PIANO BUL AREE BIANCHE

Banda ultralarga, spunta il “modello Cremasco”: 40 Comuni cablati sotto una regia unica

Capofila Casaletto Ceredano. I lavori coordinati dal Consorzio IT. La rete Open Fiber in 33mila unità immobiliari e numerose imprese e PA. Il Consigliere regionale Degli Angeli: “Best practice da replicare in altri territori”. Visconti (Of): “Iniziativa lungimirante”

Pubblicato il 29 Lug 2020

cremasco

Portare la fibra in 40 Comuni del Cremasco attraverso un’azione coordinata che vede Casaletto Ceredano a fare da capofila per spingere i cantieri abbattendo gli iter autorizzativi e quindi accelerando i lavori di posa della banda ultralarga. È questa l’iniziativa, unica nel suo genere, che punta a farsi “modello” nazionale nell’ambito del Piano Bul Infratel per le aree bianche.

Il progetto vede in campo il Consorzio IT (Consorzio Informatica e Territorio) – una partecipata di 47 Comuni della cosiddetta “Area omogenea cremasca” (è in capo al 100% a Scrp-Società Cremasca Reti e Patrimonio) – e punta a portare la fibra a 33mila unità immobiliari e imprese del territorio attive nei settori del manifatturiero, della meccatronica, della farmaceutica, della cosmesi e dell’artigianato.

A beneficiare delle nuove infrastrutture in fibra anche le Pubbliche amministrazioni: l’iniziativa vedrà cablate in primis scuole ed edifici comunali, ma anche biblioteche, ambulatori, piazze ecologiche. A cablare l’area è Open Fiber attraverso 6 Pcn principali a cui si “attaccheranno” i 40 Comuni e stando a quanto risulta a CorCom si punta concludere “l’opera” già entro fine anno. Numerose le installazioni già collaudate e quindi portate a termine tra cui quelle nei Comuni di Campagnola Cremasca e di Cremosano. E in altri Comuni, come Quintano e Capralba, sono in corso i collaudi.

“Questo risultato costituisce un passo da gigante in grado di consentire un forte sviluppo a tutta la zona del cremasco”, commenta Marco Degli Angeli, consigliere della Regione Lombardia con delega all’innovazione (in quota 5Stelle). “I lavori – spiega Degli Angeli – si son svolti come da programma fin da subito, nonostante le difficoltà dovute all’emergenza da Covid-19, anticipando di due anni le stime di Open Fiber. Il territorio ha saputo comprendere come la banda ultralarga sia un’opportunità da cogliere soprattutto perché i frutti dei servizi offerti da questo investimento, verranno raccolti dalle imprese così come dai privati cittadini. Alle amministrazioni comunali del territorio va tutta la mia gratitudine e soprattutto il mio plauso per aver saputo sfruttare questa occasione. Un modus operandi da esportare come best practice in altri territori”.

“L’iniziativa dei 40 comuni del cremasco – sottolinea Paolo Visconti, Network & Operations Manager Area Nord Ovest di Open Fiber – ha agevolato sin da subito Open Fiber sia dal punto di vista burocratico, perché ci ha consentito di velocizzare l’iter di richiesta e rilascio autorizzazioni e di ottenere pareri omogenei da tutti gli Enti coinvolti, sia dal punto di vista operativo, perché Consorzio.it , forte di una grande conoscenza del territorio, ha messo a disposizione le proprie infrastrutture esistenti e supporta anche i nostri interventi on field. È un modello di approccio lungimirante e smart, che risponde perfettamente all’esigenza di mettere in campo uno sforzo comune, più volte da noi auspicato, per centrare gli obiettivi di un progetto così complesso e fondamentale per il Paese come il piano Bul”.

Il cremasco si candida quindi a fare da modello di riferimento per altrettanti progetti pilota, che potrebbero vedere la luce in Lombardia e in tutto il resto del Paese anche e soprattutto tenendo conto alla forte accelerata di alcuni servizi a seguito dell’emergenza Coronavirus: “Si pensi allo smart working, alla telemedicina e alla teledidattica – evidenzia il Consigliere -. Tutti strumenti innovativi che, all’interno di un mondo digitale, possono rendere l’accesso ai servizi quotidiani non solo migliori, ma anche più rapidi e sicuri per chiunque”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati