizi di comunicazione di sfruttare strumenti e tecnologie open source. Arpit Joshipura: “Con il 5G e il NextG i requisiti di larghezza di banda e latenza saranno sempre più elevati, con un numero maggiore di applicazioni che sfruttano la realtà aumentata e le esperienze immersive”

Pubblicato il 22 Mag 2023

Smart,City,And,Communication,Network,Concept.,5g.,Iot,(internet,Of

Colpo di acceleratore sulle tecnologie emergenti per la connettività a banda ultralarga fissa e mobile. È questo l’obiettivo di LF Connectivity, il nuovo progetto lanciato da Linux Foundation e Meta che punta a creare un ecosistema in grado di consentire ai fornitori di servizi di comunicazione di sfruttare strumenti e tecnologie open source.

Gli obiettivi di LF Connectivity

“Con il 5G sempre più pervasivo e il NextG all’orizzonte, i requisiti di larghezza di banda e latenza saranno più elevati che mai, con più applicazioni che sfruttano la realtà aumentata ed esperienze immersive che devono attraversare le reti – spiega Arpit Joshipura, general manager, Networking, Edge, IoT, Linux Foundation -. Siamo lieti di offrire nuovi strumenti open source a più organizzazioni in tutto il mondo e diamo il benvenuto a LF Connectivity e al crescente numero di progetti di networking che puntano a migliorare la trasformazione digitale”.

Le tre soluzioni firmate Meta

In particolare, Meta sta contribuendo al progetto con un set di tecnologie sviluppato in collaborazione con partner del settore, inclusi tre sottoprogetti iniziali. Si tratta di Terragraph, soluzione di tecnologia wireless che aiuta i fornitori di servizi Internet a fornire l’accesso dell’ultimo miglio a velocità gigabit nelle case degli abbonati, alle imprese e agli edifici multi-abitazione in modo semplice ed economico.

Il secondo sotto-progetto è Open M-Plane, un componente software della progettazione hardware Evenstar di Meta per la configurazione e la gestione della Ran: è interoperabile, indipendente dall’hardware e allineato con le specifiche O-Ran per consentire la connettività wireless mobile fornendo flessibilità agli operatori che desiderano procurarsi hardware di fornitori diversi mentre implementano le proprie soluzioni Ran.

Il terzo sotto-progetto è Maveric: consente lo sviluppo e la valutazione di algoritmi di ottimizzazione della rete cellulare prima della loro implementazione sulla rete. È una piattaforma per sviluppatori che sfrutta gli approcci AI/ML per fornire rappresentazioni realistiche della rete cellulare ed esempi che ne dimostrano l’utilizzo.

Spinta alla connettività globale

Fra le aziende che supportano il progetto, Amd, Cambium Networks, Capgemini, Edgecore Networks, Siklu Communications, University of Delhi, Viavi e Virginia Tech.

“Meta è lieta di contribuire con le nostre tecnologie Terragraph, Open M-Plane e Maveric al progetto di connettività della Linux Foundation – dice Shah Rahman, direttore tecnico di Meta -. Condividendo queste tecnologie, puntiamo a migliorare ulteriormente la connettività globale consentendo ad altre aziende di partecipare e contribuire a tali progetti”.

“Le velocità multi-gigabit e la portata delle tecnologie realizzate grazie alle onde millimetriche dei 60 GHz sono preziose, ma il networking distribuito è il driver che farà evolvere le capacità della connettività dell’ultimo miglio – afferma Atul Bhatnagar, presidente e Ceo di Cambium Networks -. Non vediamo l’ora di lavorare con la Linux Foundation per creare soluzioni che sfruttino il backhaul ad alto throughput con reti distribuite”.

“In qualità di partner chiave del programma Evenstar Meta, Amd accoglie con favore l’opportunità di collaborare con la Linux Foundation e guidare progetti aperti tra cui Evenstar – dichiara Gilles Garcia, senior director e business lead, Data Center and Communications Group di Amd -. Non vediamo l’ora di vedere l’aereo M di Evenstar utilizzato nelle radio O-Ran 5G che sfruttano gli investimenti di Evenstar”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati