DIGITAL DIVIDE

Comunità montane al Governo: “Bene su aree bianche, ora serve sostegno per nuovo digitale terrestre”

L’Uncem plaude all’impegno sul piano Bul per le aree bianche. E chiede un’azione forte sul fronte Tv e sul nuovo standard che verrà adottato dal 2020

Pubblicato il 10 Ago 2018

banda-150529114348

50milioni di euro l’anno, presi dal gettito aggiuntivo del canone Rai, per gli enti locali che dovranno potenziare i ripetitori nelle valli. E’ quanto chiede al Governo l’Uncem, l’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, in vista dei cambiamenti nel sistema radiotelevisivo richiesto dall’arrivo del 5G, che dal 2020 porterà all’adozione del nuovo standard Mpeg4. “Tutti i cittadini – scrivono le comunità montane – dovranno adeguare i decoder dei televisori e gli Enti locali devono essere messi nelle condizioni di sistemare i ripetitori che hanno realizzato per evitare la ‘visione cubettosa’ in centinaia di migliaia di case delle zone montane del Paese”.

Senza l’intervento di Unioni e Comunità montane – dice il Presidente nazionale Marco Bussone – dieci anni fa con il primo switch off del digitale terrestre la situazione sarebbe ancor più grave di quanto lo è oggi”. Secondo i calcoli dell’Uncem almeno 4 milioni di italiani, residenti nelle zone alpine e appenniniche, registrano difficoltà nell’accesso al servizio televisivo”.

Sul fronte banda ultralarga le comunità ricordano che la posa della banda negli oltre settemila Comuni italiani compresi nelle aree bianche garantirà una fortissima riduzione del divario digitale “che affligge in particolare, da troppi anni, Alpi e Appennini, complicando finora sviluppo sociale ed economico. Ma bisogna fare in fretta, coinvolgendo gli Enti locali”.

Uncem apprezza “l’impegno del Governo, confermato dal Ministro dello Sviluppo economico nell’accelerazione dei lavori da parte del concessionario Open Fiber secondo le indicazioni date nei bandi predisposti da Infratel. Positivo anche l’impegno di risorse per potenziare la rendicontazione dei fondi europei investiti sulla Bul da parte delle Regioni (Fesr, Fsr e Psr). Possiamo aggiungere che Uncem, come Anci – spiega Bussone – da almeno due anni è a disposizione per iniziative di formazione e aggiornamento dei Sindaci e delle Amministrazioni comunali, finora troppo poco informati di quanto sta succedendo, cioé dei lavori che purtroppo hanno già subito un rallentamento. I cantieri dovranno portare fibra ottica e sistemi senza fili, per internet ad altissima velocità fra i 30 e i 100 mbs, nelle case di tutti i Comuni compresi nelle aree bianche, cioé quelli dove gli operatori non investono loro risorse sulle reti e vi è dunque l’intervento statale, con fondi europei e delle Regioni. Infratel e Open Fiber devono rispettare i tempi. Il ritardo ci preoccupa molto“.

Gli enti si dichiarano “pronti a fare un lavoro di mappatura con il Mise, AgCom e CoreCom. Portare la banda ultralarga alle torri esistenti sarebbe già un primo passo, anche per tv e telefonia. Serve però una strategia, che siamo pronti a costruire con il ministero”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati