PIANO BUL

Banda ultralarga, sui social i chatbot per i cittadini. E la mappa si fa più interattiva

Infratel Italia tiene a battesimo le nuove funzionalità sul sito Bandaultralarga.Italia.it per consentire una più accurata individuazione della disponibilità di connettività veloce. Facebook, Telegram, Google e Alexa i nuovi “canali” per fornire informazioni aggiornate. Online anche la Dashboard sui voucher di Fase I. La presidente Fratesi: “Andiamo avanti sul percorso di trasparenza”

Pubblicato il 16 Nov 2020

banda-ultralarga-reti-broadband-fibra

Posso attivare una connessione a banda ultralarga? La fibra arriva fino alla mia abitazione? Come faccio a sapere quando arriverà? È a questi comuni e frequenti interrogativi che risponde il nuovo “motore” messo a punto da Infratel Italia sul sito Bandaultralarga.Italia.it che punta a rendere più accessibili e trasparenti le informazioni ai cittadini ed alle imprese.

Si rinnova dunque la “piattaforma” del Piano Banda Ultralarga nelle aree bianche. E Infratel tiene a battesimo una serie di strumenti anche sui social per consentire ad un numero sempre più elevato di utenti di accedere alle informazioni e alle risorse messe a disposizione dal Piano Bul, voucher inclusi. La società in-house del Mise guidata da Marco Bellezza svela in particolare il primo “assistente virtuale per la banda ultralarga”, un chatbot con il quale si potrà interloquire anche attraverso Facebook Messenger, Telegram e i dispositivi “intelligenti” Alexa di Amazon e quelli della famiglia Google.

“Le novità mirano a una più puntuale comunicazione. Grazie ai nuovi servizi i cittadini e le imprese avranno maggiori informazioni, in modo semplice e diretto, sullo stato di avanzamento del Piano Banda Ultralarga: attraverso la visibilità del tracciati del Sinfi – il catasto delle infrastrutture-  lo stato dei cantieri, lo storico dell’evoluzione del Piano e grazie all’aiuto degli assistenti virtuali, gli utenti saranno in grado di avere aggiornamenti sempre più precisi e in tempo reale” commenta la Presidente di Infratel Italia Eleonora Fratesi. “Tutto questo fa parte del percorso di trasparenza – adottato da Infratel Italia – che va avanti e che fa parte dell’attività quotidiana dell’azienda, impegnata nella realizzazione di un progetto strategico come il piano Bul”.

Nuovi assistenti virtuali

Infratel Italia continua a sviluppare modalità affinché i cittadini possano accedere in maniera trasparente e veloce alle informazioni ed ai dati relativi al piano strategico banda ultralarga. Per questa ragione è stato modificato il “motore” del bot, già presente sul sito, per renderlo più flessibile. A partire da oggi Infratel Italia renderà disponibile l’accesso al bot anche su altri canali: Facebook Messenger; Assistente vocale Google e Alexa; Telegram (@assistente_bul_bot).

Aggiornamento delle mappe

Sulla mappa interattiva presente sul sito Bul che consente di visualizzare lo stato dei lavori per comune interessato dal piano, è ora possibile visualizzare: le sezioni sub-comunali delle città italiane più grandi, per meglio comprendere quali aree dei diversi territori comunali sono coinvolte dal piano Bul; per i Comuni con progetto esecutivo consegnato da Open Fiber, i tracciati, la posizione delle tratte fibra e le unità immobiliari da essere raggiunte. La visualizzazione è possibile sia per i singoli Comuni che per i gruppi di comuni facenti parte della stessa Pcn (Punto di Consegna Neutro).

Aggiornamento dei dati di copertura alla Consultazione 2020

Da oggi i dati di copertura  del territorio nazionale sono accessibili grazie all’aggiornamento della pagina per la ricerca della copertura di un civico e aggiornati ai dati fornitori dagli operatori telco nell’ambito della consultazione conclusa nel mese di settembre 2020.

Valorizzazione dei dati

Per verificare l’evolversi del piano strategico banda ultralarga ed avere un unico luogo dove cittadini e imprese possano informarsi in maniera semplice e guidata è online una sezione del sito dedicata. Il primo sviluppo racconta in maniera grafica i risultati conseguiti e gli obiettivi di completamento del piano.

Dashboard Voucher Fase I

Da Venerdì 13 novembre, è disponibile sul sito la Dashboard Voucher con aggiornamenti quotidiani sui fondi prenotati, i voucher attivati ed i fondi residui divisi per Regione. Questa release, come l’aggiornamento costante del sito www.bandaultralarga.italia.it, è stata curata dal Dipartimento Ingegneria e Data Integration di Infratel Italia in collaborazione con Accurat.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati