I CANTIERI

Banda ultralarga nelle scuole: entro settembre 5.000 istituti a 1 Gb/s

Infratel procede con la pianificazione a seguito dell’aggiudicazione del bando. La maggior parte delle opere in capo a Tim e Fastweb

Pubblicato il 07 Apr 2021

piano-scuola1-1024x677

Collegare in banda ultralarga 5.000 scuole entro il mese di settembre. Questo l’obiettivo annunciato da Infratel nell’ambito delle attività di pianificazione che fanno seguito all’aggiudicazione del bando a Tim, Fastweb e Intred. Il maxi piano prevede l’infrastrutturazione di 30.800 scuole nell’ambito del bando Infratel e 4670 scuole da parte delle società regionali partner di accesso a Internet basato su connettività a 1 Gbit/s, garantita e gratuita per cinque anni, compresi i servizi di manutenzione e di assistenza tecnica.

In dettaglio, nell’ambito della prima della sottoscrizione dell’accordo quadro, Tim si impegna ad installare entro settembre le infrastrutture in 2200, Fastweb in 2195 scuole e Intred in 680 strutture (quelle della regione Lombardia).

Infratel Italia, soggetto attuatore del Piano Scuole a 1 giga su incarico del Mise, nelle scorse settimane ha proseguito l’attività di pianificazione degli interventi chiedendo agli operatori aggiudicatari de bandol di trasmettere i piani di attivazione per il periodo maggio – settembre 2021, anche prima della sottoscrizione dei contratti prevista entro la seconda settimana di aprile, dopo i controlli di rito da parte della stazione appaltante”, si legge in una nota della in-house guidata da Marco Bellezza.

Gli interventi saranno svolti da Intred, Fastweb e Tim entro il 2023 nell’ambito del bando Infratel secondo specifici piani mensili di attivazioni legati alle tipologie degli edifici scolastici oggetto di connessione.

Dal mese di maggio saranno attivate le scuole già raggiunte dalla fibra ottica realizzata o in corso di realizzazione nell’ambito degli interventi pubblici gestiti da Infratel nelle “aree bianche.”

La gara da 273 milioni di euro

La gara si articolava su sette lotti per un importo complessivo di euro 273.918.374, così suddivisi: Lotto 1 (Liguria e Piemonte), Lotto 2 (Lombardia), Lotto 3 (Lazio e Sardegna), Lotto 4 (Campania e Basilicata), Lotto 5 (Calabria e Sicilia), Lotto 6 (Toscana e Veneto) e Lotto 7 (Marche, Abruzzo, Molise, Puglia).

Sulla base di quanto deliberato dal Cobul, le Regioni non ricomprese nei lotti di gara provvederanno alla realizzazione del Piano attraverso le proprie società in-house regionali sulla base di apposite convenzioni con il Mise ed Infratel .

Lotto 1 – Liguria, Piemonte – Aggiudicato a Fastweb

Importo a base di gara: euro 31.262.332,00

Importo offerto: euro 30.955.446,00

Oltre a oneri di sicurezza: euro 306.886,00

Importo finale totale offerto: euro 31.262.332,00

Lotto 2 – Lombardia – Aggiudicato a Intred

Importo a base di gara: euro 41.462.857,00

Importo offerto: euro 39.024.232,00

Oltre a oneri di sicurezza: euro 384.718,00

Importo finale totale offerto: euro 39.408.950,00

Lotto 3 – Lazio, Sardegna – Aggiudicato a Fastweb

Importo a base di gara: euro 36.745.792,00

Importo offerto: euro 36.403.467,00

Oltre a oneri di sicurezza: euro 342.325,00

Importo finale totale offerto: euro 36.745.792,00

Lotto 4 – Campania, Basilicata – Aggiudicato a Fastweb

Importo a base di gara: euro 33.046.294,00

Importo offerto: euro 32.722.819,00

Oltre a oneri di sicurezza: euro 323.475,00

Importo finale totale offerto: euro 33.046.294,00

Lotto 5 – Calabria, Sicilia – Aggiudicato a Fastweb

Importo a base di gara: euro 46.759.598,00

Importo offerto: euro 46.332.823,00

Oltre a oneri di sicurezza: euro 426.775,00

Importo finale totale offerto: euro 46.759.598,00

Lotto 6 – Toscana, Veneto – Aggiudicato a Tim

Importo a base di gara: euro 44.419.615,00

Importo offerto: euro 43.123.738,70

Oltre a oneri di sicurezza: euro 415.800,00

Importo finale totale offerto: euro 43.539.538,70

Lotto 7 – Marche, Abruzzo, Molise, Puglia – Aggiudicato a Tim

Importo a base di gara: euro 40.221.886,00

Importo offerto: euro 39.841.441,00

Oltre a oneri di sicurezza: euro 380.445,00

Importo finale totale offerto: euro 40.221.886,00

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati