L'INTERVENTO

Caruso, Prysmian: “La fibra ottica di qualità protegge dagli hacker”

La sicurezza del trasferimento dei dati e la protezione dei collegamenti ottici sono di estrema importanza. I cavi sono diventati target strategici e gli operatori dovrebbero cercare di utilizzare le fibre G.657.A2: proteggono la luce all’interno della rete centrale anche quando la fibra è piegata

Pubblicato il 25 Gen 2023

Lorenzo Caruso

Vice President Communications & Public Affairs di Prysmian

dati-hacker-160505114512

A causa della recente pandemia, sempre più consumatori utilizzano la connettività domestica per lo streaming e il lavoro da casa. Ciò significa che è necessario disporre di una connettività affidabile e continua. Poiché il traffico mondiale viaggia all’interno delle fibre ottiche, la sicurezza del trasferimento dei dati e la protezione dei collegamenti ottici sono di estrema importanza.

I cavi target strategici per gli hacker

I progressi della sicurezza informatica sono evidenti: un numero sempre maggiore di organizzazioni contrasta le minacce utilizzando la tecnologia di crittografia.

Quando i dati lasciano la sede per viaggiare attraverso le reti è più probabile che si verifichino intercettazioni della trasmissione e degli scambi di dati, poiché la minaccia è comunemente fraintesa e più difficile da quantificare. Pertanto, il mantenimento della completa sicurezza fisica end-to-end dei collegamenti rimane una sfida fondamentale per gli operatori e, poiché i cavi sono facilmente accessibili agli hacker, sono diventati target strategici.

I rischi a livello di giunti e cassette

Compromettere un collegamento di rete in fibra non è difficile, poiché gli hacker possono facilmente acquistare strumenti software per intercettare una rete in fibra e rimanere inosservati. Grazie a tutorial online, gli hacker possono persino imparare a rubare dati sensibili da un cavo in fibra ottica, in particolare nei giunti e nelle cassette di giunzione dove le fibre vengono estratte singolarmente per essere collegate o deviate.

Le fibre mono-modali sono più sensibili

La stragrande maggioranza delle fibre impiegate è costituita da fibre mono-modali dette “standard“, conformi allo standard internazionale ITU-T per la trasmissione. Le fibre mono-modali Itu-T G.652.D sono intrinsecamente sensibili agli effetti di piegatura, in quanto sono state inizialmente sviluppate e introdotte per collegamenti rettilinei e a lunga distanza.

Le fibre perdono un po’ di luce al di fuori della loro guida e, utilizzando semplici strumenti, gli hacker possono creare una piccola piega nella fibra per estrarre la luce e reindirizzarla al proprio computer su un percorso deviato attraverso un accoppiatore. Di conseguenza, quando la fibra è piegata, gli hacker possono sfruttarla per intercettare i segnali trasmessi e trarre vantaggio da questa notevole debolezza.

Le fibre G.657.A2 per blindare le reti

Gli operatori dovrebbero invece cercare di utilizzare le fibre G.657.A2. Queste fibre non solo conservano tutte le caratteristiche di trasmissione delle G.652.D, ma proteggono anche la luce all’interno della rete centrale, anche quando è piegata. In questo modo si evitano perdite di trasmissione aggiuntive dovute a perdite in fase di piegatura. Le fibre indurite riducono drasticamente il rischio di fuoriuscita della luce in caso di piegatura e rendono inefficaci gli strumenti di hacking, poiché la mancanza di luce rilevata rende più difficile la ricostruzione dei segnali in entrata. Lo standard è stato successivamente esteso a tutte le parti della rete, dalle distanze metropolitane e regionali alle lunghe percorrenze.

L’utilizzo di una fibra G.657.A2 è di grande utilità per gli operatori globali, in quanto raggiunge le stesse prestazioni di trasmissione della normale fibra mono-modale G.652.D, ma con in più l’immunità alla curvatura e la sicurezza intrinseca del traffico. La fibra G.657.A2 è in grado di prevenire la dispersione di potenza ottica che provoca perdite all’esterno della fibra e di ridurre drasticamente il rischio di intercettazioni e hacking.

È essenziale che le organizzazioni sfruttino le soluzioni più ottimali possibili per prevenire e contrastare queste minacce e trasmettere segnali ottici in modo sicuro. In un mondo sempre più connesso, le organizzazioni devono garantire la sicurezza e la protezione dei dati dei loro clienti, sia “at rest” che “in flight”, e contrastare i potenziali hacker a ogni angolo e curva del percorso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati