APPUNTAMENTO IL 25 GIUGNO

Banda ultralarga, Liuzzi e Bellezza a Telco per l’Italia

Il Sottosegretario al Mise e l’Ad di Infratel protagonisti del secondo Web summit CorCom-Digital360. Obiettivo: fare il punto della situazione ma anche e soprattutto delineare la roadmap dei prossimi mesi attraverso le azioni chiave sul fronte infrastrutturazione e della domanda attraverso il Piano voucher

Pubblicato il 20 Giu 2020

liuzzi-bellezza

L’Italia è terza in Europa nella classifica 5G. Ma si piazza solo al 17mo posto – perdendo peraltro cinque posizioni in un solo anno – alla voce banda ultralarga fissa. La fotografia scattata dal Desi Index 2020 della Commissione europea non è affatto confortante.

Il balzo in avanti che avevamo fatto fra il 2018 e il 2019 in cui guadagnavamo addirittura 13 posizioni balzando dal 25mo al 12mo posto, non solo si è arrestato ma addirittura siamo retrocessi. Segno che nel frattempo la maggior parte dei paesi europei ha compreso il valore dell’ultrabroadband passando fortemente all’azione. Non che nel resto d’Europa sia tutto rose e fiori: i 100 Mbps sono ancora lontani per molti cittadini del Vecchio Continente e la pandemia da Coronavirus se da un lato evidenziato la necessità di investimenti cospicui nelle nuove reti dall’altro rischia di innescare l’effetto boomerang sugli operatori di Tlc, già in sofferenza e ora chiamati a un maggiore impegno che si traduce in risorse economiche aggiuntive da mettere in campo.

L’intervento pubblico può fare più che la differenza, e in Italia più che mai. Bisognerà accelerare sul Piano Bul e andare “oltre” le aree bianche: la fase II prevede di estendere la copertura anche alle aree grigie, quelle dove si concentrano la maggior parte dei distretti industriali e delle imprese e dove quindi si “annida” il potenziale di ripresa economica per il Paese.

Ma come colmare il digital divide? Quali interventi, in termini di “soldoni” ma anche di sburocratizzazione dovranno essere attivati? Quale può essere il ruolo di tecnologie alternative o complementari alla fibra – in primis il Fixed wireless access? E quale sarà il contributo di soggetti, quali le tower company, sempre più strategici nella partita 5G che amplierà la copertura ultrabroadband aprendo la strada tutta una serie di servizi innovativi? Questi i temi che affronteremo nel secondo appuntamento di Telco per l’Italia 2020La sfida del digital divide: come spingere la banda ultralarga” in programma il 25 giugno alle ore 17 (PER REGISTRARSI CLICCARE QUI).

Il sottosegretario al Mise Mirella Liuzzi e l’Ad di Infratel Marco Bellezza apriranno i lavori con interventi mirati non solo a fare il punto della situazione ma anche e soprattutto a delineare la roadmap dei prossimi mesi e le azioni chiave già messe in campo sul lato dell’offerta (iniziative di infrastrutturazione) e della domanda (attraverso il piano voucher per famiglie, imprese e PA).

A dibattito anche importanti aziende del settore Tlc che stanno assumendo un ruolo più strategico: la tower company Inwit – balzata agli onori della cronaca a seguito della “liaison” fra Tim e Vodafone Towers – la Fwa company Linkem, principale attore italiano del mercato del Fixed wireless access, e Retelit, azienda che ha messo a segno negli ultimi mesi importanti acquisizioni per estendere il proprio raggio d’azione e contribuire in modo sempre più importante alla digitalizzazione del Paese.

Saranno con noi Federico Protto, Amministratore Delegato di Retelit, Michelangelo Suigo neo-Direttore External Relations & Communication di Inwit e Davide Rota, Amministratore Delegato di Linkem.

Vi aspettiamo!

PER REGISTRARSI CLICCARE QUI

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati