RETI

Connettività: cresce la banda larga in Italia

Rapporto Agcom: il nostro Paese si avvicina a grandi passi agli standard europei: in 12 mesi aumentati gli accessi in fibra, l’Adsl resiste

Pubblicato il 19 Apr 2017

fibra-53311594-170412162620

L’Italia corre verso gli standard europei: stando al rapporto di Agcom sullo stato delle reti italiane a banda larga, il nostro Paese è riuscito a bruciare le tappe nel giro di 12 mesi, con un aumento esponenziale relativo agli accessi a banda larga e ultra-larga. Si tratta di una notizia importantissima sia nel computo del digital divide, sia per le nuove infrastrutture che hanno consentito la diffusione sempre più massiccia delle connessioni Internet superveloci. Da sottolineare, poi, che insieme alla banda larga stiamo assistendo anche ad una diffusione capillare dell’Adsl, soprattutto per via della concorrenza della fibra ottica e dei prezzi sempre più bassi e competitivi.

Italia e banda larga: i dati del rapporto Agcom

L’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha pubblicato a dicembre 2016 la sua consueta analisi annuale sullo stato delle tecnologie di connessione in Italia, ed i risultati raggiunti nell’arco di 12 mesi sono stati davvero interessanti. Secondo le rilevazioni condotte, infatti, si è giunti alla conclusione che attualmente in Italia sono stati superati i 15 milioni di accessi complessivi da banda larga, con un aumento di +600.000 unità rispetto a gennaio dello stesso anno. Inoltre, superano il milione di accessi complessivi anche i device mobile come ad esempio gli smartphone (+720.000 rispetto a gennaio 2016), il che rappresenta un dato ulteriormente importante per avere una panoramica dello stato di salute delle connessioni Internet nel nostro Paese.

Internet in Italia: cresce la fibra ma l’Adsl resiste

Nonostante tutti i progressi fatti a livello territoriale dalle infrastrutture a banda larga e dalla fibra ottica, l’Adsl resiste al nuovo che avanza e dimostra di essere ancora particolarmente apprezzata dagli italiani. Pur essendo vero che l’Adsl perde un po’ in velocità, soprattutto se paragonata alla fibra, è certo che vede un riscontro in termini di prezzo, soprattutto considerando che oggi è possibile trovare tante promozioni e offerte adsl, caratterizzate da prezzi estremamente bassi e convenienti. Se da un lato la fibra ottica rappresenta l’immediato futuro per adeguarsi alle velocità di connessione del resto d’Europa, dall’altro l’Adsl rimane una certezza che molti sfruttano per tagliare le spese al minimo, ma senza rinunciare ad una connessione che garantisce comunque una ottima velocità di navigazione.

Banda ultra-larga: qual è la situazione regione per regione?

Il ritardo nei confronti dei cugini europei c’è, ed è ancora abbastanza ampio: la suddetta forbice relativa alla diffusione capillare della banda larga e ultra-larga, però, si va via via riducendo in favore del diritto di accesso alle informazioni digitali soprattutto per chi abita in territori fuori mano. Ed ecco che le notizie migliori in merito alla diffusione della banda larga e alla creazione di nuove infrastrutture riguarda soprattutto il centro-nord: stando alle rilevazioni del Mise, infatti, le unità abitative attualmente connesse alla banda a 100 Mbps sono decisamente più alte in regioni come la Lombardia (25%), il Lazio (22%), la Liguria e l’Emilia Romagna (13%). La situazione al Sud, invece, appare ancora poco positiva, per via di un digital divide che si dimostra molto presente, a dispetto della creazione di nuove reti avviata nel 2016.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati