IL REPORT UE

Banda ultralarga mobile, in Europa prezzi in picchiata del 24,1%



Indirizzo copiato

Sorprendente la variazione anno su anno e paradossalmente sono i pacchetti che includono la più alta quantità di Giga a registrare le performance più al ribasso. L’Italia fra i Paesi in cui si spende meno. E continua il trend in discesa anche per le connessioni fisse

Pubblicato il 23 apr 2024



prezzi broadband EU

La banda larga mobile è sempre meno cara per i clienti delle telco europee. Secondo lo studio della Commissione europeaMobile and fixed broadband prices in Europe 2022” (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), in media i prezzi del mobile broadband sono scesi del 15% nell’Unione europea nel 2022 rispetto al 2021 nelle diverse categorie studiate. In particolare, il costo dei piani mobile solo dati a 1 Gb e a 5 Gb sono scesi del 18,6% e del 13,4%, rispettivamente e, addirittura, quelli a 50 Giga del 24,1%.

Lo stesso trend si osserva nei piani dati e voce, con cali dei prezzi dal -3% dei pacchetti 1 Gb + 30 chiamate al -22% per i pacchetti 10 Gb + 100 chiamate.

In generale, il prezzo medio di 5,88 euro/ppp (prezzi in euro normalizzati per purchasing power parity) dell’Ue27 per un piano a 1 Giga rappresenta uno dei costi più accessibili per la banda larga mobile a livello mondiale. Lo stesso vale per i piani a 5 Giga (9,43 euro/ppp), a 10 Giga (11,64 euro/ppp) e a 50 Giga (19,89 euro/ppp). La Corea del Sud e gli Stati Uniti hanno prezzi sempre più alti.

Banda ultralarga mobile, più Giga meno paghi

Lo studio della Commissione Europea include i dati del 2022 sui prezzi della banda larga fissa e mobile per i consumatori nell’Ue27, in Uk, in Islanda, Norvegia, Giappone, Sud Corea e Usa. Per stimare i prezzi sono stati valutati i cinque maggiori Internet service provider e i tre maggiori operatori di rete mobile per quota di mercato in ciascun Paese e i dati sui prezzi sono stati raccolti a ottobre del 2022. I panieri statistici usati sono definiti in base alle linee guida del Berec e coprono 5 basket per la banda larga fissa, in base alle diverse velocità di download, 5 per la banda larga mobile solo dati in base ai differenti volumi di download, e 7 basket per la banda larga mobile voce e dati.

Nella banda larga mobile, le offerte più convenienti per i consumatori si trovano in Romania, Danimarca e Finlandia, ma in tutta l’Ue27 il mobile broadband nell’ottobre del 2022 costava meno che nell’ottobre del 2021: in media -15% e con risparmi maggiori man mano che salgono i Giga.

In particolare, le offerte solo dati a 20 Gb sono diventate meno care del 7,6% e quelle a 50 Gb costavano il 24,1% in meno.

Nelle tariffe voce e dati il trend è simile, con cali dei prezzi fra il 3% e il 22%, con notevoli differenze tra i diversi paesi Ue.

Sconti per la banda larga fissa fino a 100 Mbps

Nella banda larga fissa, le offerte meno costose in Ue sono quelle delle telco della Romania, Lituania, Lettonia e Bulgaria. Ma, in generale, in tutta l’Unione i prezzi della banda larga fissa sono diminuiti, pur se con alcune differenze.

Nella categoria single play 30-100 Mbps i prezzi sono in calo, fino a un massimo del -9%, mentre si è registrato un lieve aumento dei prezzi nelle offerte double play (+1,69%) e triple play (+2,42%) rispetto al 2021. Ma al di sopra di 1 Gigabit, le offerte triple play sono diventate più convenienti di circa il 4,14%.

Nel caso dei converged bundles, ovvero i pacchetti che includono servizi di banda larga mobile (voce e dati) e accesso alla banda larga fissa, i prezzi più convenienti in Europa si trovano ancora in Romania, Lituania e Bulgaria. Na in tutta l’Ue27 sono inferiori a quelli del resto del mondo (tranne che in Uk).

Prezzi del broadband, la classifica dei Paesi europei

Per fornire un quadro d’insieme dell’andamento dei prezzi della banda larga nell’Unione europea, lo studio ha anche raggruppato i Paesi membri in quattro cluster, dando il simbolo verde scuro a quelli con i prezzi più economici e poi, man mano che salgono i prezzi, indicando il cluster di Paesi con un simbolo verde chiaro, arancione e rosso.

Nel mobile, l’Italia appartiene ai Paesi meno cari (simbolo verde chiaro), insieme a Polonia, Spagna, Slovenia, Lituania, Francia, Irlanda. Più economici sono solo Romania, Danimarca e Finlandia. I prezzi salgono in Lussemburgo, Austria, Paesi Bassi, Svezia, Grecia e Germania, per diventare ancora più cari in Portogallo, Ungheria e Repubblica Ceca.

Nel broadband fisso, Romania e Lituania sono i Paesi più economici, seguiti da Finlandia, Lettonia, Bulgaria e Ungheria. L’Italia si colloca quasi a metà classifica, con il simbolo rosso per le offerte fino a 30 Mbps e prezzi che via via diventano più convenienti all’aumentare della velocità, fino al simbolo verde chiaro per le offerte fino a 1 Gbps e oltre. I Paesi più cari sono Belgio, Portogallo, Paesi Bassi, Irlanda e Austria.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati