L’INTERVENTO

Cesanelli, Inveniam: “Con la computer vision meno costi e CO2 per le reti in fibra”



Indirizzo copiato

Integrare la tecnologia nelle operations consente il 100% di visibilità sulle infrastrutture. In Francia risparmiati oltre 7.000 spostamenti dei tecnici e 20.000 ore di lavoro degli ingegneri ogni anno. Ed evitate 15 tonnellate di emissioni. Appuntamento a Telco per l’Italia il 26 giugno

Pubblicato il 17 giu 2024

Francesco Cesanelli

Business developer Inveniam



Francesco Cesanelli

L’intelligenza artificiale ha aperto una moltitudine di opportunità verso l’ottimizzazione dei processi aziendali. Per evitare l’abuso del termine “IA”, focalizziamoci su una sua specifica branca di questa: la computer vision, in italiano visione artificiale, definita come la capacità di un sistema di elaborare e interpretare dati visivi provenienti dal mondo reale.

Il caso della Francia

In Francia, questa tecnologia viene largamente utilizzata per controllare le opere di mantenimento delle infrastrutture fisse e mobili, specialmente nel rollout delle reti in fibra ottica. La Francia ha fatto progressi significativi nel dispiegamento della sua rete in fibra ottica negli ultimi dieci anni, posizionandosi come leader europeo nella transizione verso la tecnologia full fibre. Attualmente, oltre 4 famiglie su 5 possono godere di una connessione in fibra ottica, con un numero di abbonamenti attivi in costante crescita. L’obiettivo strategico è completare la transizione entro il 2030, permettendo a circa 15 milioni di persone di passare dall’Adsl alla fibra.

La qualità delle performance

Nonostante i progressi, la qualità delle reti dispiegate e delle operazioni quotidiane resta tema di dibattito. Nell’aprile del 2023, 28 autorità locali, rappresentanti di 12 milioni di abitanti, hanno richiesto miglioramenti immediati per prevenire il deterioramento delle attrezzature. A luglio, il senatore Patrick Chaize ha proposto un disegno di legge per rafforzare i controlli e le sanzioni contro gli operatori responsabili delle connessioni finali, rilevando che l’80% dei punti di connessione presenta danni significativi.

Con gli algoritmi di computer vision accuratezza fino al 98%

Per migliorare la qualità del lavoro e ridurre gli errori in fase di installazione delle nuove reti, big telco francesi come Free, Bouygues Telecom e Axione hanno adottato strumenti basati su algoritmi di computer vision, capaci di analizzare migliaia di immagini al minuto con un’accuratezza del 95-98%.

Integrare questa tecnologia nel mondo delle telco operations, significa avere il 100% di visibilità sulle infrastrutture invece che dover procedere controllando a campione dei database fotografici delle operazioni.

Inoltre, essendoci una moltitudine di livelli di subappalto delle opere, è estremamente semplice perdere traccia di quello che accade in campo. Conseguentemente comprendere l’origine di un disservizio ed attribuirne la responsabilità diventa complesso.

Abbattimento dei costi e delle CO2

La computer vision può rivoluzionare i processi aziendali, con risultati tangibili e misurabili. Ha consentito una riduzione del 46% dei ticket interni di malfunzionamento, migliorando così la qualità delle reti e riducendo la necessità di interventi correttivi. La soluzione ha permesso di risparmiare oltre 7.000 spostamenti dei tecnici e 20.000 ore di lavoro degli ingegneri ogni anno. Questo si traduce in una riduzione dei costi operativi e un minor impatto ambientale, con oltre 15 tonnellate di emissioni di CO2 in meno. La riduzione dei trasporti legati agli interventi correttivi ha generato un risparmio di oltre 2 milioni di euro all’anno, dimostrando come l’efficienza operativa si traduce in concreti vantaggi economici.

Telco per l’Italia il 26 giugno a Roma

Francesco Cesanelli, Business developer di Inveniam, sarà fra i protagonisti di Telco per l’Italia il 26 giugno a Roma. Clicca qui per l’agenda completa e per l’iscrizione all’evento.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati