IL PIANO STRAORDINARIO

Eolo, 150 milioni per l’Fwa in 1500 Comuni. Spada: “No a spreco risorse pubbliche”

La maggior parte degli interventi al Sud. L’appello del presidente: “Piano Bul non deve includere il fixed wireless access, ci sono già i privati, concentrarsi sulla fibra”. E chiede un tavolo di lavoro con tutti i soggetti impegnati nelle aree bianche

Pubblicato il 12 Mag 2020

Luca-Spada-eolo

Un piano straordinario di investimenti da 150 milioni di euro per completare la copertura della rete in 1500 Comuni, principalmente al sud. È quanto ha annunciato oggi il fondatore e presidente di Eolo Luca Spada in una conferenza stampa online dedicata anche a fare il punto sulla diffusione della tecnologia Fwa e alle misure governative in campo sul fronte della banda ultralarga nelle aree bianche del Paese.

Il piano di investimenti punta a completare la copertura a livello nazionale con la rete Fwa entro il 2021: “Le regioni che ci vedranno più impegnati sono quelle del Sud e in particolare Sicilia, Campania e Sardegna”, ha annunciato Spada puntualizzando che attualmente nel Sud Italia sono sud 500 i comuni coperti su 2109 e che quindi la roadmap prevede la copertura di 600 comuni nel 2021 laddove nel Nord e Centro Italia restano poche le località in cui avviare i lavori. Spada ha inoltre ricordato che “negli ultimi 3 anni Eolo ha accelerato lo sviluppo della rete anche grazie alla tecnologia di accesso a 100 Mb basata sulle frequenze a 28 GHz” e che “ad oggi la rete Eolo è disponibile in oltre 6mila comuni e copre il 78% delle aree bianche oggetto dei bandi Infratel” contando oltre 1,2 milioni di clienti e circa 70mila fra imprese e istituzioni locali, molte scuole e PA.

Sul fronte Infratel e piano Bul – la in house del Mise ha stimato di coprire circa il 20% delle aree bianche in fwa – il presidente di Eolo si dice contrario all’utilizzo di risorse pubbliche che vadano al di là della fibra.” L’intervento pubblico dove essere rivolto solo alla fibra ottica. La copertura Fwa è già in essere e sarà portata a termine dagli operatori privati. Bisogna dunque evitare di spendere fondi pubblici per tecnologie già disponibili e concentrare tutte le risorse sulla fibra che rappresenta l’infrastruttura future proof più importante da portare soprattutto nelle aree in digital divide. Per quanto riguarda Eolo siamo prossimi alla copertura all’80%”.

Spada lancia inoltre l’appello alle istituzioni affinché “si apra il Cobul agli operatori che stanno realizzando infrastrutture nelle aree bianche” o quantomeno che “sia dia vita a un tavolo di lavoro congiunto per evitare duplicazioni”. Il tema della duplicazione delle reti – fisse e mobili – è secondo Spada “uno dei principali errori commessi in passato, non da ripetersi oggi”. A tal proposito il manager annuncia che “sono in corso colloqui con alcuni competitor per valutare al meglio dove andare a installare le antenne Fwa per evitare ridondanze da un lato e dall’altro che tutti si concentrino sulle stesse aree lasciando sguarnite porzioni di territorio. È un modo intelligente per fare squadra, evitare investimenti inutili e fornire servizi di qualità ai cittadini”.

Spada evidenzia del 78% di aree bianche coperte dalla società  il 35% ha già il servizio a 100 Mb e si sta incrementando di un 3-4% al mese. “L’obiettivo è portare i 30 Mb ovunque accrescendo progressivamente fino ai 100 Mb”. Se da un lato l’emergenza Coronavirus “ha mostrato i limiti della tecnologia in rame – ci sono milioni di famiglie con prestazioni sotto i 10 Mb del tutto inadeguate per le necessità digitali”, dall’altro resta sul cammino l’annoso tema della burocrazia: “Per realizzare un impianto ci mettiamo sei mesi di cui 5 impegnati nel disbrigo delle pratiche. È tempo di snellimento se davvero si vorrà accelerare l’infrastrutturazione-Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati