IL PIANO

Banda ultralarga, negli Usa 667 milioni per il roll out nelle aree rurali

La quota maggiore delle sovvenzioni assegnata alla californiana Ponderosa Telephone Co. che ha ricevuto più di 42 milioni di dollari per lo sviluppo di reti in fibra ottica nella contea di Fresno. La Casa Bianca: “Nessuna zona del Paese deve rimanere indietro”

Pubblicato il 21 Ago 2023

broadband-fibra-banda

L’amministrazione Biden prosegue con la sua spinta verso l’Internet per tutti entro il 2030, annunciando circa 667 milioni di dollari in nuove sovvenzioni e prestiti per costruire più infrastrutture a banda larga nelle zone rurali degli Stati Uniti. “Con questo investimento, stiamo fornendo finanziamenti alle comunità in ogni angolo del Paese, perché crediamo che nessun bambino debba sedersi nel retro dell’auto della mamma in un parcheggio di McDonald’s per fare i compiti”, ha dichiarato Mitch Landrieu, coordinatore delle infrastrutture della Casa Bianca, in una conference call con i giornalisti.

La quarta tornata di finanziamenti

I 37 nuovi beneficiari rappresentano la quarta tornata di finanziamenti nell’ambito del programma, denominato ReConnect dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti. Altri 37 progetti hanno ricevuto 771,4 milioni di dollari in sovvenzioni e prestiti annunciati ad aprile e giugno. Il denaro che fluisce attraverso i programmi federali per la banda larga, compresi quelli annunciati lunedì e il programma per le infrastrutture da 42,5 miliardi di dollari illustrato all’inizio dell’estate, porterà a una nuova variante dell'”elettrificazione dell’America rurale”, ha detto Landrieu.

In California la sovvenzione più alta

La sovvenzione più corposa è stato assegnato alla Ponderosa Telephone Co. in California, che ha ricevuto più di 42 milioni di dollari per lo sviluppo di reti in fibra ottica nella contea di Fresno. In totale, secondo l’Usda, più di 1.200 persone, 12 aziende agricole e 26 altre imprese beneficeranno di questo solo sforzo. Le cooperative telefoniche, le contee e le società di telecomunicazioni che hanno vinto i nuovi premi hanno sede in 22 Stati e nelle Isole Marshall. Almeno la metà delle famiglie nelle aree che ricevono i nuovi finanziamenti non ha accesso a una velocità di Internet di 100 megabit al secondo in download e 20 Mbps in upload – ciò che il governo federale considera “non servito” nella terminologia della banda larga.

Il mandato dei beneficiari è quello di costruire reti che portino questi livelli ad almeno 100 Mbps in upload e 100 Mbps in download per ogni famiglia, azienda e fattoria nelle loro aree di servizio. Il Segretario all’Agricoltura Tom Vilsack ha dichiarato che gli investimenti potrebbero offrire nuove opportunità economiche agli agricoltori, consentire alle persone che non hanno accesso alle cure mediche di rivolgersi a medici specialisti attraverso la telemedicina e aumentare l’offerta accademica, compresi i corsi Advanced Placement nelle scuole superiori.

“Il fatto che questa amministrazione comprenda e apprezzi la necessità di continuare a investire nell’America rurale per creare maggiori opportunità è qualcosa che mi entusiasma molto”, ha dichiarato Vilsack durante la conferenza stampa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati