LA PARTNERSHIP STRATEGICA

Distretti industriali e artigianali: Open Fiber e FiberConnect spingono la digital transformation



Indirizzo copiato

Si punta ad aumentare la copertura in banda ultralarga per consentire agli Isp locali di raggiungere un numero crescente di clienti potenziali. Sono circa 5 milioni le pmi localizzate nelle aree produttive. E la liaison consente anche di ottimizzare gli investimenti

Pubblicato il 24 lug 2024



internet, fibra, banda

FibreConnect e Open Fiber hanno unito le forze in una partnership strategica per accelerare la digital transformation delle imprese italiane, in particolare quelle situate nelle Aree Industriali e Artigianali (AIA). FibreConnect, operatore indipendente che offre servizi di connettività ad alte prestazioni in modalità wholesale only, e Open Fiber, il più grande operatore wholesale only di fibra ottica Ftth in Europa, mirano a potenziare la copertura della banda ultralarga, ottimizzando gli investimenti e accelerando lo sviluppo della rete.

Un accordo strategico per il futuro digitale delle pmi

La collaborazione tra i due operatori consentirà di aumentare significativamente la copertura offerta ai rispettivi clienti Isp (Internet Service Provider), permettendo loro di raggiungere un numero maggiore di distretti industriali e produttivi. Questo accordo è di particolare rilevanza per il contesto economico italiano, dove il tessuto produttivo è composto da circa 5 milioni di Piccole e Medie Imprese (Pmi), per oltre il 70% localizzate in Aree Industriali e Artigianali situate al di fuori dei centri urbani.

Le pmi italiane, infatti, spesso faticano a tenere il passo della transizione digitale e a competere agli stessi livelli delle imprese europee. Gli investimenti in ambito Ict in Italia sono trainati principalmente dalle grandi imprese, creando un divario significativo. La partnership tra FibreConnect e Open Fiber mira a colmare questo gap, offrendo alle pmi l’opportunità di accedere a connessioni in fibra ottica di alta qualità.

Benefici per i clienti e ottimizzazione degli investimenti

“La partnership siglata è di grande rilievo perché rappresenta un importante esempio di collaborazione: due operatori wholesale, che hanno tra i loro obiettivi principali lo sviluppo delle imprese sul territorio italiano, hanno scelto di collaborare e complementare le rispettive coperture,” ha commentato Renzo Ravaglia, ceo e Co-Founder di FibreConnect. “I nostri clienti potranno accedere alla copertura garantita da Open Fiber anche al di fuori delle aree industriali, così come i clienti di Open Fiber potranno accedere alla nostra copertura nelle aree industriali. Vogliamo mettere il maggior numero di imprese possibili nelle migliori condizioni per cogliere i vantaggi offerti dalla tecnologia e, di conseguenza, far crescere il proprio business.”

Stefano Mazzitelli, Direttore Mercato Business di Open Fiber, aggiunge: “Stringere accordi strategici come quello di oggi è essenziale per un’azienda come Open Fiber che ha l’obiettivo di diffondere in Italia la fibra ottica Ftth e la connettività ultrabroadband. La collaborazione con FibreConnect permetterà di ridurre i tempi di sviluppo della rete ultraveloce e di fornire, tramite i nostri operatori partner, la connettività Gigabit a un vasto bacino di aziende e industrie che necessitano delle tecnologie di ultima generazione per competere a livello globale”.

Un passo verso gli obiettivi europei e nazionali

L’accordo tra FibreConnect e Open Fiber si inserisce nel contesto delle iniziative volte a raggiungere gli obiettivi europei previsti dal Digital Compass e ripresi dalla Strategia Italiana per la banda ultralarga, nonché dal Piano Italia a 1 Giga finanziato dal Pnrr. Lo scopo di tali iniziative è l’implementazione di servizi per la connettività, oggi fondamentali per l’innovazione delle imprese italiane, che potranno così usufruire di servizi come Cloud, Smart Manufacturing e Internet of Things (IoT).

La sinergia tra i due operatori non solo consentirà di ampliare la copertura della banda ultralarga, ma permetterà anche di ottimizzare gli investimenti, riducendo i costi di sviluppo e accelerando la realizzazione delle infrastrutture necessarie.

Riuso delle infrastrutture per potenziare la rete FTTH

Nel contesto dell’ottimizzazione degli investimenti, è rilevante anche l’iniziativa di Open Fiber e Ultranet per il riuso delle infrastrutture esistenti, mirata a potenziare la rete Ftth. Questa strategia permette di ridurre significativamente i tempi e i costi di implementazione, facilitando l’accesso alla connettività ultraveloce per un numero sempre maggiore di imprese.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati