L'INTERVENTO

Banda ultralarga, si apre la partita dei servizi

Il piano del governo e i test sul 5G fattori abilitanti della trasformazione digitale. Ora è il momento di concentrarsi sulla domanda di imprese e PA: la sfida è facilitare l’interazione con i cittadini e semplificare la burocrazia. L’intervento di Luigi De Vecchis, executive vice president di Huawei Italia

Pubblicato il 14 Giu 2017

luigi-vecchis-huawei-170613155101

L’iniziativa del Governo per recuperare il Digital Devide nelle infrastrutture a Banda Larga e Ultra larga ha superato la fase iniziale ed è approdato nella fase esecutiva. L’obiettivo di generare competizione è pienamente riuscito e la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti né è la prova.

A questa iniziativa si somma il progetto di sperimentazione in campo della tecnologia per le infrastrutture di quinta generazione che rappresentano un cambiamento epocale nella disponibilità di servizi e funzioni impensabili con le reti mobili di precedente generazione.

La combinazione di queste due tecnologie, oltre a superare definitivamente i problemi del Digital Divide, rappresenta il vero fattore abilitante alla trasformazione digitale di cui tanto si scrive e si parla. Sicuramente si è innescato un trend positivo, ma ora l’attenzione si deve spostare sui servizi che cambierano il modo di pensare e agire delle imprese, della PA, delle Istituzioni, per puntare alla semplificazione dei processi, allo sviluppo sostenibile del paese prendendo la strada della crescita economica, dell’occupazione, del PIL, del benessere dei cittadini e soprattutto della sicurezza ambientale e di ordine pubblico.

Si tratta di un passo e di una sfida fondamentali per la competitività del paese: ripensare il rapporto tra aziende, cittadini e Pubblica Amministrazione, facilitare la creazione di servizi capaci di favorire queste interazioni e di semplificare la burocrazia.

E’ imprescindibile, in tal senso, un impegno dei nostri governanti per facilitare l’avvio di questo percorso virtuoso, altrimenti il rischio che correremo sarà di avere un pieno dispiegamento della banda larga e l’azzeramento del digital divide, ma di trovare cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione ancora non pienamente preparati a trarne vantaggio. Questo è il momento in cui occorre pensare e pianificare i servizi.

Huawei ha collaborato su molteplici fronti a numerosi progetti che implicano lo sviluppo di piattaforme e servizi a supporto dei governi locali, molti sono anche i progetti dedicati a rendere il territorio più sicuro e capace di rispondere a situazioni critiche e a calamità naturali. Cito come esempio il Joint Innovation Center che abbiamo recentemente inaugurato in Sardegna, dedicato allo sviluppo di soluzioni per Smart and Safe City; la tecnologia eLTE impiegata dai Vigili del Fuoco impegnati durante il soccorso per il disastro di Rigopiano, ha contribuito a salvare vite umane permettendo comunicazioni dedicate per il coordinamento delle forze impegnate con la cabina di regia degli interventi sul campo.

La posizione conquistata da Huawei nel mondo nelle sue attività di Carrier Network, Enterprise e Consumer risiede nell’innovazione tecnologica continua e negli investimenti in Ricerca & Sviluppo, più del 10% del fatturato mondiale, con circa 90.000 ingegneri basati su Shenzen e 18 centri di Eccellenza distribuiti in Europa. Uno di questi, a Milano, è il Centro di Eccellenza per la trasmissione in ponti radio e le reti 5G. Sicuramente il nostro driver di crescita più importante e la nostra presenza globale ci consentono una visione privilegiata che proviene dalle molteplici esperienze, use cases che, seppur con le singole specificità dei vari paesi del mondo dove i nostri clienti ci scelgono, possono rappresentare esempi da mettere a disposizione per possibili applicazioni anche a livello nazionale.

Lo scambio di competenze e la condivisione di esperienze può favorire un approccio di sistema, volto a pianificare lo sviluppo di servizi al cittadino, dispiegare le potenzialità della telemedicina nella sanità, dare agli italiani certezza sulla sicurezza, garantire il pieno e sufficiente uso delle energie rinnovabili grazie ai sistemi di Internet Energy in rispetto dell’ambiente e dei costi dell’energia, rendere più competitivi porti ed interporti e monitorare il territorio per prevenire eventuali catastrofi naturali.

Tutto ciò può essere pensato e realizzato già oggi prima del completamento dei lavori dei Comitati di Standardizzazione delle reti 5G (5G PPP).

Ciascun vendor sta investendo per accelerare il rilascio di alcune funzioni di queste reti e Huawei, dal canto suo, già a febbraio 2015, ha reso disponibile una tecnologia individuata dal nome 4.5G, che anticipa alcune caratteristiche proprie delle reti 5G. Mi riferisco in particolare alla velocità già vicina al gigabit e al Massive MIMO che, di fatto, già controlla le antenne e ottimizza la loro saturazione. Gli operatori hanno accolto con grande favore queste tecnologie che hanno indubbiamente contribuito a rivitalizzare il mercato e poter soddisfare la domanda dei clienti di fascia alta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati