BANDA ULTRALARGA

Fair share Tlc, negli Usa si va avanti su contributo big tech per le reti ultrabroadband

Una nuova proposta di legge bipartisan mira a conferire all’autorità di regolamentazione il potere di richiedere agli edge provider di contribuire al Fondo per il servizio universale nelle aree rurali per abbattere gli oneri finanziari a carico delle piccole telco locali e spingere la connettività nelle zone in digital divide

Pubblicato il 20 Nov 2023

broadband-fibra-banda

Gli Stati Uniti compiono un nuovo passo in avanti verso una legislazione sul fair share, che esigerebbe dalle big tech un contributo per le reti in banda ultralarga. Un nuovo disegno di legge bipartisan (SCARICA QUI IL DOCUMENTO COMPLETO) propone, infatti, di allargare i poteri del regolatore delle comunicazioni, la Federal communications commission (Fcc), in modo che abbia l’autorità per imporre agli edge provider e broadband provider dei contributi per lo Universal service fund, che finanzia i progetti per la banda ultralarga nelle comunità più isolate.

Il disegno di legge è stato proposto da due senatori Repubblicani – Markwayne Mullin (Oklahoma) e Mike Crapo (Idaho) – e un Democratico – Mark Kelly (Arizona). “Richiedere ai provider di coprire i costi associati alle reti in fibra nelle comunità rurali ridurrà i costi per i consumatori e le telco locali, rafforzando al contempo la connettività a banda larga in tutta l’America rurale”, si legge nella nota per i media.

Ott nel mirino anche negli Usa

Secondo la proposta di legge nella definizione di edge provider rientrano i servizi di digital advertising, i motori di ricerca, i servizi di streaming, gli app store, i servizi di cloud computing, le piattaforme social, la messaggistica over the top, i servizi di videoconferenza e quelli di videogame e le piattaforme di e-commerce.

“I servizi di streaming video rappresentano il 75% di tutto il traffico sulle reti a banda larga rurali. Tuttavia, i costi che non vengono sostenuti dalle società di streaming spesso ricadono sui piccoli fornitori di banda larga rurali. Un servizio Internet capillare e a prezzi convenienti colmerà il divario digitale e aumenterà le opportunità di formazione, occupazione e servizi finali per utenti non ancora raggiunti”, si legge nella nota dei senatori.

La Fcc non ha per ora rilasciato commenti ufficiali, ma il commissario Repubblicano Nathan Simington ha dichiarato l’anno scorso, commentando il report dell’Fcc sull’andamento del Fondo per la banda larga universale, di essere “d’accordo” col commissario Democratico Brendan Carr, “in particolare riguardo al mettere in relazione i finanziamenti per la spesa per la connettività con i benefici delle reti veloci di cui godono le aziende che dipendono dalla connettività universale, benefici molto più grandi delle spese per l’ultimo miglio da parte dei fornitori di servizi Internet domestici”.

Consenso bipartisan sul fair share

Ciò dimostra un consenso bipartisan negli Stati  sul fair share, a differenza di quanto accade, per esempio, sul tema della net neutrality.

A marzo di quest’anno, quattro membri del Senato – due Democratici e due Repubblicani – avevano già provato a reintrodurre la proposta di legge Fair, sigla che sta per “Funding affordable internet with reliable contributions”. L’acronimo è anche la parola con cui si indica l’equità e richiama il fair share su cui sta insistendo la Commissione europea.

Il Fair act americano darebbe alla Fcc l’incarico di studiare la possibilità di esigere dagli internet edge provider un contributo al finanziamento dello Universal service fund della Fcc, che sostiene l’accesso alla banda larga come servizio universale. I proponenti in quel caso erano i Senatori Roger Wicker, R-Miss., Ben Ray Luján, D-N.M., Todd Young, R-Ind. e Mark Kelly, D-Ariz, che ha firmato anche la nuova proposta di legge.

Tramite lo Universal service fund la Fcc spende circa 10 miliardi di dollari l’anno per finanziare l’implementazione della banda larga nelle aree rurali, nelle scuole, nelle biblioteche, nelle strutture sanitarie e in altri siti dove è più costoso per i privati investire. Il fondo finanzia anche alcuni servizi, come quelli di telemedicina, e i sussidi per l’abbonamento alla banda larga per i meno abbienti. Il fondo attualmente è finanziato prelevando dalle telco un contributo dai loro ricavi (e che le telco solitamente compensano conteggiandolo nel totale delle tariffe mensili dei loro clienti).

Resta, ovviamente, da chiarire in quale misura i fornitori di contenuti dovrebbero contribuire agli investimenti delle telco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati