L'INIZIATIVA

Banda ultralarga, online la nuova piattaforma nazionale sull’avanzamento dei cantieri

L’Ad di Infratel Marco Bellezza: “Primo progetto del mio mandato, ma il percorso di sviluppo è in itinere”. Si lavora a un chatbot integrato ed a una serie di affinamenti sui dati disponibili. Tutti i dettagli in occasione di Telco per l’Italia 2020 in occasione del webinar del 25 giugno

Pubblicato il 15 Giu 2020

bellezza1

È online da oggi il nuovo portale Bandaultralarga.Italia.it, dedicato allo stato di avanzamento dei lavori del Piano Bul con tutti i dettagli in tempo reale sull’andamento dei cantieri. “Si tratta del primo progetto del mio mandato portato a termine grazie ad un lavoro intenso condotto dal dipartimento Ingegneria e Data Integration di Infratel Italia in collaborazione con i fornitori Accenture e Accurat, società specializzata in data visualitazion”, spiega l’Ad di Infratel Marco Bellezza che spiegherà nel dettaglio tutte le novità dell’iniziativa in occasione del webinar di Telco per l’Italia “La sfida del digital divide: come spingere la banda ultralarga” in programma il 25 giugno alle ore 17.

L’idea di base dalla quale è scaturita la nuova piattaforma è offrire ai cittadini le informazioni in tempo reale sullo stato di avanzamento dei lavori e, più in generale, sull’avanzamento del progetto fornite dalla concessionaria Open Fiber ad Infratel Italia, si legge nella nota di presentazione del nuovo portale. “L’obiettivo è eliminare qualsivoglia asimmetria informativa per consentire un controllo diffuso sull’avanzamento di un progetto strategico per il Paese, soprattutto in questa fase di ripartenza”, puntualizza Bellezza.

In dettaglio, accedendo alla nuova piattaforma si potrà avere contezza, nella misura più granulare possibile ossia con la massima precisione, del lavoro svolto dalla concessionaria, così come delle attività – dalla verifica della progettazione, al controllo cantieri fino ai collaudi – di Infratel Italia nella sua veste di concedente delle opere su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico.

La piattaforma è stata sviluppata seguendo le regole Agid ed utilizzando framework allineati agli standard tecnici e di accessibilità richiesti dalla normativa vigente in modo da consentire un accesso ai dati immediato e trasparente. “La versione da oggi online è solo l’inizio di un percorso di sviluppo che desideriamo alimentare anche con i consigli dei tanti cittadini che ci contattano e hanno il diritto di ricevere notizie accurate circa l’arrivo della fibra nel proprio comune”, annuncia l’Ad di Infratel. “Stiamo lavorando ad un chatbot integrato sulla piattaforma ed a una serie di affinamenti sui dati disponibili. Ad esempio, penso possa essere molto utile consentire la visualizzazione dei singoli tracciati delle opere previste per le aree bianche o dare informazioni sui comuni sede di Pcn o di mini Pcn  -innovazione concordata con Open Fiber per aprire alla commercializzazione comuni già completati –  il cui completamento condiziona l’apertura alla commercializzazione di più comuni nel territorio di riferimento. Un percorso di trasparenza – conclude Bellezza – che quindi non si conclude qui ma che impronta l’attività quotidiana di Infratel Italia nella realizzazione di un progetto fondamentale come il piano Bul”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati