L'AUDIZIONE ALLA CAMERA

Bassanini: “Fibra non è sostituibile, se rete in mano a stranieri dati a rischio”

Secondo il presidente di Open Fiber “l’Fwa è una tecnologia di transizione da usare in modo limitato”. Riflettori sulla proprietà dell’infrastruttura: “Oggi OF è controllata dal Governo italiano, in futuro non si sa. Servono regole e strumenti per mettere in sicurezza le infrastrutture”

Pubblicato il 03 Nov 2020

bassanini-3

La fibra al momento non è sostituibile per quanto riguarda le performance in termini di velocità di download e upload, latenza e basso consumo energetico: al più si può pensare ad un utilizzo limitato di connessioni Fwa nelle aree rurali come tecnologia di transizione, ma comunque sostenuta dalla fibra fino alle trasmittenti”: lo ha detto in audizione alla Camera il presidente di Open Fiber, Franco Bassanini nell’evidenziare che “il Codice europeo per le telecomunicazioni elettroniche ha messo gli investimenti in reti ad altissima capacità e l’adozione di servizi su tali infrastrutture tra gli obiettivi dell’azione regolamentare, e lo sviluppo infrastrutturale è un obiettivo prioritario per gli Stati membri”.

Il presidente della wholesale company solleva anche la questione della proprietà delle reti e della sicurezza delle stesse: “Oggi Open Fiber è controllata dal Governo italiano ma, come sapete, in futuro non si sa”, ha detto sottolineando che la trasformazione digitale va progettata in un contesto di regole e soluzioni che garantiscano la sicurezza delle nostre infrastrutture e dei nostri dati. Regole e strumenti tanto più necessari se alla fine il controllo delle infrastrutture dovesse essere nelle mani di investitori stranieri”. E riguardo alla rete unica “la mia personale opinione è assolutamente favorevole ad una rete pubblica e wholesale only”, ha detto Bassanini puntualizzando però che “abbiamo una serie di perplessità se si dovesse parlare di rete unica non wholesale only, ma verticalmente integrata e sotto controllo non pubblico ma di investitori privati, magari stranieri”.

Bassanini ha inoltre auspicato la “necessità di proseguire processo di semplificazione. Governo e Parlamento hanno approvato alcune misure importanti ma a nostro avviso ci sono ancora dei passi da fare per rendere più semplice il lavoro di tutti quelli che posano infrastrutture di telecomunicazioni in Italia”. “Ad oggi le reti in fibra ottica sono necessarie, e bisogna adeguare i piani nazionali e delle imprese a quelli europei in modo da condividere l’obiettivo relativo alla copertura del 100% del territorio entro il 2025, oltre a fissare obiettivi per la conseguente migrazione dal rame alla fibra”. Secondo il presidente di Open Fiber si tratta di “un’occasione unica e non ripetibile per accelerare e garantire la realizzazione delle infrastrutture funzionali alla transizione digitale” e “per sostenere non solo l’accesso a internet, ma anche lo sviluppo del 5G e dei servizi audiovisivi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati