BANDA ULTRALARGA

Dossier Open Fiber: richieste di nuovi fondi prive di fondamento

Le precisazioni a seguito dei rumors di stampa: non si tratta di risorse addizionali ma di somme dovute. Da Cdp segnali per dare vita a un dialogo costruttivo col governo. E Infratel sblocca garanzie per 1,7 miliardi

Pubblicato il 25 Lug 2023

banda-ultralarga-reti-broadband-fibra

Open Fiber si prepara a varare il nuovo piano industriale che metterà nero su bianco le strategie della società wholesale della fibra, controllata al 60% da Cassa Depositi e Presiti. La riunione del consiglio d’amministrazione è in programma oggi, ma intanto proprio da Cdp arrivano precisazioni sulle indiscrezioni di stampa circolate negli ultimi giorni. E Infratel sblocca garanzie per 1,7 miliardi, pari ai crediti futuri che la società otterrà dalle aree grigie.

La lettera di Cdp al Governo

Al centro dell’attenzione è finita una lettera indirizzata ai ministri competenti e firmata dall’Ad di Cdp, Dario Scannapieco, e dal presidente Giovanni Gorno Tempini, che secondo i rumors avrebbe contenuto una richiesta al governo di nuovi fondi per Open Fiber. La replica non si è fatta attendere, con fonti interne a Cassa Depositi e Prestiti che hanno fatto trapelare una precisazione: non si tratta di richieste addizionali di denaro ma di somme dovute al verificarsi di determinate condizioni e sostanzialmente corrispondenti a costi effettivi e non previsti sostenuti da Open Fiber. La lettera indirizzata al governo sarebbe dunque, secondo le fonti di Cdp, una scelta naturale nel rapporto istituzionale di Cdp con il suo principale azionista, il governo, per avviare una dialettica istituzionale e costruttiva che serva a dare una soluzione positiva alla situazione in corso.

Si tratta di una risposta indiretta anche alle polemiche sollevate dal senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri, che si era detto contrario a “richieste di soldi di Cdp per conto di Open Fiber” invitando il governo a “non staccare assegni con fretta e superficialità”.

Infratel sblocca garanzie per 1,7 miliardi

 Intanto, a ridosso del Cda di Open Fiber che avrà all’ordine del giorno anche il nuovo piano industriale, è arrivata la notizia che Infratel ha sbloccato per Of garanzie pari a 1,7 miliardi: si tratta dell’ammontare dei crediti futuri per le aree grigie che serviranno come garanzie da dare alle banche per ottenere nuovi finanziamenti. Lo sblocco delle garanzie era stato negato in un primo momento da Infratel ed è avvenuto dopo un iter che ha portato alla modifica della richiesta originaria di Open Fiber, che ha accolto i rilievi sollevati da Infratel con i pareri del Dipartimento per la Trasformazione Digitale e del Mef e puntando all’interesse pubblico. Oltre a questo, Open Fiber è impegnata – anche in vista del nuovo piano industriale – nella rinegoziazione con le banche del project financing da 7,2 miliardi di euro.

L’intervento del ministro Salvini

Sul tema della banda ultralarga è intervenuto oggi anche il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini: “Stavo pensando – ha detto durante l’evento ‘L’Italia dei sì’ – anche alle telecomunicazioni, al problema Tim, Open Fiber e a quanto il sistema Fs con le sue migliaia di chilometri di infrastrutture ferroviarie, le sue 2.200 stazioni, potrebbe essere veramente la chiave di volta per evitare il trascinarsi di due situazioni imprenditoriali. Lo dico col massimo rispetto dei mercati a borse aperte – conclude Salvini – però noi siamo a disposizione per essere proattivi e propositivi per mettere la rete ferroviaria infrastrutturale per cablare l’intero paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati