SPONSORED STORY

Banda ultralarga, per massimizzare il Roi puntare sulla sostenibilità

Spingere la connettività attraverso tecnologie sempre più performanti ma anche abbattere i consumi e rispettare l’ambiente: doppia sfida all’orizzonte per i player del settore. La scelta del fornitore diventa determinante per fare la differenza

Pubblicato il 01 Feb 2023

Kennedy Miller

Technology & Sustainability Manager, Leviton Network Solutions

Banda ultralarga sostenibilità

La rapida evoluzione dei metodi di comunicazione ha imposto ai produttori di connettività di puntare su un’innovazione costante per soddisfare le esigenze di un panorama in continua trasformazione. Tuttavia, oggi questo settore si trova ad affrontare una nuova sfida, non solo legata alla produzione di nuove tecnologie di alta qualità, ma anche al soddisfacimento di standard di sostenibilità. Ora è ancor più fondamentale che le aziende scelgano produttori di reti in grado di rispettare sia la qualità garantita che i parametri di sostenibilità.

Come scegliere il fornitore più adatto

I produttori di soluzioni di rete devono fornire un processo sostenibile, ma anche la qualità del produttore stesso è essenziale se si vuole ottenere il massimo ritorno sull’investimento nell’infrastruttura. Nella scelta di un produttore quindi, le aziende dovrebbero verificare alcuni aspetti fondamentali.

Tracciabilità e garanzie

Innanzitutto, analizzando documentazione e garanzia per verificare che ogni prodotto sia etichettato con un numero di serie univoco per una tracciabilità totale. Inoltre, richiedendo garanzie a vita sul sistema e sulle prestazioni; cercando un produttore che offra esperti tecnici in remoto o in loco senza costi aggiuntivi per aiutare nella topologia e il layout dell’infrastruttura, oltre a prospetti, percorsi e specifiche e che soddisfi standard di qualità, come la certificazione Iso 9001, che prevede l’audit da parte di terzi di siti, funzioni, prodotti, servizi e processi.

Strutture make-to-order attive 24 ore su 24

È fondamentale trovare strutture make-to-order dedicate, attive 24/7, in grado di gestire ordini di grandi dimensioni garantendone una rapida evasione. In alcuni ambienti produttivi, ordini troppo grandi o troppo piccoli possono finire in coda alla produzione, cosa che con le strutture make-to-order non succede. Un produttore di qualità dovrebbe realizzare sia cavi che assemblaggi al fine di garantire prestazioni ottimali una volta installati, oltre a mantenere una fornitura globale di opzioni di cablaggio preterminato che soddisfino i requisiti di resistenza alla fiamma dei cavi per supportare normative locali e di settore.

In Scozia l’eccellenza produttiva di Leviton

Negli ultimi cinquant’anni, lo stabilimento Leviton di Glenrothes, in Scozia, ha sviluppato una solida base di costante innovazione, sviluppando continuamente soluzioni che soddisfano questi criteri. I prodotti realizzati in questo stabilimento hanno permesso alle comunità e alle organizzazioni di rimanere connesse, forti della capacità peculiare di Leviton di adattarsi alle crescenti esigenze di sostenibilità nella produzione di connettività.

Infrastrutture configurabili su misura

Per soddisfare il crescente sviluppo dei data center in tutto il mondo, nel 2017 Leviton ha aperto una nuova cella make-to-order (Mto) all’interno del suo stabilimento di Glenrothes. Producendo e progettando cavi e cassette preterminati in fibra e rame configurabili su misura nel Regno Unito, Leviton si è distinta da molti altri produttori di cavi. Da questa sede, è possibile fornire un servizio rapido e affidabile ai clienti non solo del Regno Unito, ma anche di Europa, Medio Oriente e Africa. La capacità di progettazione e produzione in questa sede è un ulteriore elemento di differenziazione perché limita la distanza di trasporto dei prodotti, consentendo a Leviton di ridurre le emissioni durante l’intero ciclo di vita.

La sostenibilità nel dna di Leviton

Il continuo miglioramento delle iniziative di sostenibilità è un principio fondamentale delle attività di Leviton nel Regno Unito. L’impatto ambientale viene considerato in ogni fase del processo di sviluppo, dall’approvvigionamento dei materiali all’imballaggio finale e alla logistica. Già nel 2011, le attività europee di Leviton erano all’avanguardia nella sostenibilità, raggiungendo per prime la carbon neutrality, confermata dalla certificazione Bsi Pas 2060, per i suoi stabilimenti, strutture di vendita e di logistica.

In sostanza, aziende e organizzazioni dovrebbero identificare e utilizzare i produttori di cavi meglio preparati a soddisfare criteri di qualità garantiti, oltre alle metriche di sostenibilità che avranno un impatto positivo sul mondo in cui viviamo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati