IL PIANO

Banda ultralarga, Virgin Fibra debutta in Italia. Branson: “Paese ad alto potenziale”

Il manager a Milano con Tom Mockridge, ceo della newco che fa leva sulla rete Ftth di Open Fiber per conquistare “quanti più abbonati possibile”. La società scommette sulla riconoscibilità del brand e su una customer experience semplificata: nessuna penale per rescindere il contratto

Pubblicato il 18 Ott 2022

L’Italia non è solo “un mercato a grande potenziale”, è anche “uno dei Paesi meglio infrastrutturati” sul fronte della banda ultralarga. Sono queste le ragioni strategiche che hanno spinto il gruppo Virgin e Tom Mockridge a creare Virgin Fibra, il nuovo fornitore di servizi di connettività che sfrutterà la rete Open Fiber per portare l’Ftth (e solo quella) nelle case degli italiani.

Il target rispetto al numero di attivazioni non è precisato: “L’obiettivo è avere quanti più abbonamenti possibile“, ha detto Mockridge, Ceo della newco, durante la presentazione alla stampa dell’operatore. Un evento che si è tenuto stamani a Milano, e che ha visto anche la partecipazione di Richard Branson, fondatore della galassia Virgin.

Una strategia che punta sulla trasparenza: niente penali di fine contratto

“Abbiamo una lunga storia in Italia, fin dai tempi di Virgin Record, e il marchio è attualmente presente in vari settori, da quello delle crociere a quello del fitness, con le palestre Virgin Active, senza dimenticare la radio”, ha ricordato Branson. “Virgin è un brand riconosciuto e molto riconoscibile e penso che questo renda più facili le cose per Virgin Fibra”. Ma ciò su cui intende puntare l’azienda, più di ogni altra cosa, è la semplicità della customer experience. “I clienti di Virgin Fibra potranno attivare il servizio in cinque minuti, direttamente online, in pochi passaggi, ma soprattutto potranno abbandonarlo quando vogliono, e senza pagare penali”, ha detto Branson, precisando che al momento è questo uno dei più grossi limiti dei contratti proposti da altri player.

“I consumatori sono spesso confusi dalle clausole delle offerte di connettività”, ha aggiunto Mockridge. “Noi vogliamo essere diretti, trasparenti e chiari e offrire alle persone ciò che vogliono davvero, ricalcando il modello introdotto dai distributori di contenuti on demand come Netflix” e replicando in Italia “i buoni risultati ottenuti da Virgin Media in Gran Bretagna”.

Le prospettive di crescita

A proposito di streaming, Mockridge ha rivelato di star già pensando alla possibilità di costruire partnership ad hoc per commercializzare bundle connettività/contenuti. “Del resto, le persone scelgono la banda larga perché vogliono i contenuti in streaming. Quindi siamo aperti alle collaborazioni con piattaforme e broadcaster, ma non creeremo contenuti proprietari, gli specialisti del settore ne realizzano già di ottimi”.

Al momento il team italiano conta una quarantina di collaboratori, a cui vanno aggiunte le risorse fornite da Open Fiber nell’ambito della partnership strategica, ma il gruppo è destinato a ingrandirsi: “stiamo assumendo e assumeremo ancora man mano che cresceremo”, ha detto Mockridge, che ha ricordato la ripartizione tra gli investitori della società – che dispone di un capitale iniziale di 25 milioni di euro – tra Virgin, Mockridge stesso e una cordata di finanziatori italiani.

I costi e le modalità di attivazione dell’offerta

L’offerta di Virgin Fibra è disponibile per tutti coloro il cui indirizzo è coperto dalla rete Ftth di Open Fiber: il costo è fissato a 29,49 euro al mese (e secondo quanto garantito da Branson e Mockridge non subirà variazioni al rialzo), ma per chi effettua subito la sottoscrizione viene ridotto a 26,99 euro al mese per sempre, senza costi di disattivazione e con modem di ultima generazione gratis. Abbonandosi immediatamente a Virgin Fibra i clienti potranno inoltre avere accesso gratuito per tre mesi a Virgin Active Revolution, il programma di allenamento digitale offerto dalle palestre del gruppo, che saranno parte integrante del marketing mix con cui l’operatore si proporrà al mercato. Al momento, gli abbonamenti si possono attivare tramite il sito Virginfibra.it, con una procedura completamente digitalizzata.

E Virgin Orbit lancerà il primo satellite dall’Europa entro le prossime sei settimane

Durante la conferenza stampa, Branson ha anche accennato allo sviluppo delle altre attività del gruppo, spiegando che i servizi di Hyperloop verranno inizialmente implementati per il trasporto merci e che Virgin Orbit, fondata nel 2017 per realizzare il razzo LauncherOne e proporsi come fornitore di servizi per il lancio in orbita di piccoli oggetti, è pronta a far partire il primo satellite dal continente europeo. “Possiamo lanciare satelliti nello spazio in qualunque orbita. Il primo lancio dal suolo europeo nello spazio è previsto nelle prossime sei settimane dalla Cornovaglia“, ha detto Branson (CLICCA QUI PER APPROFONDIRE)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati