L'APPROFONDIMENTO

Fibercop, semi-Gpon per la rete Ftth “future proof”

Nel documento notificato ad Agcom i dettagli dell’architettura di nuova generazione che consentirà la gestione “dinamica” delle fibre da parte degli operatori che decideranno di co-investire nel progetto

Pubblicato il 03 Feb 2021

banda-ultralarga-reti-broadband-fibra

Entra nel vivo il progetto FiberCop, la newco wholesale a tre Tim-Kkr-Fastweb che facendo leva sul modello del co-investimento mira a realizzare la rete di nuova generazione che confluirà – azionisti e autorità piacendo – in AccessCo, la newco per dare vita alla rete unica di Tlc attraverso la condivisione degli asset anche di Open Fiber.

Nel documento notificato nei giorni scorsi ad Agcom è stato messo nero su bianco il dettaglio della nuova architettura di rete, un’architettura “future proof”, tecnologicamente progettata per consentire a tutti gli attori interessati a investire di poter gestire “dinamicamente” la fibra partecipando alla realizzazione stessa del network e di averne facilmente a disposizione gli elementi utili per l’erogazione dei servizi di connettività.

Due gli elementi cardine: la  rete ottica secondaria “punto-punto” dall’armadio ottico all’edificio (inclusa la tratta di adduzione) – l’architettura punto-punto con splitter concentrati a livello di armadio ottico risulta il modello “future proof” di rete ottica secondaria; i verticali all’interno dei building, ognuno dei quali connesso a una singola fibra punto-punto che termina all’armadio ottico.

Il progetto prevede, quindi, la realizzazione di Semi-Gpon (comprensive di armadio ottico, Pte e verticale in fibra) in rete ottica secondaria, che costituiscono il “building block” elementare della rete Ftth.

“Questo building block, non solo risulta quello maggiormente capital intensive ai fini della realizzazione di una rete Ftth, ma, allo stesso tempo, abilita la fornitura/realizzazione di tutti gli altri servizi di accesso wholesale Ftth, sia passivi (es. full Gpon con l’aggiunta dei servizi della rete di accesso primaria) che attivi (es. Vula-Ftth, con l’aggiunta di primaria e apparati in centrale, o Bitstream-Ftth con l’aggiunta di primaria, apparati in centrale e trasporto). Per tutti questi servizi, ciascun accesso si pone in relazione “uno a uno” con l’accesso alla Semi-Gpon”, si legge nel documento. “Per questa ragione, anche un co-investitore che scelga di assumere un impegno a lungo termine di utilizzo basato su servizi di tipo Vula-Ftth (o Bitstream-Ftth) può contribuire, mediante gli accessi in SemiGpon sottostanti ai predetti servizi attivi richiesti, al riempimento» della nuova rete e, quindi, alla condivisione del relativo «rischio di realizzazione”.

Architettura di rete

L’architettura di riferimento per la rete FiberCop prevede, di norma, splitter concentrati nel cabinet ottico anziché splitter distribuiti, rispettivamente, al Cno (Centro Nodale Ottico) e ai Roe (Ripartitore Ottico di Edificio), come nell’architettura della rete ottica di Flash Fiber. L’architettura di FiberCop risulta dunque “nativamente” in grado di offrire servizi Semi-Gpon a una pluralità di operatori non predefinita, anche in fasi successive alla realizzazione.

In particolare è prevista la realizzazione di un unico Pte (Punto di Terminazione di Edificio) al building che sarà raggiunto da un cavo di modularità adeguata (12/24/48 fibre ottiche) per assicurare la disponibilità di fibre in numero significativamente ridondante rispetto alle unità Immobiliari dell’edificio servito. Nell’armadio ottico (Cro-Cabinet Ripartilinea Ottico), saranno posizionati gli splitter ottici passivi. “La capacità dell’infrastruttura, in termini di splitter e fibre ottiche in secondaria, sarà adeguata a soddisfare tutte le prevedibili esigenze del mercato, anche in ottica prospettica”, si evidenzia.

Con la nuova architettura le fibre ottiche punto-punto in rete secondaria uscenti dal Cro possono essere utilizzate dinamicamente dagli operatori: “Ad esempio  – si spiega – quando un cliente cambia operatore, tramite una semplice permuta al Cro, la stessa fibra in secondaria può essere disconnessa dallo splitter dell’operatore donating e collegata allo splitter dell’operatore recipient. Risultano, pertanto, semplificate le procedure di cambio operatore che, in questo caso, non richiedono alcun intervento tecnico presso l’edificio, a differenza di quanto accade nel caso di architetture con splitter distribuiti”.

Sono, invece, dedicati al singolo operatore che utilizza servizi passivi di accesso alla Semi-Gpon gli apparati di splitting, primario e secondario, e le bretelle ottiche di connessione tra splitter primari e secondari, all’interno di ciascun armadio ottico (Cro).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati