L’OSSERVATORIO I-COM

Banda ultralarga, nel 2022 in Ngn il 90% dei civici italiani

Scatto in avanti anche grazie al Vhcn, il mix fra fibra e Fwa. Ma non tutte le regioni vanteranno copertura uniforme. Intanto il 2020 chiude senza grandi slanci. Da Empoli: “Passi in avanti sulle infrastrutture, ma l’Italia è molto indietro sull’uso dei servizi digitali. Non riusciamo a chiudere il gap con l’Europa”

Pubblicato il 30 Ott 2020

2022

L’Italia nel 2022 sarà un Paese ultrabroadband. Almeno stando agli investimenti e alle mappe di copertura annunciati dagli operatori di Tlc. A mettere nero su bianco tutte le proiezioni è I-Com nell’annuale “Osservatorio sulle reti e i servizi di nuova generazione” (qui il report integrale), promosso in collaborazione con Eolo, Google, Iliad e Open Fiber. In attesa del 2022, quest’anno  l’Italia se da un lato si piazza al 14mo posto in Europa recuperando una posizione sul fronte dell’offerta infrastrutturale,  resta 23ma – praticamente in coda alla classifica – sul quello della domanda.

“Negli ultimi anni abbiamo fatto passi in avanti, spesso anche importanti, ma soprattutto su un versante: quello delle infrastrutture”, sottolinea il presidente dell’Istituto per la Competitività Stefano da Empoli il quale evidenzia che “siamo invece indietro, troppo indietro, nell’utilizzo dei servizi digitali. E non riusciamo in alcun modo a ridurre il gap con gli altri Paesi. Anzi, la novità è che ci siamo lasciati staccare da gran parte dell’Est e del Sud Europa, che fino a poco tempo fa era in linea o indietro a noi”. “Ora occorre reagire con decisione – auspica da Empoli – grazie a policy che consolidino rapidamente lo scatto in avanti determinato dalla necessità di ricorrere al digitale durante la pandemia”.

Emilia Romagna e Calabria le regioni a massima copertura Ngn

Nel 2022 la copertura Ngn dovrebbe arrivare superare l’89% dei civici in ogni regione ed oltre il 91% in Toscana (91,2%), Sardegna (91,1%) e Abruzzo (91%). Le due regioni maggiormente raggiunte saranno Emilia Romagna (93,1%) e Calabria (92,4%). Tuttavia quest’ultima beneficerà in misura minore della copertura Vhcn (32,3%), così come Basilicata (50,1%) e Sardegna (58,8%). Tutte le altre regioni presenteranno tassi di copertura superiori al 72%. Quelle in assoluto più coperte dalle reti ad alta capacità, tutte sopra quota 86% dei civici raggiunti, sono Umbria (89,5%), Friuli Venezia Giulia (88,6%), Marche (88,6%), Veneto (86,3%) e Trentino Alto Adige (86,1%).

Mantova e Trieste le province in vetta alla classifica

A livello provinciale, se la copertura Ngn raggiungerà l’89% dei civici in quasi tutti i capoluoghi italiani, quella ad alta capacità supera l’85% nei primi 20 capoluoghi. Tra questi i più coperti sono Mantova e Trieste (89,7%), seguiti da altre 6 province in appena mezzo punto percentuale, tra cui Gorizia (89,6%), Fermo (89,6%), Ascoli Piceno (89,6%), Terni (89,5%), Perugia (89,5%), Pordenone (89,4%), Treviso (89,3%). A queste si aggiungono diverse altre province Orientali, sia del Nord (Padova, Udine, Venezia, Vicenza), che del Centro (Pesaro Urbino, Ancona, Macerata), oltre a Bolzano (86,7%) e Trento (85,9%).

Vhcn: in testa Friuli Venezia Giulia, Veneto, Molise e Abruzzo. Ultima la Calabria

Per quanto concerne il breakdown della copertura Vhcn, composta dalla cablatura in fibra ottica e dalla copertura con l’Fwa, si osserva come la diffusione della fibra dovrebbe raggiungere nel 2022 oltre il 46% dei civici italiani. Anche in questo caso le regioni più coperte dovrebbero essere quelle sul versante orientale, con in testa Friuli Venezia Giulia (79,6%), Veneto (72,4%), Molise (57,9%) e Abruzzo (56,5%). Per converso, le regioni con il minor tasso di civici raggiunti resterebbero quelle del Sud Italia, con la Puglia al 39,1%, la Sicilia al 35,4%, la Campania al 34,2% e la Sardegna al 33,4%, mentre si troverebbero sotto quota 25% Basilicata (24,0%) e Calabria (13,7%). L’Fwa ad alta capacità coprirà circa il 28% dei civici italiani. Tra le regioni più connesse dovrebbero figurare la Campania (40,7%), l’Umbria (38,8%) la Sicilia (37,9%) e il Trentino Alto- Adige (36,9%). Le regioni meno coperte sono speculari rispetto alla copertura in fibra (Molise 17,1%, Veneto 13,9%, Friuli-Venezia Giulia 8,9%) a parte la Calabria, quintultima con un tasso del 18,5%.

Infine, nel 2022 si osserva ulteriormente il potenziamento delle connessioni lungo la costa orientale e, in particolare, nelle province del Veneto, del Friuli Venezia Giulia, nonché di Marche, Abruzzo, e Molise.

Nel 2020 l’Italia recupera una posizione: 14mo posto sulle reti

Dopo la perdita di due posizioni nel 2019, quando eravamo al 15mo posto in classifica, quest’anno è stato registrato un timido segnale di ripresa: con un punteggio di 87 su 100, abbiamo recuperato una posizione e siamo, quindi, al 14mo posto. Gli analisti dell’istituto, tuttavia, sottolineano che, sebbene siano stati fatti importanti passi in avanti nella copertura delle aree rurali e nello sviluppo della rete Nga, il processo in atto è molto rapido e richiede investimenti nelle reti a ritmi sostenuti per confermare (o migliorare) i risultati raggiunti.

La domanda al palo: 23mo posto per l’Italia

Dal 2019 al 2020 il nostro punteggio sotto il profilo della domanda è cresciuto di soli 0,5 punti percentuali, con la conseguenza di andare a confermare il 23° posto dello scorso anno. Da questo punto di vista, fanno peggio di noi in Europa solo Cipro, Croazia, Grecia e Bulgaria. D’altro canto ci sono Paesi che, invece, continuano a scalare posizioni in graduatoria. Tra tutti, la Spagna che, dopo il balzo in avanti del 2019, ha continuato a crescere quest’anno di oltre 9 punti, passando dal 9° al 7° posto, e l’Ungheria, che ha raggiunto la 10° posizione

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati