BANDA ULTRALARGA

Digital divide, il 5G Fwa un game changer per l’Italia



Indirizzo copiato

Secondo Opensignal è il mix ideale per arrivare all’azzeramento dei gap e raggiungere gli obiettivi di connettività del Paese. Se è vero che le performance sono al di sotto di quelle dell’Ftth, spesso si superano invece quelle dell’Fttc. Eolo, Linkem, Vodafone, Fastweb e WindTre le telco che offrono i servizi

Pubblicato il 16 mag 2024



5G Fwa Opensignal

Il 5G Fwa è una soluzione per colmare il divario digitale in Italia e raggiungere gli obiettivi di connettività del nostro paese. Lo conclude Opensignal nella sua nuova analisi sull’esperienza degli utenti connessi con diverse tecnologie per la banda ultralarga in Italia.

I dati mostrano che la transizione dal Fwa (fixed-wireless-access) basato su Lte al 5G Fwa ha migliorato significativamente la velocità e la qualità del servizio per gli utenti di questa tecnologia di accesso. Inoltre, 5G Fwa e fiber-to-the-home (Ftth) forniscono livelli di qualità del servizio statisticamente equivalenti, entrambi sostanzialmente superiori ad altre soluzioni sul mercato.

5G Fwa, soluzione per le aree bianche in Italia

L’analisi rivela che, a differenza di altre tecnologie, il 5G Fwa mantiene la sua qualità del servizio per tutto il giorno, comprese le ore serali di punta, a indicazione del fatto che l’attuale infrastruttura è costruita per accogliere sostanzialmente più utenti prima che venga osservato il degrado dell’esperienza.

“C’è una forte dinamica di mercato verso il 5G Fwa, che emerge come alternativa alle tradizionali tecnologie a banda larga in Italia”, scrivono gli analisti di Opensignal. Il 5G Fwa “è particolarmente efficace nel raggiungere le aree bianche o regioni con bassa densità di popolazione che sono poco servite dall’infrastruttura a banda larga esistente”.

“Mentre le forme di accesso alla banda larga mobile basate sull’Lte sono state una fonte vitale di connettività nell’Italia rurale e rappresentano ancora una grande quota del mercato Fwa, l’emergere del 5G Fwa offre ora un livello di esperienza completamente diverso rispetto al servizio legacy“, nota ancora Opensignal. “Il 5G Fwa offre velocità di download che sono più del doppio di quelle viste sull’Fwa in Italia e velocità di upload quasi tre volte maggiori. L’aumento significativo è evidente anche nella qualità coerente, con una quota dei test dei nostri utenti che registrano un’esperienza sufficiente nell’80,3% dei casi su 5G Fwa rispetto al 65% per l’Fwa nel suo complesso”.

Qualità e velocità quasi come sull’Ftth

In questa analisi, sono stati utilizzati i dati Opensignal misurati da letture del mondo reale prese dagli utenti di Opensignal in tutta Italia. La società ha esaminato come l’esperienza misurata differiva mentre gli utenti erano collegati a diverse tecnologie di accesso alla banda larga: fiber-to-the-home (Ftth), 5G fixed wireless access (5G Fwa) e fiber-to-the-cabinet / xDsl (Fttc/xDsl). In ciascuno dei segmenti della tecnologia di accesso, sono stati inclusi gli operatori che la forniscono sul mercato. In particolare, per il 5G Fwa i fornitori inclusi sono Eolo, Linkem (inc. Tiscali), Vodafone, Fastweb e WindTre.

Anche se le velocità con i 5G Fwa non corrispondono a quelle viste dagli utenti sulle linee Ftth, i dati evidenziano comunque un servizio di alta qualità. Questo è quantificato dalla metrica di qualità coerente, che è rappresentata come la percentuale di test in cui l’esperienza ha superato le soglie di qualità definite. Gli utenti di Opensignal su 5G Fwa raggiungono una qualità coerente statisticamente equivalente con Ftth nell’intervallo 79,9-80,3%, che è sostanzialmente superiore al 73,7% misurato su Fttc/xDsl.

Inoltre, le velocità di download su 5G Fwa sono del 3% superiori (media di 56,3 Mbps) rispetto all’Fttc/xDsl (54,4 Mbps) e le velocità di upload sono del 20% maggiori, raggiungendo 24,3 Mbps contro 20,2 Mbps.

Esperienza utenti stabile anche nelle ore di picco

Inoltre, gli utenti 5G Fwa non sperimentano alcun cambiamento significativo nella qualità del servizio durante il giorno, mantenendo una quota di circa il 79,3-80,9% dei test degli utenti che superano le soglie di qualità. Al contrario, le tecnologie Fttth e Fttc/xDsl mostrano un calo della qualità del servizio in media durante le ore serali (18:00 – 23:59).

Ciò evidenzia la forza delle reti 5G Fwa nel mantenere l’esperienza utente coerente durante le ore di punta, a differenza delle altre reti a banda larga. La capacità di 5G Fwa di far fronte anche al traffico pesante indica che può gestire il previsto afflusso di nuovi clienti, visto che l’adozione è in rapida crescita.

Lo sviluppo del mercato richiede comunque investimenti continui per garantire che le reti 5G crescano di capacità e continuino a offrire una qualità costante dell’esperienza.

L’Fwa ha rappresentato oltre l’11% del mercato italiano della banda larga l’anno scorso, rappresentando più di 2,1 milioni di connessioni (dati Agcom). Il settore ha anche mostrato una crescita su base annua di quasi l’8%. Attualmente, il mercato Fwa in Italia sta guadagnando ulteriore slancio, con diverse iniziative strategiche in corso per sfruttare la tecnologia delle onde millimetriche (mmWave).

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati