IL PROGETTO

Banda ultralarga e Industria 4.0, Retelit connette il Carnia Industrial Park

Le 200 aziende insediate nelle aree di Tolmezzo, Amaro e Villa Santina potranno accedere a un’infrastruttura di rete avanzata che include anche servizi di cybersecurity, cloud, manufacturing execution system e industrial internet of things. Obiettivo lo sviluppo dell’area in ottica “smart” e la spinta alla digitalizzazione delle piccole imprese

Pubblicato il 26 Apr 2023

banda larga, fibra, internet1

Il Carnia Industrial Park sceglie Retelit per dotare di una rete innovativa e tecnologicamente avanzata a banda larga l’intera area del Parco e garantire servizi avanzati anche alle piccole imprese. Obiettivo dotare di servizi avanzati le 200 imprese stabilite nelle tre aree industriali di competenza (Tolmezzo, Amaro e Villa Santina): oltre alla connettività saranno offerti servizi di cybersecurity, cloud, Mes (manufacturing execution system) e Iiot (Industrial Internet of things).

Gli obiettivi del progetto

Il Carnia Industrial Park, proprietario dell’infrastruttura interamente realizzata in fibra ottica che si estende per oltre 20 km di dorsale da Carnia, in comune di Venzone, fino a Villa Santina, nonché dell’infrastruttura wireless presente nelle tre aree industriali – punta infatti a dotare di una rete innovativa l’intera area del Parco e garantire servizi avanzati anche alle piccole imprese.

Fra gli obiettivi del Consorzio, da sempre impegnato nella creazione delle condizioni ideali per l’insediamento di nuove imprese e per lo sviluppo competitivo di quelle già esistenti, l’infrastruttura banda larga rappresenta un asset strategico per lo sviluppo del tessuto industriale, economico e sociale: un vero e proprio driver che abilita l’innovazione. “Un accesso alla rete veloce, efficiente e affidabile – si legge in una nota – è considerato ormai da tempo un fattore di competitività per le imprese”.

Spinta innovativa al Parco

Il Parco Industriale, grazie alla collaborazione con Retelit, potrà fruire di una rete sicura e tecnologicamente avanzata con una velocità che arriva al Giga. Il progetto infrastrutturale mira allo sviluppo dell’area carnica in ottica “smart” e intende dare un contributo significativo per migliorare il lavoro delle aziende insediate nel parco.

Retelit, specializzata in progetti tailor made per la trasformazione digitale, copre l’intera catena del valore dei servizi Ict e della digitalizzazione, dall’infrastruttura al dato, dalle reti alle applicazioni. Possiede una rete in fibra ottica di proprietà che si estende in Italia da Bolzano a Bari con diramazioni in Europa, Africa e Asia, un network di Data Center, tra cui quello di Udine, altamente certificato, sicuro e sostenibile, e competenze nel campo degli applicativi, dei sistemi gestionali, del Mes, della sicurezza e del Cloud.

Tecnologie per spingere l’attrattività dell’area

Retelit ha di recente investito in progetti di crescita in Friuli Venezia Giulia, acquisendo asset e competenze specifiche sul territorio. Attraverso la partnership con Carnia Industrial Park, il Gruppo ha deciso di proseguire con i progetti di investimento in Carnia, che considera tra i territori più strategici del settore produttivo in Friuli Venezia Giulia. L’obiettivo è contribuire allo sviluppo economico, tecnologico e competitivo delle imprese anche attraverso un’infrastruttura tecnologicamente avanzata che contribuirà a rendere il Parco sempre più attrattivo e ideale per fare impresa e crescere sul mercato.

La collaborazione sul piano tecnico e tecnologico tra Retelit e hub digitali di questo tipo è un tratto distintivo della società, che identifica il Gruppo come partner di innovazione ideale per supportare i territori nello sviluppo di ambiziosi progetti di rinnovamento tecnologico e infrastrutturale, mettendo a fattor comune le proprie infrastrutture ed elevate expertise.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati