IL PIANO

Banda ultralarga, via alla “Fibercop” del Brasile. Si fa strada il modello Italia?

Teléfonica e Cdpq annunciano Fibrasil, una newco wholesale per spingere la copertura in fibra. La società è molto simile a quella creata da Tim, Kkr e Fastweb, anche se in Italia è il co-investimento a fare la differenza. La Caisse de dépôt et placement du Québec mette sul piatto fino a 1,8 miliardi di R$

Pubblicato il 03 Mar 2021

brasile

Si chiama Fibrasil la newco wholesale annunciata da Telefonica e Caisse de dépôt et placement du Québec (Cdpq) che punta a estendere l’infrastrutturazione in fibra in Brasile. Il modello è molto simile a quello di Fibercop in Italia, alias la newco che vede in campo Tim, il fondo Kkr e Fastweb. Nel caso del Brasile i due protagonisti deterranno ciascuno il 50% della nuova società – con governance in co-controllo – e il Fondo di investimento Cdpq metterà sul piatto nella joint venture fino a 1,8 miliardi di R$. Il progetto italiano ha però una caratteristica che – almeno da quanto si evince dalla nota stampa di Telefonica – è del tutto peculiare: il perno di Fibercop è infatti il co-investimento, mentre nel caso di Fibrasil non si parla di apertura ad altri soggetti.

Obiettivo della newco brasiliana è portare la fibra in 5,5 milioni di abitazioni nell’arco di 4 anni, dalle attuale 1,6 milioni di abitazioni cablate. Per il Gruppo spagnolo Telefonica l’operazione sarà gestita attraverso le costole sud americane Telefonica Brasile (Vivo) e Telefónica Infra, il ramo infrastrutturale, ciascuna con una partecipazione del 25%.

FiBrasil, è quanto si annuncia in un comunicato stampa, è destinata a implementare e gestire reti in fibra ottica in città di medie dimensioni in tutto il Brasile, al di fuori dello stato di San Paolo, e ad offrire l’accesso all’ingrosso Ftth a tutti i fornitori di servizi di telecomunicazione, consentendo di offrire i servizi a clienti finali. Partendo da un portafoglio di 1,6 milioni di case cablate – quelle in capo a Telefonica Brasil – FiBrasil mira ad espandere la propria rete per raggiungere circa 5,5 milioni di abitazioni entro 4 anni, accelerando la transizione alla fibra e contribuendo all’implementazione tecnologica del Paese.

“Siamo molto entusiasti di questa opportunità di collaborare con Cdpq, con cui condividiamo l’ambizione di accelerare il lancio della fibra in Brasile, contribuendo ai piani di crescita di Vivo e allo sviluppo del digitale del paese – commenta Ángel Vilá, Chief Operating Officer di Telefónica Group -. Siamo lieti di mettere la nostra esperienza Ftth e le capacità commerciali alla base di questa partnership, unendo le forze con Cdpq come elemento chiave per il successo, rafforzando la nostra proposta di valore e rafforzando la nostra strategia di crescita”.

Da parte sua Emmanuel Jaclot, Executive Vice President e Head of Infrastructure di Cdpq evidenzia che “la transazione è un’opportunità per diversificare ulteriormente il nostro portafoglio di infrastrutture e dimostra il continuo interesse di Cdpq per il Brasile e la più ampia regione dell’America Latina, dove vediamo opportunità in una varietà di settori”.

“Vivo sarà l’anchor tenant di FiBrasil, consolidandosi come il principale operatore convergente nel paese –  sottolinea Christian Gebara, ceo di Telefónica Brasil  -.La transazione è inquadrata all’interno dei nostri pilastri strategici, consentendo a Vivo di migliorare il time-to-market e allo stesso tempo un uso più efficiente dei fondi”. Gebara aggiunge che “la fibra sarà un fattore chiave per la futura crescita del fatturato di Vivo, che mira a raggiungere almeno 24 milioni di abitazioni cablate entro la fine del 2024, e FiBrasil sarà la piattaforma di Vivo per espandere la copertura alle città greenfield”.

La transazione è soggetta ad approvazione regolamentare e il closing è stimato per secondo trimestre 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati