connettivitÀ

Banda ultralarga, salto quantico con l’integrazione Fttr-WiFi 7



Indirizzo copiato

Huawei lancia la nuova soluzione basata sulla banda larga domestica full-optical che integra le caratteristiche tecniche delle reti ottiche e IP, distribuendo la fibra ottica in ogni stanza e facilitando l’inizio dell’era domestica del gigabit. Ecco come funziona

Pubblicato il 28 mar 2025



fibra, banda ultralarga, ultrabroadband, connettività, internet, digitale

Portare la fibra ottica fin dentro ogni stanza: è questa la nuova frontiera della banda ultralarga e, forse, una delle carte più promettenti che le telco hanno in mano per tornare a crescere. La tecnologia Fiber-to-the-room (Fttr) promette infatti di rivoluzionare l’esperienza d’uso di Internet nelle abitazioni, offrendo connessioni ultraveloce, latenza ridotta e prestazioni Wi-Fi nettamente superiori. Un salto di qualità necessario per rispondere alla crescente domanda di banda generata da smart working, streaming, gaming e dispositivi connessi.

La fotografia la scatta Analysys Mason, secondo cui l’Fttr offre inoltre ai clienti un’esperienza online fluida e di alta qualità in tutti i locali.

La Cina in pole

Per ora, però, il mercato delle soluzioni Fttr (Fiber to the Room) sta vivendo una crescita significativa, soprattutto in Cina, dove- secondo i dati di Lightcounting – oltre 30 milioni di abitazioni sono state dotate di questa tecnologia entro dicembre 2024. Un successo  attribuibile alla capacità dell’Fttr di migliorare la copertura Wi-Fi domestica e ridurre la latenza, aumentando la soddisfazione degli utenti.​

E come evidenzia un report di Dell’Oro, operatori come China Unicom e China Telecom hanno investito massicciamente nell’Fttr: solo nen 2023, sono stati acquistati oltre 23 milioni di unità Ont (Optical Network Terminal) FTTR, con una media di una unità master e una secondaria per installazione. ​

Al di fuori della Cina, l’adozione dell’Fttr è ancora in fase iniziale, con sperimentazioni e implementazioni limitate in Asia, Africa e Sud America. In queste regioni, la tecnologia è spesso utilizzata in segmenti di mercato premium, come abitazioni di grandi dimensioni e piccole imprese, disposte a investire per migliorare la connettività interna.

Le soluzioni di Huawei

Huawei è impegnata nello sviluppo di una rete a banda larga domestica gigabit, veloce e stabile. In vista dell’era della smart home, sta ampliando l’offerta di servizi a valore aggiunto per le famiglie. L’architettura Fttr implementata da Huawei, basata sulla banda larga domestica full-optical, integra le caratteristiche tecniche delle reti ottiche e IP, distribuendo la fibra ottica in ogni stanza e facilitando l’inizio dell’era domestica del gigabit, con la garanzia di una connessione molto veloce e stabile.

La velocità elevata deriva dall’upgrade della rete di accesso al Wi-Fi 7 e dall’espansione della pipeline di rete a 10Gpon; la tecnologia Wi-Fi 7 NP Turbo di Huawei, basata su hardware, aumenta la velocità di trasmissione del 15%, senza lag per il gaming o lo streaming. La stabilità è assicurata dalla Fttr, che garantisce una copertura del 100% dell’intera casa rispetto alle tradizionali reti wireless Mesh. L’ottimizzazione di Huawei Wi-Fi 7 AI Anti-Interference Algorithm Smart aumenta la stabilità del 10%, garantendo prestazioni solide per live streaming e riunioni.

Ridefinire la customer experience

Fttr ridefinisce l’esperienza di rete domestica: una rete gigabit, infatti, è in grado di offrire migliori e maggiori servizi, coniugando in modo rapido servizi di smart home, video ad alta definizione on-demand, cloud storage domestico, applicazioni AI e molto altro.

L’implementazione dell’Fttr potrebbe rappresentare un’opportunità per migliorare ulteriormente la qualità della connettività domestica in Italia, soprattutto nelle aree urbane densamente popolate dove le interferenze Wi-Fi sono più comuni.

Cos’è Fttr e come funziona?

I servizi Ftth tradizionali terminano la fibra ottica in un singolo punto della casa o dell’edificio. Per ottenere la copertura wifi completa di una casa, molti clienti devono acquistare un sistema mesh wifi, che include un router principale e più nodi posizionati in giro per la casa. Ogni singola unità comunica con il router principale, garantendo una copertura wifi completa in tutti i locali.

Perché è vantaggiosa?

Secondo Analysys Mason, i tre motivi principali per cui l’Fttr è vantaggioso. Fttr è in grado di fornire velocità simmetriche fino a 10 Gbit/s e bassa latenza inferiore a 10 ms. I sistemi mesh wifi tradizionali spesso hanno difficoltà con i passaggi di consegne tra punti di accesso, con conseguenti prestazioni di rete lente e connessioni interrotte quando un utente si sposta tra le stanze. Le soluzioni Fttr sono ottimizzate per evitare questo problema, rendendole adatte a supportare attività ad alta larghezza di banda e sensibili alla latenza, come Ar/Xr e cloud gaming.

Maggiore stabilità di trasmissione

A differenza delle tradizionali soluzioni di connettività domestica come la mesh wifi, Fttr non è influenzata da muri spessi, conflitti di frequenza o interferenze elettromagnetiche, il che garantisce connessioni più stabili e coerenti. Ciò è importante nelle case di grandi dimensioni, nei complessi di appartamenti con molte reti wifi concorrenti e negli edifici più vecchi con muri spessi.

Aumento delle connessioni dei dispositivi

Fttr supporta un numero significativamente maggiore di connessioni dei dispositivi terminali (fino a 256), che è otto volte il numero massimo di connessioni tipicamente supportate dalle reti tradizionali. Ciò è importante per supportare le applicazioni smart home in cui sensori e altri dispositivi connessi stanno diventando molto più comuni.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5