LA RELAZIONE INFRATEL

Banda ultralarga, nelle aree bianche si va avanti al ralenti

Nel primo trimestre 2021 emerge un avanzamento dei cantieri Open Fiber ad un ritmo inferiore rispetto alle attese. Chiesta la predisposizione di un piano operativo volto a consentire il conseguimento dei target per l’intero anno. Il presidente Bassanini: “Completeremo copertura entro il 2023”

Pubblicato il 08 Apr 2021

fibra-ottica

Va avanti l’infrastrutturazione ultrabroadband nelle aree bianche nell’ambito del Piano Bul. Ma bisognerà accelerare al fine di arrivare agli obiettivi attesi e recuperare i ritardi. Tant’è che Infratel – la in house del Mise guidata da Marco Bellezza, a cui fa capo il Piano Bulha chiesto a Open Fiber di” predisporre un piano operativo volto a consentire il conseguimento dei target attesi per il 2021”.

Sono i dati a fotografare lo stato dell’arte, quelli messi nero su bianco nella Relazione Infratel a marzo 2021 (qui il documento), ossia relativi al primo trimestre dell’anno.

Dall’avvio operativo del Piano Bul – si legge nella relazione – sono in totale 2.002 i comuni in commercializzazione (271 in più rispetto a dicembre 2020), 904 i comuni collaudati positivamente (227 in più rispetto a dicembre 2020), 4.252 i cantieri aperti (537 in più rispetto a dicembre 2020). E a marzo 2021 l’importo cumulato dei lavori ordinati al Concessionario (Open Fiber, ndr) da inizio Piano è pari a 1.455.502.329,83 di euro di cui 24.632.868,49 euro le risorse impegnate nel mese di marzo.

In dettaglio, nel corso del primo trimestre 2021 sono stati consegnati da Open Fiber 248 progetti esecutivi Ftth a fronte di una previsione sul primo semestre di almeno 845 progetti e dunque la percentuale si attesta al 29%. Nello stesso periodo Infratel ha verificato 290 progetti, approvandone 200 e rifiutandone 90.

I comuni completati con Cuir (Comunicazione Ultimazione Impianto di Rete) sono stati 270 rispetto ai 763 comuni da completare nel primo semestre, pari al 35%. Gli “as built” consegnati da Open Fiber sono stati 200 a fronte dei 575 attesi per il semestre, pari al 34,7%.

Nello stesso periodo Infratel ha collaudato positivamente 227 comuni Ftth e altri 97 con prescrizioni. Sono stati inoltre collaudati positivamente 88 siti Fwa ed altri 35 con prescrizioni, fa sapere la società del Mise.

La produzione media mensile, nel primo trimestre 2021, è pari a 19 milioni di euro a fronte di una media mensile attesa di almeno 35 milioni di euro.

Bassanini. “Completeremo il piano entro il 2023”

A seguito della presentazione dei dati e in occasione di un convegno organizzato da Fratelli d’Italia, il presidente di Open Fiber Franco Bassanini ha fatto anche il punto sull’andamento dei cantieri della società. “Stiamo procedendo nel nostro lavori con tempi sufficientemente rapidi nelle aree nere, più ritardati nelle bianche ma comunque completeremo la copertura delle aree bianche entro il 2023“.

Nel corso di quattro anni Open Fiber nelle aree nere ha realizzato connessioni fino alle case per 7 milioni di abitazioni, il nostro targer era 9,5 quindi siamo a oltre due terzi del percorso sulle quali attualmente sono connessi, attraverso gli operatori e service provider delle tlc, circa 1,2 milioni di utenti finali collegati alla fibra fino alle case che secondo ultimi dati Agcom di settembre 2020 sono poco più di 1,5 mln il 70% sono collegati su infrastruttura di Open Fiber quindi un risultato significativo per una start up nata 4 anni e 3 mesi fa”, ha aggiunto Bassanini. “Nelle aree bianche Open Fiber ha vinto tutti i bandi pubblici per la costruzione della rete di propriet publica nelle aree a fallimento di mercato e qui la velocità di realizzazione della rete è risultata molto meno rapida che non nelle aree nere anche perché i problemi di permissistica e regolatori si sono rivelati particolarmente pesanti e hanno ritardato il processo. Nelle aree bianche ad oggi sono coperte fino al Roe, situato mediamente a 17 metri dalle case, circa 2,5 milioni di unità immobiliari e con copertura tecnologia Fwa 1,8 mln di unità immobiliari”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati