AREE BIANCHE

Banda ultralarga, terminati i lavori nel 74,1% dei 668 Comuni del Piano Infratel

Il punto della situazione in occasione del Cobul: il progetto portato avanti direttamente dalla in-house del Mise oltre il giro di boa. 356 i Comuni collaudati e servizi attivi in 45: saliranno a 290 entro fine 2019

Pubblicato il 17 Lug 2019

banda-ultralarga-reti-broadband-fibra

Nel 74,1% dei 668 Comuni interessati dai lavori di infrastrutturazione ultrabroadband portati avanti direttamente da Infratel gli interventi sono stati terminati: è quanto emerso- secondo quanto risulta a Corcom – in occasione dell’odierna riunione del Cobul, il comitato per la banda ultralarga che ha deliberato l’avvio dei lavori nelle aree grigie nonché dell’erogazione dei voucher triennali (per Pmi, scuole e centri impiego) per stimolare la domanda della connettività in fibra.

Secondo quanto risulta a Corcom dei 668 Comuni in capo a Infratel – gli interventi riguardano le regioni Abruzzo, Calabria, Puglia, Lazio, Sardegna e Toscana – ammontano a 356 quelli collaudati ed i servizi sono attivi in 45 Comuni (in Lazio e Sardegna). E secondo stime entro fine 2019 si raggiungerà il tetto dei 290 Comuni con servizi attivi.

In occasione del Cobul è stato fatto anche il punto sul piano in capo a Open Fiber, l’azienda vincitrice dei tre bandi Infratel per la realizzazione delle nuove reti nelle aree bianche. Come già evidenziato nei giorni scorsi nel corso di un’interrogazione parlamentare ammontano a 170 i comuni completati, di cui 32 anche di punto di consegna neutro (Pcn) -ossia dotati degli apparati per il collaudo e la successiva attivazione del servizio. Dei 32 comuni risulta consegnata a Infratel la documentazione per 22 comuni (ma il Concessionario ha 30 giorni di tempo dalla data di fine lavori per la consegna della stessa). E ancora, per 9 dei 22 comuni la documentazione risulta incompleta: per i restanti 13 sono stati effettuati 5 collaudi, di cui 3 negativi e 2 con prescrizioni. Altri 8 sono in corso di programmazione entro una settimana.

Il rallentamento del piano è dovuto in larga misura agli ostacoli di tipo burocratico legati alla permessistica comunale e regionale: secondo quanto emerso dal Cobul è necessario dunque procedere con una semplificazione dei processi autorizzativi.

In una nota Open Fiber ha a sua volta fatto il punto dei lavori: connessi ad oggi alla fibra ottica circa 6,2 milioni di unità immobiliari, di cui nelle aree Infratel circa 1,6 milioni. In dettaglio nelle aree nere (A e B) la commercializzazione è stata avviata in 84 città, numero che a fine anno – secondo quanto annuncia la società – si attesterà a circa 150 (il piano ne prevede complessivamente 271). Nelle aree bianche (C e D) oggetto dei bandi pubblici dalla fine del 2018 è stata avviata una sperimentazione commerciale in 4 Comuni, in questi giorni in corso di estensione ad ulteriori 70 Comuni, fa sapere la società. Nelle aree dei bandi Infratel, sono oltre 1.350 i Comuni in cui sono in corso i lavori. Open Fiber ricorda di aver presentato ad Infratel i progetti definitivi per tutti i Comuni oggetto di intervento e 1.651 progetti esecutivi (quelli che servono per avere l’ordine di avvio lavori). Di questi 1.559 sono stati analizzati e approvati dalla stessa Infratel. I Comuni completati ad oggi sono circa 250 ma le procedure di collaudo prevedono passaggi amministrativi per cui i Comuni collaudabili (in possesso cioè di un certificato di ultimazione lavori – Cuir) sono 170. I lavori per la rete Infratel, ricorda ancora Open Fiber, sono iniziati “solo a metà 2018, dopo una valanga di ricorsi e la definizione delle regole di gara, che sono diventate cogenti solo a fine dicembre 2017, con gare lanciate nei primi giorni di gennaio 2018. Ad oggi tutti i parametri, inclusi quelli per la rendicontazione dei fondi UE, sono stati rispettati”, dichiara la società. “Nonostante l’enorme complessità del progetto, – sottolinea infine la società – le attività procedono spedite”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati