Portare la fibra ottica fin dentro ogni stanza: è questa la nuova frontiera della banda ultralarga e, forse, una delle carte più promettenti che le telco hanno in mano per tornare a crescere. La tecnologia Fiber-to-the-room (Fttr) promette infatti di rivoluzionare l’esperienza d’uso di Internet nelle abitazioni, offrendo connessioni ultraveloce, latenza ridotta e prestazioni Wi-Fi nettamente superiori. Un salto di qualità necessario per rispondere alla crescente domanda di banda generata da smart working, streaming, gaming e dispositivi connessi.
La fotografia la scatta Analysys Mason, secondo cui l’Fttr offre inoltre ai clienti un’esperienza online fluida e di alta qualità in tutti i locali.
La Cina in pole
Per ora, però, il mercato delle soluzioni Fttr (Fiber to the Room) sta vivendo una crescita significativa, soprattutto in Cina, dove- secondo i dati di Lightcounting – oltre 30 milioni di abitazioni sono state dotate di questa tecnologia entro dicembre 2024. Un successo attribuibile alla capacità dell’Fttr di migliorare la copertura Wi-Fi domestica e ridurre la latenza, aumentando la soddisfazione degli utenti.
E come evidenzia un report di Dell’Oro, operatori come China Unicom e China Telecom hanno investito massicciamente nell’Fttr: solo nen 2023, sono stati acquistati oltre 23 milioni di unità Ont (Optical Network Terminal) FTTR, con una media di una unità master e una secondaria per installazione.
Al di fuori della Cina, l’adozione dell’Fttr è ancora in fase iniziale, con sperimentazioni e implementazioni limitate in Asia, Africa e Sud America. In queste regioni, la tecnologia è spesso utilizzata in segmenti di mercato premium, come abitazioni di grandi dimensioni e piccole imprese, disposte a investire per migliorare la connettività interna.
Le soluzioni di Huawei
Huawei è impegnata nello sviluppo di una rete a banda larga domestica gigabit, veloce e stabile. In vista dell’era della smart home, sta ampliando l’offerta di servizi a valore aggiunto per le famiglie. L’architettura Fttr implementata da Huawei, basata sulla banda larga domestica full-optical, integra le caratteristiche tecniche delle reti ottiche e IP, distribuendo la fibra ottica in ogni stanza e facilitando l’inizio dell’era domestica del gigabit, con la garanzia di una connessione molto veloce e stabile.
La velocità elevata deriva dall’upgrade della rete di accesso al Wi-Fi 7 e dall’espansione della pipeline di rete a 10Gpon; la tecnologia Wi-Fi 7 NP Turbo di Huawei, basata su hardware, aumenta la velocità di trasmissione del 15%, senza lag per il gaming o lo streaming. La stabilità è assicurata dalla Fttr, che garantisce una copertura del 100% dell’intera casa rispetto alle tradizionali reti wireless Mesh. L’ottimizzazione di Huawei Wi-Fi 7 AI Anti-Interference Algorithm Smart aumenta la stabilità del 10%, garantendo prestazioni solide per live streaming e riunioni.
Ridefinire la customer experience
Fttr ridefinisce l’esperienza di rete domestica: una rete gigabit, infatti, è in grado di offrire migliori e maggiori servizi, coniugando in modo rapido servizi di smart home, video ad alta definizione on-demand, cloud storage domestico, applicazioni AI e molto altro.
L’implementazione dell’Fttr potrebbe rappresentare un’opportunità per migliorare ulteriormente la qualità della connettività domestica in Italia, soprattutto nelle aree urbane densamente popolate dove le interferenze Wi-Fi sono più comuni.
Cos’è Fttr e come funziona?
I servizi Ftth tradizionali terminano la fibra ottica in un singolo punto della casa o dell’edificio. Per ottenere la copertura wifi completa di una casa, molti clienti devono acquistare un sistema mesh wifi, che include un router principale e più nodi posizionati in giro per la casa. Ogni singola unità comunica con il router principale, garantendo una copertura wifi completa in tutti i locali.
Perché è vantaggiosa?
Secondo Analysys Mason, i tre motivi principali per cui l’Fttr è vantaggioso. Fttr è in grado di fornire velocità simmetriche fino a 10 Gbit/s e bassa latenza inferiore a 10 ms. I sistemi mesh wifi tradizionali spesso hanno difficoltà con i passaggi di consegne tra punti di accesso, con conseguenti prestazioni di rete lente e connessioni interrotte quando un utente si sposta tra le stanze. Le soluzioni Fttr sono ottimizzate per evitare questo problema, rendendole adatte a supportare attività ad alta larghezza di banda e sensibili alla latenza, come Ar/Xr e cloud gaming.
Maggiore stabilità di trasmissione
A differenza delle tradizionali soluzioni di connettività domestica come la mesh wifi, Fttr non è influenzata da muri spessi, conflitti di frequenza o interferenze elettromagnetiche, il che garantisce connessioni più stabili e coerenti. Ciò è importante nelle case di grandi dimensioni, nei complessi di appartamenti con molte reti wifi concorrenti e negli edifici più vecchi con muri spessi.
Aumento delle connessioni dei dispositivi
Fttr supporta un numero significativamente maggiore di connessioni dei dispositivi terminali (fino a 256), che è otto volte il numero massimo di connessioni tipicamente supportate dalle reti tradizionali. Ciò è importante per supportare le applicazioni smart home in cui sensori e altri dispositivi connessi stanno diventando molto più comuni.