MADE IN ITALY

Crescita record per EagleProjects, la “GoogleMaps” italiana delle reti critiche

L’azienda perugina nata nel 2016 si prepara a chiudere il 2020 con un fatturato di circa 20 milioni di euro. È la prima realtà nazionale a vantare una piattaforma software che coniuga le esigenze dell’ingegneria civile con quelle dell’informatica e ad aver realizzato una mappatura del territorio a servizio di telco e multiutility

Pubblicato il 08 Ott 2020

eagleprojects

Vola il business di EagleProjects la “startup” battezzata nel 2016 che nel giro di quattro anni è riuscita a farsi strada al punto da diventare un attore di riferimento nel settore dei servizi per le telecomunicazioni e ad avviarsi ad una chiusura d’anno con un fatturato di circa 20 milioni di euro.

Open Fiber l’azienda che per prima ha deciso di adottare le soluzioni dell’azienda umbra per le attività di pianificazione, progettazione e manutenzione delle reti . Poi Tim e Fastweb per il 5G, la tecnologia che apre ora nuove prospettive e promette di far balzare ulteriormente e velocemente in avanti il business dell’azienda.

Dalle telco alle multiutility il passo si fa breve: l’azienda vanta già fra i propri clienti Enel, A2A e Acea e l’orizzonte si sta man mano espandendo attraverso nuove commesse. “Siamo partiti in 20 e ora siamo in 400 – racconta a CorCom il Presidente Antonio Caroppo -. Abbiamo creduto molto nel progetto e soprattutto abbiamo puntato tutto sull’innovazione attraverso lo sviluppo di software e soluzioni in house che potessero rispondere al meglio alle esigenze del mercato italiano delle Tlc inizialmente e ora anche a quello delle multiutility”.

EagleProjects è di fatto una piccola-grande “GoogleMaps” delle infrastrutture critiche: con l’impiego in campo di auto e droni per mappare il territorio e fornire agli operatori informazioni molto accurate tali da diventare strategiche ed essenziali sia per la progettazione delle nuove reti, sia per gestire le attività di collaudo e manutenzione. “Il debutto di Open Fiber sul mercato della banda ultralarga è stato il propulsore. Grazie a loro abbiamo messo a punto una piattaforma software al servizio della costruzione di reti tecnologiche nonché per il collaudo delle infrastrutture, integrando le funzionalità tipiche dell’ingegneria civile con quelle dell’informatica, molto difficili da conciliare”, spiega ancora a CorCom il ceo Giovacchino Rosati. Il tutto accompagnato con lo sviluppo di un sistema di mappatura unico nel suo genere a livello nazionale e non solo.

La piattaforma consente di rappresentare l’esatto posizionamento geografico e dimensionale degli edifici – con un’accuratezza millimetrica che va ben oltre quanto restituito ad esempio dalla visualizzazione satellitare possibile con Google Maps – fino alla presenza di elementi quali armadi, tombini, dossetti, centrali, chiusini e infrastrutture localizzate anche nel sottosuolo, insomma tutto quanto sia necessario ad un operatore per la pianificazione e la realizzazione delle infrastrutture. E grazie all’adozione dell’intelligenza artificiale è possibile navigare nel sistema selezionando specifici parametri ossia includendo o escludendo elementi e tipologie strutturali a seconda delle necessità progettuali o di manutenzione. La piattaforma è inoltre in grado di individuare eventuali abusi edilizi o infrastrutturali, attraverso l’incrocio dei dati del Catasto, dell’Agenzia delle Entrate e quelle disponibili sulle mappe satellitari. “Sono informazioni aggregate di straordinaria importanza”, evidenzia Rosati.

La pandemia da Coronavirus ha fra l’altro accelerato l’uso delle piattaforme di casa EagleProjects: “Il collaudo da remoto ma anche la manutenzione a distanza sono indispensabili in questa fase ma diventeranno la via privilegiata considerato il risparmio di tempi e costi per telco e multiutility, fra l’altro con una resa in termini di accuratezza del dettaglio persino migliore della presenza in loco, soprattutto laddove bisogna andare ad operare in aree difficili”, spiega ancora Rosati.

Open Fiber e Infratel (la in-house del Mise) utilizzano le piattaforme made by EagleProjects per le attività di monitoraggio dei collaudi delle nuove reti. E la lista clienti si sta progressivamente allargando alle multiutility e all’estero. “Le disposizioni di sicurezza collegate con i decreti emergenza hanno spinto la gestione dell’operatività da remoto. E per rendere efficiente l’operatività mettiamo a disposizione anche una serie di strumenti avanzati, come ad esempio visori a realtà aumentata per consentire al personale addetto ai collaudi e alla manutenzione di svolgere le attività esattamente come in loco, in maniera semplice e intuitiva. Il tutto è reso possibile grazie alla latenza minima della nostra piattaforma, tale da restituire il real time”, aggiunge Rosati.

Se è vero che è la tecnologia a rappresentare il fiore all’occhiello dell’azienda umbra, i risultati raggiunti si devono anche e soprattutto alla composizione del team: dei 400 dipendenti la maggior parte è composta da laureati in ingegneria civile e informatica – il 45% donne – e sono una sessantina di sviluppatori software e in campo ci sono anche archeologi e agronomi. “Le competenze per mettere a punto soluzioni all’avanguardia devono essere trasversali e non vanno sottovalutare le conoscenze storiche, architettoniche, ambientali. Un territorio va studiato nella sua completezza altrimenti non è possibile restituire informazioni davvero dettagliate e fornire agli operatori un quadro chiaro della situazione”.

Determinante anche la relazione con l’Università di Perugia, con cui sono in corso tutta una serie di progetti e che consente anche di individuare risorse e talenti. “Lo sviluppo dell’ecosistema è fondamentale – sottolinea Umberto De Julio uno dei soci fondatori della Eagleprojects -. E per questo guardiamo con interesse anche alle startup locali che stanno sviluppando soluzioni proprio a seguito della nostra presenza sul territorio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati