SPONSORED STORY

Banda ultralarga, nelle aree rurali l’Fwa point-to-multipoint la chiave di volta

Wibas la tecnologia a firma di Intracom Telecom che consente una copertura estesa oltre i 5,95 km di raggio cellulare sfruttando lo spettro a 26-28 Ghz. Obiettivo: abbattere il digital divide con le aree urbane e fare da “ponte” al 5G

Pubblicato il 07 Mag 2021

banda-ultralarga-160218112941

Attualmente, miliardi di persone, aziende e dispositivi sono connessi a Internet. Le Tlc stanno trasformando ogni aspetto della nostra vita, dal modo in cui le persone interagiscono e comunicano al modo in cui le aziende fanno affari. Le persone si aspettano sempre una connettività istantanea di alta qualità.

La pandemia Covid-19 ha cambiato il modo in cui affrontiamo la vita quotidiana. Soprattutto il mercato dell’accesso wireless fisso (Fwa) ha registrato una crescita enorme poiché Covid ha imposto l’uso della connettività a banda larga fissa in tutto il mondo. Il traffico che prima era distribuito tra i cluster – reti Wi-Fi aziendali, scolastiche e pubbliche – ora è su un unico accesso di rete: banda larga fissa. Con l’aumento delle distanze sociali, gli utenti di Internet utilizzano i servizi da casa (telelavoro, apprendimento a distanza, streaming, ecc.).

Le aree rurali, semi-rurali e sotto servite sono l’epicentro di questi tempi. Le aree urbane dispongono già di infrastrutture avanzate e molte opzioni tra cui scegliere per connettersi a Internet. Anche con le velocità e i servizi del 5G, è costoso andare oltre le aree urbane molto dense.

La verità è che le aree rurali sono in fondo alla lista delle priorità per ogni principale operatore di telecomunicazioni. I soldi semplicemente non ci sono. Investiranno semplicemente dove sono le persone. Le aree con una densità di popolazione inferiore avranno bisogno di tecnologie Ptmp Fwa in grado di fornire connessioni a lungo raggio con le stazioni terminali e una sufficiente capacità a banda ultralarga.

La proposta di Intracom Telecom per la fornitura di Fwa a banda ultralarga si chiama Wibas, una tecnologia Point-to-Multipoint (Ptmp) collaudata sul campo in grado di fornire diversi 100 Mbps per utente, con copertura estesa – oltre 5,95 km di raggio cellulare – che serve le residenze dell’area suburbana e rurale. Wibas si rivolge a vari segmenti del mercato Fwa, dalla semplice connettività a banda ultralarga residenziale al backhauling della rete di sorveglianza Hd.

Le bande di frequenza aggiuntive per le reti 5G non sono esclusivamente legate al 3Gpp. Ci sono casi in cui lo spettro è assegnato sia per l’uso 5G che per altre tecnologie wireless fisse. Ciò significa che ci saranno casi di coesistenza tra 5G e altre reti proprietarie che opereranno in bande adiacenti.

In caso di allocazione dello spettro non accoppiata, l’apparecchiatura di rete funziona in modalità Tdd (Time Division Duplexing). Per utilizzare questo spettro in modo più efficiente ed evitare problemi di interferenza, tutte le reti Tdd, legacy o nuove, che operano nella stessa gamma di frequenze e all’interno della stessa area devono essere sincronizzate.

La stazione base Wibas G5 evo-BS è pienamente conforme ai requisiti per la coesistenza di reti diverse operanti nella stessa banda di frequenza. La stazione base utilizza il segnale Gps per sincronizzare i tempi di ricezione/trasmissione. La lunghezza della trama e la struttura del Wibas G5 evo-BS non violano le specifiche 5G.

Wibas G5 evo-BS è in grado di fornire velocità alle stazioni terminali ai margini delle celle di oltre 5,95 km. La capacità di Intracom Telecom di soddisfare le esigenze di Fwa a banda larga e l’implementazione di successo in tutto il mondo sono la combinazione perfetta per operatori e ISP che si avvicinano a 1 Gbps per utente.

La soluzione Wibas  G5 Fwa a banda larga operante su 26/28GHz colma il divario tra aree urbane e rurali e diventa la soluzione perfetta per gli operatori che non vogliono investire nella complessa tecnologia 5G.

L’industria delle Tlc sta attraversando una grande trasformazione. Oltre alla crescita annuale esponenziale della domanda di capacità degli utenti finali, la recente pandemia di Covid-19 ha cambiato il modo in cui le persone lavorano, comunicano, istruiscono e intrattengono. C’è un importante spostamento verso le applicazioni ad accesso fisso. L’arena wireless cerca sempre di mettersi al passo.

Più spettro viene assegnato in tutto il mondo, specialmente nelle bande mmW, al fine di utilizzare i canali più ampi e fornire velocità a banda ultra larga. Con le aree remote e sotto servite che sono all’epicentro del digital-divide, ci sono molte iniziative pubbliche che forniscono finanziamenti ai vettori che desiderano investire in tecnologie in grado di raggiungere queste parti sensibili della popolazione con velocità a banda ultralarga. Intracom Telecom, un fornitore globale di sistemi e soluzioni di telecomunicazione, offre la sua famiglia di radio Ptmp di quinta generazione avanzata, Wibas G5, che opera nello spettro delle microonde con licenza Tdd e Fdd e comprende tecnologie per l’obiettivo dell’Ue di una società Gigabit.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati