BANDA ULTRALARGA

Fair share telco-ott: Italia a favore ma in Europa 10 i Paesi “scettici”

La Francia allineata con noi mentre la Germania nel gruppo che chiede una valutazione di impatto prima di procedere all’imposizione di un contributo a carico delle principali piattaforme digitali per spingere le reti Vhcn. Butti e Gropelli a Telco per l’Italia il 15 giugno a Roma

Pubblicato il 05 Giu 2023

scacchi

10 Paesi scettici o contrari, 10 favorevoli e sei neutrali: questo l’esito della riunione che si è tenuta nei giorni scorsi fra i ministri delle Tlc dei principali Paesi europei con il Commissario Ue all’Interno Thierry Breton per fare il punto sulla proposta che punta a obbligare le principali big tech a contribuire alla realizzazione delle nuove reti a banda ultralarga attraverso un contributo economico in chiave di fair share.

La Francia a favore, la Germania chiede una valutazione di impatto

Secondo quanto risulta a CorCom si sarebbero espressi a favore o comunque aperti all’ipotesi, oltre all’Italia, Polonia, Romania, Francia, Lettonia, Ungheria, Grecia, Portogallo e Cipro.

Sei i neutrali: Belgio, Slovacchia, Belgio, Slovenia, Finlandia, Croazia e Svezia (presidente di turno della Ue che dunque per “protocollo” deve comunque rimanere neutrale).

Dieci gli scettici o comunque non propensi che avrebbero chiesto una valutazione di impatto prima di procedere: si tratta di Lussemburgo, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Germania, Irlanda, Estonia, Danimarca, Lituania, Austria e Malta.

Butti: “Seguiamo con attenzione il dibattito”. Il Sottosegretario a Telco per l’Italia

“Stiamo seguendo con estrema attenzione il dibattito e le posizioni che stanno emergendo in Europa da parte dei diversi attori coinvolti sul tema del cosiddetto fair share. Si tratta di una questione estremamente complessa e per questo auspichiamo che qualunque proposta in via di definizione in sede europea possa essere sostenuta da un’attenta analisi dei costi e dei benefici, affinché si valutino in modo approfondito gli impatti delle misure sullo sviluppo di Internet, oltre che sulla trasformazione digitale di imprese e Pubblica Amministrazione”. Così il Sottosegretario di Stato con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti.

Butti sarà presente a Telco per l’Italia a Roma il 15 giugno

A Telco per l’Italia il vice direttore generale di Etno, Alessandro Gropelli

È previsto domani l’incontro a Bruxelles fra con l’Etno, l’associazione che rappresenta le principali telco in Europa e i Commissarie Ue Thierry Breton e Margrethe Vestager: il 15 giugno a Roma a Telco per l’Italia il vice direttore generale dell’Associazione Alessandro Gropelli a fare il punto della situazione.

PARTECIPA A TELCO PER L’ITALIA, CLICCA QUI

La consultazione Ue

La consultazione Ue lanciata nell’ambito del Connectivity Package si è conclusa lo scorso 19 maggio. Secondo Etno e Gsma è necessario armonizzare le leggi del settore e consentire il consolidamento, dando alle telco la possibilità di operare su scala europea e globale, e al fine di poter creare un vero mercato unico delle tlc, e introdurre un obbligo negoziale per quelle aziende big tech che generano eccessi di traffico sulle reti, i cosiddetti large traffic generators, di modo che le tlc europee possano recuperare risorse economiche adeguate per gestire le reti e investire in infrastrutture digitali innovative. Le proposte sono state messe in un paper che fa il punto su investimenti ed evoluzione dello scenario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati