IL DOCUMENTO

Banda ultralarga, negli Usa un piano per il coinvestimento telco-big tech

L’Agcom americana cita l’Europa fra i “modelli” di riferimento nell’ambito del dibattito crescente sull’opportunità di obbligare le web company a contribuire alla realizzazione delle infrastrutture fisse e mobili di nuova generazione per abbattere i digital divide nel più breve tempo possibile

Pubblicato il 17 Ago 2022

banda larga, fibra, internet

Le big tech dovrebbero finanziare la realizzazione delle reti a banda ultralarga fissa e mobile per abbattere i digital divide e spingere l’erogazione di servizi innovativi: questa la raccomandazione messa nero su bianco dalla Fcc americana (la commissione federale per le Comunicazioni) nel Rapporto sul futuro del Fondo per il Servizio Universale (SCARICA QUI IL DOCUMENTO) che oltre a ricostruire lo scenario guarda avanti e delinea la roadmap prossima ventura.

Anche negli Usa dunque inizia a prendere piede il tema del co-investimento fra telco e big tech: “È sempre più riconosciuto a livello mondiale – in Europa, Asia e Sud America – che  alle grandi aziende tecnologiche dovrebbe essere richiesto di contribuire in modo equo per sostenere le reti e gli sforzi per abbattere il divario digitale”, si legge nel paper.

Il piano Usa da 65 miliardi

Il rapporto della Commissione fa seguito all’Infrastructure Investment and Jobs Act che ha incaricato la Fcc di presentare al Congresso un rapporto sulle opzioni per migliorare la gestione del servizio universale nel raggiungere gli obiettivi per la banda larga. L’Infrastructure Act prevede il più grande investimento federale mai effettuato nella banda larga, per un totale di circa 65 miliardi di dollari e la Commissione ha ora l’opportunità di considerare come i programmi di servizio universale esistenti possano trarre pieno vantaggio dai finanziamenti dell’Infrastructure Act e iniziare a valutare il ruolo del servizio universale in linea con gli obiettivi.

Il 75% del traffico internet nelle aree rurali fa capo allo streaming

“Il rapporto della Commissione evidenzia che le cinque maggiori società di streaming rappresentano il 75% del traffico totale della rete nelle aree rurali.  Queste aziende, che beneficiano in modo significativo dell’infrastruttura Internet sostenuta dall’Usf, dovrebbero essere tenute a contribuire alla rete. Il rapporto della Commissione sottolinea giustamente la sostenibilità a lungo termine della valutazione delle grandi aziende tecnologiche come un altro importante vantaggio di questo approccio.  Il rapporto fa riferimento a uno studio che dimostra come la crescita dei ricavi della pubblicità digitale sia significativamente più alta di quella del Bias, indicando che il fattore di contribuzione continuerebbe a diminuire nel tempo”, commenta in una nota il commissario Brendan Carr.

Riorientamento del programma High Cost

Attraverso il programma Bead, l’Ntia assegnerà 42,45 miliardi di dollari agli Stati per supportare servizi a banda larga con velocità di upload/download di 100/20 Mbps nelle aree non servite e non servite degli Stati Uniti. Inoltre, diversi altri programmi creati attraverso l’Infrastructure Act e amministrati da diverse agenzie federali Act e gestiti da diverse agenzie federali in collaborazione con le autorità statali e tribali, offriranno ai vettori ulteriori opportunità di ricevere servizi a banda larga. Il programma High Cost fornisce un sostegno economico ai fornitori di servizi di telecomunicazione per consentire la fornitura di servizi vocali e a banda larga a prezzi ragionevoli nelle aree rurali e insulari. La  Commissione si è concentrata sull’obiettivo di colmare il divario digitale tra le aree urbane e quelle rurali, sostenendo la costruzione e la gestione di reti fisse per la telefonia e la banda larga.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati