L’APPROFONDIMENTO

Cavi sottomarini, un “tesoretto” da 10 miliardi di dollari



Indirizzo copiato

La domanda di connettività cresce a un ritmo esponenziale e sono sei le principali rotte che vedranno più che raddoppiare la loro capacità potenziale. Si fanno strada le big tech: Google e Meta stanno sempre più dispiegando proprie infrastrutture, per controllare il design del sistema e i punti di atterraggio, ma anche per muoversi rapidamente ed evitare potenziali ritardi derivanti dalla collaborazione con i partner. Il report di TeleGeography

Pubblicato il 13 mag 2024



Screenshot 2024-05-10 alle 13.02.30

Negli ultimi anni gli investimenti in nuovi cavi sottomarini sono aumentati. Nonostante alcune fluttuazioni, negli ultimi otto anni gli investimenti in nuovi cavi hanno superato in media i 2 miliardi di dollari l’anno. Con la domanda che continua a crescere a un ritmo esponenziale, si prevede che il valore dei nuovi cavi sottomarini che entreranno in servizio nel periodo 2024-2026 raggiungerà oltre i 10 miliardi di dollari.

Lo afferma un report di TeleGeography, secondo cui la quantità di capacità potenziale fornita dalla nuova generazione di cavi è incredibile.

Capacità potenziale verso il boom

La domanda mondiale di larghezza di banda continua a crescere a ritmo costante. La crescita annuale della domanda ha subito una lenta decelerazione, ma la domanda aggregata è più che triplicata tra il 2019 e il 2023, raggiungendo la ragguardevole cifra di 5 Pbps.

Secondo l’indagine, diverse tratte principali vedranno la loro capacità potenziale più che raddoppiare una volta completati i nuovi cavi.

Le ragioni dell’impennata di nuovi cavi sottomarini

Ci sono numerose ragioni per l’impennata dei nuovi cavi in tutto il mondo. Ecco alcuni fattori influenti:

Economia della proprietà

I fornitori di contenuti sono i maggiori utilizzatori di larghezza di banda. Man mano che la loro scala aumenta lungo un percorso, alla fine diventano riluttanti a noleggiare lunghezze d’onda o ad acquistare Iru di lunghezze d’onda sui cavi esistenti. Invece, i fornitori di contenuti con una domanda sufficiente hanno iniziato ad acquisire capacità a prezzi di costo investendo in nuovi cavi.

Scarsità di capacità potenziale e di coppie di fibre

Il fattore determinante per la costruzione di nuovi cavi è la disponibilità limitata di capacità potenziale. La domanda continua a crescere a un ritmo esponenziale e potrebbe presto portare all’esaurimento della capacità senza nuovi investimenti nei cavi.

Diversità del percorso

I consumatori di capacità del cavo sottomarino acquistano larghezza di banda su più sistemi di cavi. La creazione di reti mesh è importante per fornire un elevato livello di disponibilità della rete.

Riduzione dei costi delle apparecchiature

Poiché i requisiti di larghezza di banda continuano ad aumentare, gli operatori sono preoccupati per i costi legati all’aggiunta di capacità. Costruendo nuovi cavi con capacità enormi, gli operatori di rete possono ottenere costi unitari inferiori rispetto ai cavi preesistenti di capacità inferiore.

Sostituzione dei cavi obsoleti

La necessità di nuovi cavi è legata anche al previsto ritiro dei cavi più vecchi.

L’espansione dei cavi privati

In questo scenario Google e, in misura minore, Meta stanno sempre più spesso installando i propri cavi sottomarini. Questo approccio consente loro di controllare la progettazione del sistema e gli approdi, ma anche di muoversi rapidamente e di evitare potenziali ritardi dovuti alla collaborazione con i partner. Google è proprietario di 15 cavi privati attivi e pianificati, e molti altri sono in fase di sviluppo, soprattutto nel Pacifico. Meta sta inoltre progettando il cavo transatlantico Anjana, il suo primo cavo proprietario.

Tuttavia, anche su un cavo privato, i fornitori di contenuti non sono gli unici utenti. Una parte delle coppie di fibre è in genere disponibile per la vendita o lo scambio. Nel caso dello scambio, un fornitore di contenuti scambia le coppie di fibre in cambio di coppie di fibre su altri cavi, di diritti di atterraggio in un paese o di backhaul terrestre all’interno di un paese. I fornitori di contenuti non si limitano a scambiare coppie di fibre, ma le vendono anche. Anche Google vende IRU per coppie di fibre intere o parziali sui cavi privati dell’azienda. Presumibilmente, Meta renderà disponibili per la vendita anche le coppie di fibre su Anjana. Gli investimenti di Google nei cavi privati sono diffusi in tutto il mondo, ma si concentrano soprattutto nel Pacifico, dove la Pacific Connect Initiative dell’azienda sta attraversando l’oceano con più cavi. In particolare, Google sta ricevendo un certo sostegno finanziario dai governi statunitense e australiano per questi progetti, soprattutto per migliorare la connettività alle isole del Pacifico meridionale. È improbabile, secondo il report, che i cavi di provider di contenuti completamente privati diventino il modello dominante su tutte le rotte.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati