L’INTERVENTO

Banda ultralarga, per accelerare sullo switch off del rame serve un tavolo di lavoro coordinato



Indirizzo copiato

Lo “spegnimento” delle reti di vecchia generazione non è più rinviabile, bisogna migrare alla fibra avviando subito la roadmap. Ed è necessario coinvolgere tutti gli stakeholder: istituzioni, operatori wholesale, retailer, clienti finali e istituzioni

Pubblicato il 13 ago 2024

Domenico Dichiarante

Responsabile Marketing Operativo Open Fiber



thumbnail_Dichiarante-Domenico

La cessione di Netco a Kkr, ossia lo scorporo della rete Tim che ha dato vita alla “nuova” Fibercop – operatore infrastrutturale privo del segmento retail – è una ulteriore conferma di come il modello wholesale only, che Open Fiber per prima in Italia ha implementato, sia l’unico in grado di garantire sviluppo ed investimenti nelle infrastrutture di Tlc. In particolare, in uno scenario come quello Italiano.

L’Ftth tecnologia portante per i servizi avanzati

Questo processo auspicabilmente velocizzerà ancora di più lo spegnimento delle “vecchie” reti, che implica la dismissione nell’infrastruttura di Tlc di tutte le componenti in rame, che garantiva la fornitura dei servizi Adsl prima e Fttc (Fiber to the cabinet) in seguito. E di conseguenza la migrazione dei clienti sulla rete interamente in fibra ottica Ftth (Fiber to the home). Ad oggi l’Ftth è l’unica tecnologia in grado di raggiungere la velocità di connessione di almeno 1 Gigabit e abilitare i servizi digitali più avanzati del presente e del futuro.

Con la fibra risparmio potenziale per 300 Gwh all’anno

Oltre alle caratteristiche positive ampiamente note della fibra in termini di velocità (in download e upload), garanzia di performance, resilienza, bassa latenza, sono sempre più evidenti i vantaggi in termini di sostenibilità ambientale e di impatto energetico. Alcuni studi evidenziano che sostituire totalmente la rete di accesso in rame con una totalmente fibra comporterebbe un risparmio per il sistema energetico nazionale di più di 300 Gwh all’anno. Pari a circa il consumo annuo di medie città come Pavia, Asti o Arezzo.

Non solo connettività: dal fiber sensing alle applicazioni di meccanica quantistica

Inoltre, le nuove tecnologie che stanno emergendo, anche se talvolta ancora in fase di sperimentazione, dimostrano come una rete in fibra diffusa possa essere utilizzata anche per altri scopi: si vedano per esempio gli esperimenti di fiber sensing (monitoraggio delle onde sismiche attraverso sensori sulla fibra ottica), lo sviluppo di applicazioni per smart city o l’utilizzo della meccanica quantistica per trasmettere ed elaborare le informazioni.

Lo switch off del rame è fuori discussione: stessa via del digitale terrestre

Favorire lo spegnimento del rame diventa pertanto un processo non rinviabile sia per gli stakeholder pubblici sia per gli operatori di telecomunicazioni, in particolare nelle aree dove la copertura in fibra ottica ha ricevuto un finanziamento pubblico.

La dinamica e la velocità dell’upgrade tecnologico guidato dalle dinamiche standard del mercato devono essere sostenuti con un impegno straordinario da parte di tutti gli stakeholder, così come avvenuto nel passaggio dalla tv analogica a quella digitale e come nella definizione dei piani verso una mobilità sempre più green. In questo caso, a differenza delle automobili, è ancora più semplice perché il cliente finale non sostiene reali costi aggiuntivi.

Le linee attive Ftth in Italia

Come dimostrato dalle più recenti rilevazioni di Agcom per quanto la tendenza degli utenti a scegliere linee Ftth sia in aumento, il ritmo non è ancora sufficiente per far intravedere all’orizzonte nel breve-medio periodo lo spegnimento del rame. In Italia poco più di una linea attiva su cinque è in Ftth, mentre altri Paesi sono più avanti e sono quelli dove si è investito prima in progetti Ftth o dove non si è passati per tecnologie transitorie come l’Fttc.

Il livello di digitalizzazione impatta sulla consapevolezza

Il livello di digitalizzazione del nostro Paese è in crescita, ma ancora al di sotto della media europea. Ciò rende più bassa la consapevolezza della necessità di utilizzare la nuova tecnologia in fibra ottica da parte di cittadini e imprese e quindi frena la spinta autonoma dei cittadini nel passare dal rame alla fibra.

I costi per gli operatori

Gli operatori, d’altro canto, anche se hanno avviato piani di migrazione della propria clientela su rete Ftth, senza modifica delle condizioni economiche (fornendo quindi allo stesso prezzo un servizio migliore), devono comunque investire per l’upgrade con ritorni sull’investimento più lunghi (maggiore fidelizzazione del cliente oltre che risparmio sulla manutenzione). Investimenti che non sempre sono per gli operatori facili da mobilitare, visto il momento complicato per il settore.

Inoltre, la presenza dei cosiddetti clienti “irriducibili”, ossia coloro che restano attivi con le precedenti tecnologie anche se non devono sostenere costi per l’upgrade (tendenzialmente per diffidenza o resistenza al cambiamento), e l’impossibilità di poterli migrare forzatamente, comporta per gli operatori la necessità di sostenere i costi di gestione di una doppia (o in alcuni casi tripla) infrastruttura di rete.

C’è da dire inoltre che i nuovi player che sono entrati nel mercato di recente hanno deciso da subito di puntare solo su Ftth, visto il buon livello di copertura nazionale disponibile.

La strategia di Open Fiber

Open Fiber, per velocizzare l’upgrade tecnologico, sta offrendo sempre di più un contributo in questo senso. Nelle aree bianche e grigie abbiamo investito in sconti e contributi commerciali per gli operatori, in modo da poter consentire loro sia di offrire tariffe convenienti ai clienti finali, sia di avere degli incentivi per supportare le necessarie attività commerciali per l’acquisizione e la migrazione dei clienti. Di fatto, oggi, la rete nelle aree bianche – i piccoli comuni in cui Open Fiber realizza una rete ultraveloce nell’ambito dei bandi Infratel – ha un prezzo più competitivo rispetto a quello delle tecnologie in rame come l’Fttc. Recentemente, ai partner di Open Fiber che commercializzano nelle aree bianche si è unita anche Tim. A oggi, nel portafoglio dei partner ci sono tutti i principali operatori italiani ed alcuni internazionali, a conferma della bontà delle scelte commerciali e della validità del modello wholesale only, che mette a disposizione di tutti, a parità di condizioni, una rete all’avanguardia.

Voucher e roadshow per conquistare i cittadini

Open Fiber sta anche sempre di più avviando azioni dirette ad informare ed incentivare i clienti finali al passaggio alla fibra. Possiamo citare i voucher di 100 euro (utilizzabili in buoni carburante, store online), che un cliente può ottenere attivando la fibra di Open Fiber con l’operatore che preferisce tra i nostri partner, piuttosto che nella sperimentazione che abbiamo avviato con dei camper che stanno attraversando in questi giorni diversi comuni in 3 regioni (Abruzzo, Marche, Sicilia) per raccontare ai clienti finali della disponibilità della nuova rete e diffondere informazioni sulle sue potenzialità e sui passaggi necessari all’attivazione del servizio in fibra.

La priorità è marciare tutti uniti

Open Fiber sta fornendo il massimo supporto verso la migrazione sulle reti interamente in fibra ottica, ma sarà possibile vincere la sfida per lo spegnimento del rame solo con la partecipazione fondamentale di tutti gli stakeholder, dai decisori pubblici agli operatori tlc, per dare a cittadini e imprese una maggior consapevolezza dell’opportunità del cambiamento e consentire di raggiungere il traguardo di uno spegnimento della rete in rame nel medio periodo, così come indicato dalla Commissione Europea in un recente White Paper, dove si ipotizza il 2028 come data per arrivare all’80% dello spegnimento del rame e il 2030 per il suo completamento.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati