IL PROGETTO

Fastweb spinge sull’Ultra Fwa: metà delle aree bianche a 1 Gb entro il 2024

Battezzato a Perugia il competence center guidato da Lasagna e presieduto da Melchiorri per lo sviluppo della nuova rete a banda ultralarga. Il rafforzamento delle attività in Umbria punta a dare impulso al tessuto economico locale

Pubblicato il 29 Set 2020

12_ ingresso 2

Un competence center dedicato allo sviluppo della rete Ultra Fwa. Fastweb dà un’ulteriore spinta agli investimenti nella banda ultralarga e sceglie Perugia per la sede della “cittadella” dell’innovazione focalizzata sul fixed wireless access di nuova generazionale che consentirà di navigare fino a 1 Gb al secondo nelle aree bianche e anche in quelle grigie.

Spinta all’economia del territorio

Inaugurato nei giorni scorsi alla presenza di Clara Pastorelli, Assessore allo Sport e al Commercio del Comune di Perugia, di Matteo Melchiorri, Chief Human Capital Officer e di Andrea Lasagna, Chief Technology Officer di Fastweb, il competence center di Fastweb Air – la società controllata e costituita nel 2018 a seguito al dell’accordo con Tiscali – occuperà 28 dipendenti e rafforzerà la presenza dell’azienda in Umbria. Una scelta non causale: l’azienda capitanata da Alberto Calcagno con l’iniziativa vuole dare un segnale concreto di ripresa con un impulso all’economia locale e ai territori.

“Consolidiamo la nostra presenza in Umbria dando un segnale forte di continuità e di legame con il territorio” commenta Matteo Melchiorri, Chief Human Capital Officer di Fastweb e Presidente di Fastweb Air. “Il modo di vivere l’ufficio è radicalmente cambiato grazie anche allo sviluppo e alla diffusione degli strumenti digitali, per questo motivo gli ambienti di lavoro rispondono ora a nuove esigenze e devono essere completamente ripensati. Dopo Milano, Bari, Roma, abbiamo applicato la nostra filosofia anche qui a Perugia, inaugurando una sede sostenibile, innovativa e all’avanguardia dove si coniugano tecnologia, benessere e innovazione a beneficio di tutti i nostri dipendenti”.

Tecnologie emergenti per dare impulso alla digitalizzazione dell’Italia

Il competence center lavorerà allo sviluppo del piano Ultra Fwa che punta a coprire il 45% della popolazione nelle aree bianche entro il 2024. “Con l’inaugurazione della nuova sede di Perugia e grazie alle competenze altamente specializzate e al know how tecnico dei colleghi di Fastweb Air acceleriamo nel percorso di implementazione delle reti di quinta generazione, mobile e fissa”, sottolinea Andrea Lasagna, Chief Technology Officer di Fastweb e Amministratore Delegato di Fastweb Air. “Le nuove reti che consentiranno, attraverso l’integrazione con le tecnologie emergenti di realizzare soluzioni sempre più innovative e performanti, daranno nuovo impulso alla digitalizzazione del Paese e permetteranno a famiglie ed imprese di avere accesso a un mondo di servizi di ultima generazione”.

Smart working ed ecostenibilità i pilastri della nuova sede

La nuova sede di Fastweb Air (qui il video della presentazione ) rappresenta un’eccellenza anche in termini di progettazione e funzionalità degli spazi. Come l’headquarter di Milano Nexxt battezzato a dicembre 2019, anche il competence center umbro fa leva sull’adozione delle tecnologie più innovative da un punto di vista impiantistico e dell’organizzazione del lavoro. La sede è stata progettata nel nome dell’ecosostenibilità: grazie alle ampie vetrate gli spazi di lavoro sono illuminati da luce naturale e l’impianto di illuminazione si regola automaticamente in funzione della luce esterna e della presenza di persone. Inoltre per la realizzazione della struttura sono stati scelti materiali a basso contenuto di composti organici volatili. Ma soprattutto gli spazi sono stati organizzati in nome della filosofia dello smart working, ad oggi balzato agli onori della cronaca a causa dell’emergenza Coronavirus ma da sempre adottato in chiave strategica in casa Fastweb.

Pensato per favorire la comunicazione e l’interazione tra colleghi il competence center di Perugia è organizzato due aree “open” senza postazioni assegnate e prenotabili tramite cellulare con l’app di Agorà, la intranet di Fastweb e senza telefoni fissi. Le postazioni sono infatti affiancate da due phone booth per effettuare chiamate in spazi riservati e sono presenti una focus room e due sale riunioni modulabili ed attrezzate con strumenti per videoconferenze e lavoro da remoto, oltre alla presenza di una area break ed uno spazio lounge. Inoltre la nuova sede è dotata di spogliatoi con docce per consentire ai dipendenti di svolgere attività sportive in pausa pranzo favorendo un miglior equilibrio vita-lavoro.

L’amministrazione comunale è molto sensibile a qualunque approccio moderno negli spazi lavorativi ed industriali, soprattutto perché i dipendenti vengono messi nella condizione di lavorare al meglio” sottolinea Clara Pastorelli, Assessore allo Sport e al Commercio del Comune di Perugia. “ E la nuova sede Fastweb a Perugia segna un ulteriore importante tassello nella ripresa delle attività e della produttività nel nostro territorio, che da sempre si distingue per innovazione, sostenibilità e propensione al bello”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati