INTERNET

Connettività always on: le offerte estive delle telco italiane

Banda ultralarga per le seconde case, summer card con Giga extra e smart glasses per scattare foto in spiaggia: ecco tutte le novità

Pubblicato il 21 Giu 2022

banda larga, internet

Al debutto i nuovi pacchetti per la connettività fissa e mobile a misura di vacanze. Dal “super-Internet seconda casa” di WindTre al “WiFi ricaricabile” di Vodafone. Vediamole.

WindTre: dalla seconda casa alla “summer card”

Tra le principali novità, l’offerta per Internet a casa Super Fibra & Netflix: il piano di abbonamento Standard, per la visione in HD su 2 schermi in contemporanea, viene proposto a 33,99 euro al mese.

All’insegna della cybersecurity le soluzioni per la linea fissa abbinabili a Home Protect, servizio che permette di proteggere la rete wifi di casa e tutti i dispositivi collegati al costo di 1,49 euro al mese. Con le proposte Super Fibra, inoltre, è possibile attivare l’offerta mobile Unlimited 5G Easy Pay con 200 sms, minuti e Giga illimitati in Limited Edition a 9,99 euro mensili.

Ai clienti di rete fissa che desiderano una connessione “Top Quality” anche in vacanza, WindTre dedica Super Internet Seconda Casa, con navigazione illimitata e Super Internet Wi-Fi incluso a 15,99 euro al mese.

Mentre per essere connessi anche in spiaggia durante l’estate, WindTre lancia la Summer Card dati, della durata di tre mesi, a partire da 19,99 euro con 150 Giga da utilizzare dove e quando si vuole.

Novità anche per le offerte con smartphone incluso. La soluzione Di Più Full 5G Easy Pay, nella versione Summer Edition, si arricchisce con 150 Giga in 5G e numerosi modelli tra cui scegliere, a partire da 0 euro in più al mese. Inoltre il Samsung Galaxy S22 128GB è disponibile al prezzo scontato di 14,99 euro in più al mese con l’offerta Smart Pack Protect 5G che include, oltre a 200 Giga e minuti illimitati, anche la protezione furto.

Le proposte di Vodafone

Ray-Ban Stories in esclusiva nei Vodafone Store e il nuovo Wifi Ricaricabile per rimanere connessi anche in vacanza, oltre a offerte pensate per i giovani. Sono alcune delle novità che Vodafone dedica alle famiglie.

Dal 27 giugno, in esclusiva in tutti i Vodafone Store d’Italia, saranno disponibili per i clienti Vodafone i Ray-Ban Stories, gli innovativi smart glasses di ultima generazione nati dalla collaborazione tra EssilorLuxottica e Meta, che permettono di catturare foto e video, ascoltare musica, ricevere chiamate e condividere i contenuti sui social.

I Ray-Ban Stories integrano tecnologie smart quali dual camera, auricolari open-ear e ben tre microfoni per riprodurre suoni e voce in alta qualità. Si accompagnano ad una app, Facebook View (per iOS e Android), che permette di importare, editare e condividere in modo semplice su qualsiasi app social installata sul telefono i contenuti acquisiti con gli smart glasses.

I clienti Vodafone potranno acquistare gli smart glasses – modello Wayfarer nero con lente verde G-15 – in rate da 11,99 euro al mese per 24 mesi (con un contributo iniziale di 29,99 euro). L’iniziativa rientra nel programma “Vodafone EasyTech”.

La soluzione WiFi Ricaricabile prevede invece 300GB al mese per tre mesi a 49,99 euro. Al termine di questo periodo è possibile attivare un’offerta con 300GB al mese a 27,99 euro, solo nei mesi in cui se ne ha la necessità. È possibile acquistare anche il router wifi Home per connettere facilmente fino a 30 dispositivi.

Giovani al centro delle nuove offerte: per gli under25 è disponibile un’offerta con 100 Giga al mese a 9,99 euro e che include Rete sicura e Vodafone Club, il nuovo servizio di Vodafone che offre ogni mese sconti e vantaggi. Per gli under16 medesima offerta a 6,99 euro al mese, in convergenza con un’offerta di rete fissa.

Infine, ai già clienti di rete fissa Vodafone dedica una nuova offerta che include in un unico pacchetto Family+ e uno smartphone a scelta tra diversi modelli a 14,99 euro al mese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati