EUROBAROMETRO

Banda ultralarga, per il 76% degli europei migliora la vita

Riflettori anche sulla cybersecurity a tutela dei dati. Per due terzi dei cittadini serve un’accelerazione sui progetti di formazione per le nuove competenze. Le tecnologie digitali sono considerate fondamentali per spingere la green transition. E per l’80% è necessaria maggiore collaborazione fra gli Stati membri

Pubblicato il 16 Giu 2023

Schermata 2023-06-14 alle 12.29.35

Secondo un nuovo sondaggio Eurobarometro (SCARICA QUI LA SINTESI DEL REPORT), quattro europei su cinque ritengono che le tecnologie digitali stiano diventando sempre più importanti nella loro vita quotidiana e che l’Europa debba intraprendere maggiori azioni per garantire una trasformazione digitale di successo, in linea con la visione e la politica del Decennio digitale europeo.

Secondo l’Eurobarometro, in particolare, il 76% degli europei ritiene che una connettività avanzata e una maggiore sicurezza informatica miglioreranno notevolmente l’uso quotidiano delle tecnologie digitali. Due terzi dei cittadini, inoltre, chiedono più istruzione e formazione per sviluppare le proprie competenze digitali. Allo stesso modo, due terzi ritengono che le tecnologie digitali svolgeranno un ruolo importante nella lotta ai cambiamenti climatici. Infine, oltre l’80% degli europei ritiene che gli Stati membri dovrebbero collaborare maggiormente per favorire l’accesso alle tecnologie digitali, nonché per stimolare l’innovazione e sviluppare un mercato competitivo.

Protezione dei diritti digitali: necessario fare di più

Quando si tratta di una trasformazione digitale basata sul valore, solo la metà degli europei ritiene che i diritti e i principi digitali siano ben protetti in Europa. Oltre un terzo dei cittadini (36%) pensa che sia necessario fare di più, e su vari aspetti, meno della metà ritiene che l’attuazione dei diritti e dei principi digitali nel proprio paese sia soddisfacente. I cittadini sono particolarmente preoccupati quando si tratta di garantire ambienti e contenuti digitali sicuri per bambini e giovani o di ottenere il controllo dei propri dati o della propria eredità digitale.

Solo un europeo su 5 pensa che le tecnologie non siano importanti

Quattro europei su cinque (79%) ritengono che le tecnologie digitali saranno importanti nella loro vita entro il 2030, una percentuale simile rispetto al 2021 (81%). Solo uno su cinque pensa che non saranno importanti. Alla domanda su quanto saranno importanti le tecnologie digitali in una serie di aree della loro vita quotidiana entro il 2030, due intervistati su tre (66%) hanno risposto che la tecnologia digitale svolgerà un ruolo importante nella lotta al cambiamento climatico.

Agli europei è stato chiesto di classificare la loro prima e seconda priorità in termini di priorità nazionali in un elenco di 11 opzioni. Combinando i risultati delle due domande, la protezione degli utenti dagli attacchi informatici è al primo posto (30%), seguita dal miglioramento della disponibilità di Internet ad alta velocità (27%) e dalla protezione dalla disinformazione e dai contenuti illegali (26%).

Un percorso fondato su 4 pillar

Il programma politico del Decennio digitale definisce obiettivi e traguardi comuni per il 2030 basati su valori europei comuni. Si concentra su quattro punti cardinali: competenze digitali, infrastrutture digitali, digitalizzazione delle imprese e servizi pubblici digitali. Il programma politico è accompagnato dalla Dichiarazione sui diritti e i principi digitali europei.

Nell’ambito del Decennio digitale, ogni anno verranno misurati i progressi compiuti nel raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi dell’Ue, nonché nell’attuazione dei diritti e dei principi digitali. L’analisi comprende la rendicontazione dei progetti multinazionali che consentono agli Stati membri di compiere progressi nel digitale insieme.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati