l’assemblea onu

Cavi sottomarini, vulnerabilità crescenti. Ecco le linee guida per la progettazione resiliente



Indirizzo copiato

La Dichiarazione Comune, proposta dagli Stati Uniti e approvata dalla Ue, stabilisce principi volti a garantire infrastrutture sicure, affidabili e sostenibili. Nove le azioni chiave per abbattere i rischi ed evitare disconnessioni a discapito della connettività globale

Pubblicato il 27 set 2024

Enzo Lima

giornalista



Cavi sottomarini, internet, banda ultralarga, connettività 3

Garantire che le infrastrutture dei cavi sottomarini siano sicure, affidabili, sostenibili e resilienti. Il tutto attraverso una serie di raccomandazioni per selezionare i fornitori di cavi a basso rischio, individuare le best practice in materia di cybersecurity e proteggere le reti cablate dall’accesso non autorizzato ai dati in transito.

“I cavi sottomarini sono un’infrastruttura altamente strategica. Quasi tutto il traffico internazionale di dati passa attraverso cavi sottomarini, il che li espone a minacce per la sicurezza, dal pirataggio alla sorveglianza. Accolgo con grande favore la Dichiarazione Comune che ci permetterà, insieme ai nostri partner, di rafforzare la sicurezza dei cavi sottomarini su scala globale”, evidenzia la vicepresidente della Commissione Ue Margrethe Vestager.

Le 9 azioni chiave

La Commission europea ha approvato la Dichiarazione Comune sulla sicurezza e resilienza dei cavi sottomarini durante l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York. La Dichiarazione Comune, proposta dagli Stati Uniti, fa leva su 9 azioni chiave.

– Progettare l’infrastruttura e i servizi dei cavi sottomarini con in mente la resilienza, la ridondanza e la sicurezza. Costruire e mantenere questa infrastruttura incorporando le migliori pratiche di cybersecurity che facilitino in sicurezza la comunicazione internazionale

– Promuovere la cooperazione tra gli endorsers per favorire la selezione di fornitori di cavi sottomarini sicuri e verificabili per nuovi progetti di cavi, in particolare per progetti di cavi intercontinentali, ridurre la latenza e migliorare la diversità dei percorsi, proteggere i cavi e anticipare i rischi di danni intenzionali o non intenzionali nonché i rischi di compromissione delle comunicazioni e dei dati

– Maggior coordinamento tra governo e industria per una posa, manutenzione e riparazione responsabili secondo le norme internazionali

– Sottolineare l’importanza della pianificazione e dei percorsi per promuovere l’uso coordinato dei fondali marini, proteggere i cavi da pericoli naturali o artificiali, alleviare i colli di bottiglia e ridurre il rischio di interruzioni involontarie mentre si espande la connettività globale. Incoraggiare, dove applicabile, percorsi alternativi dei cavi sottomarini per migliorare la resilienza della rete globale dei cavi

– Condividere con terze parti interessate e governi le migliori pratiche per le autorizzazioni e la regolamentazione a supporto dei sistemi di cavi internazionali e dei servizi

– Incoraggiare i fornitori di servizi di rete di cavi sottomarini e gli operatori e fornitori di manutenzione a avere strutture di proprietà e una governance trasparente

– Considerare le valutazioni del rischio di sicurezza durante l’intero ciclo di vita del cavo, prendendo in considerazione fattori di rischio tecnici e non tecnici come l’influenza indebita di un paese terzo sui fornitori e i fornitori di servizi, mentre si sviluppano e implementano misure di mitigazione del rischio

– Promuovere la mitigazione del rischio dei dati e misure di sicurezza dei dati per proteggere le reti di cavi da accessi non autorizzati ai dati in transito o in archiviazione per scopi duali

– Rispettare il diritto internazionale e nazionale e considerare le politiche rilevanti a livello regionale o nazionale, nonché le migliori pratiche dell’industria applicabili, in particolare per quanto riguarda la valutazione e la gestione del rischio

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2