L'INTERVISTA

Fastweb “One-Stop-Shop” del wholesale. Casati: “Semplifichiamo la vita alle telco”

Il chief wholesale officer dell’azienda spiega la roadmap della strategia: “Il 2021 sarà l’anno del 5G, a cominciare dall’UltraFwa. Anche gli operatori potranno contare su questa tecnologia di accesso con copertura molto ampia e tempi rapidi di deployment”

Pubblicato il 03 Nov 2020

casati fastweb

Fastweb ha annunciato nei giorni scorsi i risultati finanziari: ennesimo trimestre consecutivo al rialzo (il 29mo) trainato dalla banda ultralarga e soprattutto dal business wholesale, che ha chiuso con ricavi a 169 milioni di euro, +22% rispetto ai primi nove mesi del 2019 e un numero di linee utrabroadband fornite ad operatori terzi aumentato in un anno del 34%. Segno che la rinnovata strategia ha dato i suoi frutti immediatamente in controtendenza rispetto ai risultati al ribasso delle principali telco italiane ed europee. “In effetti è così” conferma a CorCom Fabrizio Casati, Chief Wholesale Officer di Fastweb e responsabile delle vendite e delle Customer Operations per il mercato degli operatori di Tlc.

Casati, come avete fatto a mettere a segno questo risultato in così breve tempo?

Fastweb opera sul mercato wholesale da sempre, ma per anni ci siamo concentrati sul mettere la nostra rete a disposizione degli operatori che servivano il mercato business, forti di un’infrastruttura di rete affidabile e capace di garantire le prestazioni elevate richieste da grandi aziende, banche, Pubblica Amministrazione. Da alcuni anni forniamo anche servizi ultrabroadband all’ingrosso destinati ai clienti consumer. La risposta da parte degli operatori è stata immediata e nel giro dell’ultimo anno le linee di accesso ultrabroadband sono cresciute del 34%. Su questo tipo di servizio stiamo lavorando molto per garantire sempre maggiore efficienza agli operatori nel gestire i loro clienti finali: automazione e digitalizzazione sono le parole d’ordine per crescere ancora in questo mercato.

Quali sono nel dettaglio gli obiettivi della strategia wholesale e come si evolverà la “roadmap” nel 2021?

La nostra strategia resta confermata: mettere a disposizione di operatori terzi una infrastruttura di eccellenza in cui Fastweb continua ad investire ed innovare. Il 2021 per Fastweb sarà l’anno del 5G, a cominciare dall’Fwa, anzi, dall’UltraFwa, perché grazie alla tecnologia 5G, anche il Fixed Wireless Access avrà prestazioni in linea a quelle della fibra ottica. Non appena sarà disponibile per i clienti Fastweb, anche gli operatori potranno contare su questa tecnologia di accesso che, peraltro, avrà una copertura molto ampia – 12 milioni di potenziale, di cui 4 milioni nelle aree bianche – e tempi di deployment molto rapidi. Grazie a queste caratteristiche l’Fwa sarà integrato nell’offerta di servizi di accesso wholesale ultrabroadband rivolti prevalentemente al mercato consumer. Naturalmente continueremo a presidiare anche l’evoluzione dei servizi rivolti al segmento business, con particolare attenzione alla digitalizzazione dei processi per continuare a migliorare i tempi di consegna, l’efficienza del processo di delivery e l’innovazione di prodotto.

Cosa distingue la vostra offerta da quella dei competitor?

Uso un termine: One-Stop-Shop. Descrive l’approccio innovativo che adottiamo nel proporre la nostra offerta, ovvero un’unica piattaforma digitale che rende disponibili servizi wholesale ultrabroadband a livello nazionale, basati sulle migliori tecnologie (Ftth, Fttc, Fwa), facendo leva sia su infrastrutture proprietarie di Fastweb che di terze parti laddove siano complementari alla nostra rete. Una piattaforma altamente digitalizzata che rende l’operatore nostro cliente indipendente nel gestire ogni fase del ciclo di vita del servizio. In una parola, vogliamo riuscire a “semplificare la vita” degli operatori, e offrire loro le risorse migliori per fare in modo che possano concentrarsi sulla gestione dei loro clienti finali.

Il business wholesale potrà essere impattato dagli effetti della pandemia?

Nei mesi passati, durante il lockdown, tutto il settore delle telecomunicazioni è stato molto sollecitato: il traffico dati come sappiamo è cresciuto esponenzialmente e in modo repentino. In modo altrettanto repentino abbiamo risposto, noi, così come tutti gli operatori, per supportare il Paese in un momento così critico. Insieme siamo stati capaci di realizzare un sistema resiliente in grado di gestire eventi inaspettati e mai testati. Per questo motivo non abbiamo riscontrato impatti negativi sul business. Anche in prospettiva, con il prolungarsi dello stato di emergenza, il mercato wholesale sarà chiave per garantire a tutti gli operatori l’accesso a risorse e tecnologie utili a rispondere alla richiesta crescente di connettività e traffico dati.

La newco FiberCop entrerà nel vivo nei primi mesi del 2021: cosa vi aspettate da questa operazione che fa leva proprio sul wholesale?

FiberCop è per Fastweb la naturale evoluzione del progetto FlashFiber, che tra il 2017 e il 2020 ci ha consentito di realizzare Ftth per tre milioni di abitazioni ed uffici. Una rete che è stata messa a disposizione dei clienti Fastweb ma anche degli operatori clienti del segmento wholesale, rafforzandone in modo deciso il business case. Allo stesso modo la partecipazione al progetto di coinvestimento FiberCop garantisce ancora una volta a Fastweb un ruolo da protagonista nell’ulteriore ampliamento della rete Ftth nazionale che arriverà  a coprire il 76% delle aree nere e grigie del paese e che sarà complementare all’altro progetto che abbiamo in campo, ovvero la realizzazione della rete UltraFwa nelle aree grigie e bianche. Uno sforzo in termini di investimenti e innovazione che metteremo a disposizione dei nostri clienti e di quelli degli operatori terzi, sempre integrando il nuovo footprint di rete nella nostra piattaforma di servizio “One-Stop-Shop”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati