LA LETTERA A CORCOM

Banda ultralarga nelle aree grigie, Assoprovider: “Il Governo ci convochi, in ballo oltre 1.000 operatori locali”

Il presidente Dino Bortolotto si appella a Giorgetti e Colao affinché sia aperto un tavolo con l’associazione per chiarire il ruolo dei cosiddetti operatori di prossimità nell’ambito delle iniziative legate all’uso dei fondi pubblici. “Evitare bandi che vengano scritti senza che le specifiche tecniche siano validate dai tutti i soggetti”

Pubblicato il 07 Mag 2021

fibra-170412162554

Quale ruolo si sta immaginando il Governo per gli operatori locali alias ‘operatori di prossimità’ che per primi hanno creduto nell’Fwa nel 2005 e che oggi in Italia sono più di 1000 e da anni oltre all’Fwa realizzano in tutta Italia infrastrutture classiche anche a terra e cioè cavidotti e fibre?”. In una lettera a CorCom il presidente di Assoprovider Dino Bortolotto evidenzia il silenzio del Governo – e in particolare dei ministri per la Transizione digitale Vittorio Colao e del Mise Giancarlo Giorgetti ai quali sono state inviate due missive nel mese di aprile – e accende i riflettori sull’urgenza di venire a capo della questione in considerazione delle risorse pubbliche che saranno messe a disposizione per l’infrastrutturazione nelle aree grigie come da Pnnr inviato a Bruxelles.

Nel ricordare che Assoprovider rappresenta 250 Pmi italiane che operano nel mercato della infrastrutturazione delle Tlc e che le aziende rappresentate servono circa 700 mila utenti, impiegano 1500 dipendenti e realizzano un fatturato annuale aggregato di 250 milioni di euro, il presidente Bortolotto ricorda anche “che fortunatamente esiste ancora l’Europa e che il futuro immaginato debba rispettare la nuova direttiva Europea delle Tlc che afferma dei principi ineludibili sulle infrastrutture”. E ricorda ancora che “prima di parlare di consorzio – sottolinea il presidente riferendosi a una delle ipotesi che starebbe prendendo piede – forse sarebbe opportuno parlare di come evitare di sprecare altro denaro pubblico sul tema digitale riproponendo bandi di gara che consentono al vincitore di non rendere pubblica l’offerta di aggiudicazione; non vincolano a contenuti tecnici che garantiscano di avere una infrastruttura che sia realmente “future proof”, come ad esempio spazi nei Pcn impostati per armadi profondi 30 cm quando il mondo ormai produce apparati larghi minimo 45 cm e le infrastrutture più recenti degli operatori mobili usano armadi profondi 60 cm, oppure che consentano di realizzare posizionamenti dei Pcn che non siano sinergici con le infrastrutture già realizzate dagli operatori di prossimità o che non affidano a soggetti distinti la fase di implementazione dell’infrastruttura e la fase di esercizio”. In sintesi, dice Bortolotto “evitando bandi che vengano scritti senza che le specifiche tecniche siano validate dai tutti i soggetti che poi quelle infrastrutture, una volta create, potrebbero volerle utilizzare”.

Assoprovider chiede dunque di essere convocata e coinvolta e di conoscere in anticipo e per tempo “quali saranno i meccanismi per garantire – come vuole la Direttiva europea – che non vi siano discriminazioni tra le diverse tipologie di utilizzatori e cioè vogliono avere garanzie che non sia solo l’ennesimo occasione per alterare la concorrenza e danneggiare gli operatori di prossimità a vantaggio dei ‘dinosauri’ delle Tlc”. E l’associazione chiede “garanzie” affinché non ci sia un uso discriminatorio delle risorse collettive e affinché “prima di qualsiasi mirabolante consorzio si renda finalmente equo l’utilizzo dello frequenze licenziate punto punto e finalmente operativo il principio “use it, lease it, loose it” sull’intero spettro non appena esso risulti da anni inutilizzato dall’assegnatario esclusivo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati