L’OUTLOOK

Reti sottomarine, il mercato crescerà del 10% l’anno fino al 2034



Indirizzo copiato

Il giro d’affari passerà dal valore attuale di 23 miliardi di dollari a 55. A guidare sarà l’area dell’Asia-Pacifico, seguita da Nord America ed Europa. Lo sviluppo più forte si avrà nel campo della diffusione dei sistemi di trasmissione dati

Pubblicato il 8 gen 2025



Cavi sottomarini, internet, banda ultralarga, connettività

Il mercato globale dei cavi sottomarini vivrà un decennio di crescita sostenuta fino al 2034, passando dall’attuale valore id 20,84 miliardi di dollari ai 22,96 miliardi di dollari del 2025, fino ad arrivare a 54,81 miliardi di dollari tra 10 anni, per un ritmo di crescita annuo del 10,15%. A evidenziarlo è Precedence Research nel report “Submarine Cable System Market Size, Share, and Trends 2024 to 2034”, da cui emerge che a guidare il trend sarà l’area geografica dell’Asia-Pacifico, in cui si concentra il 33% del mercato, seguita dal Nord America (26%) e dall’Europa (20%).

Oltre agli investimenti per i sistemi di comunicazione per il traffico dati la ricerca segnala come comparto in crescita quello dei cavi legati all’eolico offshore.

I cavi sottomarini in Europa

“L’Europa – spiega Precedence Research – sta registrando una crescita significativa grazie alla crescente domanda di connessioni Internet più veloci nella regione”. Nel Vecchio Continente il Regno Unito è considerata l’area che più contribuisce alla dinamica di crescita, con diversi progetti di installazione in corso in varie parti della regione.

I cavi per il traffico dati

Secondo i dati pubblicati da Precedence Research circa il 98% dei dati internazionali viene trasmesso attraverso cavi situati sul fondo dell’oceano. “Negli ultimi anni, l’installazione di cavi sottomarini per il trasporto di un traffico Internet massiccio è diventata un’attività interessante – si legge nel report – Questi cavi sono rivestiti di acciaio e catrame di alta qualità per resistere all’imprevedibile ambiente oceanico”, in un processo di installazione che prevede la partecipazione di specialisti come geologi, oceanografi e geofisici.

Il ciclo di vita medio dei cavi sottomarini è approssimabile a un arco di tempo di 25 anni, durante i quali le infrastrutture vengono sottoposte a sessioni di manutenzione e riparazioni per aumentare la velocità di trasmissione dei dati.

Gli attori chiave del mercato

I protagonisti del mercato dei sistemi di cavi sottomarini sono le aziende che forniscono le materie prime per i cavi, quelle che si concentrano sulla produzione e quelle – un numero più ristretto – specializzate nei processi di installazione.

Il report stila una lista delle principali aziende specializzate nel mercato dei cavi sottomarini, che sono SubCom, Nec Corporation, Nexans, Huawei Marine Networks, Jdr Cable System, Hexatronic Cables & Interconnect Systems, Corning Incorporated, Hengtong Group, Saudi Ericsson, Ztt, The Okonite Company, Te Connectivity, Prysmian Group, Apar Industries, Afl, Alcatel Submarine Networks, Tele-fonika Kable, Cablel Group, Sumitomo Electric Industries, Norddeutsche Seekabelwerke, Hesfibel e Leoni Special Cables.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5