LA CLASSIFICA

Fastweb ad altissima velocità: rete fissa e Ftth le migliori d’Italia

È quanto emerge dall’annuale Barometro delle connessioni di nPerf. Calcagno: “Prestigioso riconoscimento, certifica il nostro ruolo di primo piano nella digitalizzazione del Paese e la nostra capacità di offrire a famiglie e aziende prestazioni ultra-performanti”

Pubblicato il 10 Feb 2023

fastweb-161206153809

Il ritorno di Fastweb alla ribalta nelle velocità di downstream e uplink, detronizzando rispettivamente Wind Tre e Tiscali, e la sua velocissima latenza, ne fanno l’operatore di rete fissa più performante in Italia”: il Barometro delle Connessioni di nPerf (SCARICA QUI IL REPORT) consacra Fastweb a “regina” della rete fissa.

“Il controllo totale della rete e l’adozione di un modello integrato delle infrastrutture è la chiave di successo del mercato delle telecomunicazioni”, commenta Alberto Calcagno, amministratore delegato di Fastweb. “Grazie ai costanti investimenti in infrastrutture e innovazione siamo da oltre vent’anni leader del settore e il prestigioso riconoscimento di nPerf riconosce il nostro ruolo di primo piano nella digitalizzazione del Paese e la nostra capacità di offrire a famiglie e aziende connessioni Internet veloci e ultra-performanti per l’accesso al mondo dei servizi digitali”.

Download e upload, performance in forte rialzo

Dal report annuale emerge che la velocità media di downstream, per tutti gli operatori, è aumentata del 32% .“Tim e Vodafone hanno registrato i maggiori incrementi, seguiti da Fastweb che ha fornito ai suoi abbonati una velocità media di oltre 145 Mb/s, la migliore del Paese”. I miglioramenti di Tim e Vodafone – evidenzia il report – non sono stati dunque sufficienti a superare Fastweb poiché le due telco avevano già ottenuto prestazioni di livello superiore negli anni precedenti. Riguardo la velocità di upload ancora più al rialzo le performance degli operatori: +58% in un anno. Anche in questo caso, sono Tim e Vodafone a registrare i maggiori progressi, seguiti da Fastweb, che ha fornito ai suoi abbonati una velocità media di upload di oltre 72 Mb/s, al top della classifica. Il miglior tempo di risposta in Italia nel 2022 è stato ottenuto da Wind Tre, seguito da Fastweb. Ma Fastweb ha conquistato il primo posto sul podio davanti a Wind Tre, che segue a distanza ravvicinata. Nella classifica delle tecnologie combinate in termini di latenza è Wind Tre a conquistare il podio.

La classifica Ftth

Nella categoria della fibra (Ftth), il 2022 ha registrato il debutto di Iliad e Sky WiFi. Iliad e Tim hanno fornito la migliore velocità di download Ftth nel 2022. Al terzo posto Vodafone mentre Fastweb si piazza al quarto. In media, le velocità di download Ftth sono aumentate del +6% (+21 Mb/s) rispetto al 2021.

Riguardo all’upload in pole position Iliad, seguita da Vodafone e Fastweb. In media, le velocità di upload Ftth sono aumentate del +34% (+51 Mb/s) rispetto al 2021. Ma Fastweb torna nuovamente sul podio nella classifica della latenza. In media, le latenze Ftth sono migliorate dell’ 6,5% (1,4 ms) rispetto al 2021 e Fastweb si posiziona al primo posto con 15,4 millisecondi. Calcolando tutti i parametri presi in esame nPerf considera Fastweb l’operatore di rete Ftth più performante del mercato italiano nel 2022. “Se è vero che si aggiudica solo la migliore latenza, ciò insieme ai risultati sulla velocità, è sufficiente a fare la differenza. Tim, al secondo posto, e Sky Wifi, al terzo, completano il podio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati