BANDA ULTRALARGA

Fibra a 10 Giga, Unidata lancia offerta a Roma e nel Lazio

Dopo Open Fiber e Tim è l’azienda guidata da Renato Brunetti a scendere in campo con connessioni ultrabroadband. Al termine della fase di sperimentazione il servizio sarà esteso a tutte le zone coperte dalla rete proprietaria dell’operatore

Pubblicato il 07 Feb 2023

banda-ultralarga-140916150937

Super-velocità di connessione: per il momento in alcune aree di Roma e del Lazio, ma destinata a espandersi anche in altri territori. E’ la sperimentazione avviata da Unidata che, dopo Open Fiber e Tim, lancia il nuovo servizio di accesso ultra-broadband in fibra ottica su rete Xgs-Pon in grado di garantire prestazioni fino a 10 Gigabit al secondo. Si tratta di unaumento di portata di traffico che quadruplica l’attuale servizio di punta, pari a 2.5 Gbps, già reso disponibile su ampie aree con rete Gpon.

Via alla sperimentazione

La nuova offerta è disponibile dal mese di febbraio, in sperimentazione su alcune aree di Roma, con una velocità fino a 10 Gbps in download e fino a 2 Gbps in upload. Al termine della fase di sperimentazione il servizio sarà esteso a tutte le zone coperte dalla rete proprietaria di Unidata.

“Con il lancio dei 10 Giga – dichiara Renato Brunetti, presidente e Ceo di Unidata – offriamo ai nostri clienti una connessione ancora più potente e stabile, con minore latenza. Tra le prime aziende oggi a lanciare il servizio a 10 Gbps, così come è stato per il servizio da 1 Giga, Unidata si conferma un’azienda leader nell’innovazione. Con questo investimento, infatti, l’azienda punta a garantire alla Capitale e alla Regione Lazio la migliore delle tecnologie disponibili”.

L’esordio di Open Fiber

E’ stata Open Fiber la prima azienda in Italia e fra le prime in Europa ad offrire – da marzo 2022 – agli operatori propri clienti la nuova offerta commerciale, disponibile sull’intera rete nazionale, del servizio di accesso broadband Xgs-Pon (10 Giga simmetrico), con il quale è possibile raggiungere una velocità in accesso fino a 10 Gbps, ovvero 100 volte 100 Mbps.

Il nuovo servizio prevede l’uso dell’infrastruttura di accesso Ftth di Open Fiber, che è la più estesa sul territorio nazionale, per portare a casa degli italiani una connessione con altissime performance sia in downstream che in upstream.

La prima sperimentazione in campo del servizio risale a oltre due anni fa, quando l’azienda testò con successo questa nuova tecnologia sulla sua rete di Milano. Per la sua introduzione non è stato necessario alcun intervento sulla rete passiva ma semplicemente un aggiornamento del terminale presso il cliente e dell’elettronica nella centrale di Open Fiber già nativamente predisposta per l’avvio del servizio.
A supporto di una rete di accesso a così elevate prestazioni, Open Fiber – che è il terzo operatore in Europa per copertura Ftth – ha sviluppato e messo in esercizio un backbone trasmissivo che è tecnologicamente il più avanzato del Paese. Prova ne è il raggiungimento lo scorso anno, degli 800 Gbps per canale ottico.

Il lancio di Tim

A ottobre 2022 è stata Tim a lanciare il servizio fibra fino a 10 Gigabit al secondo. Grazie a questa tecnologia Tim raggiunge già 4,2 milioni di unità immobiliari in oltre 30 città con un piano di sviluppo che consentirà ad un numero sempre maggiore di famiglie italiane di accedere al massimo delle performance di navigazione.

L’offerta in fibra ‘All Inclusive’ della gamma Tim WiFi Power consente di raggiungere fino a 10 Gigabit al secondo in download e 2 Gigabit in upload e avere un’assistenza dedicata. Inoltre, grazie al nuovo modem Tim 10Gb con connettore ottico a 10 Gb integrato, standard WiFi 6 4×4 (a 2.4 GHz e a 5 GHz), 1 porta 10 Gb, 4 porte Gb-Eth, 2 porte Usb 3.1 e con i più avanzati standard di mercato, i clienti possono connettere in casa contemporaneamente oltre 100 dispositivi sfruttando al massimo le potenzialità della nuova tecnologia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati