L'OSSERVATORIO

Fibra, cala il costo mensile: bastano 25 euro per una connessione Ftth

I dati Segugio.it: dal 2020 ad oggi il prezzo è calato di oltre sei euro. 3,7 milioni le linee attive in Italia. “La crescita della copertura ha permesso a un numero significativo di consumatori di sottoscrivere abbonamenti alla rete ultraveloce”

Pubblicato il 02 Ago 2023

Senza titolo

In aumento la fibra ottica in Italia, in discesa i costi. Emerge dall’indagine dell’Osservatorio Segugio.it secondo cui oggi ci sono più di 3,7 milioni di linea attive in Italia mentre, nel frattempo, il prezzo diminuisce: oggi, infatti, un’offerta fibra costa poco più di 25 euro al mese mentre nel 2020 servivano oltre 31 euro al mese. La differenza, in termini di prezzo mensile, tra l’offerta “media” del mercato di telefonia fissa e l’offerta “media” per accedere alla rete Ftth è inferiore a 1 euro al mese.

Lo scenario italiano delle connessioni

Il settore delle connessioni Internet casa sta registrando alcuni trend ben precisi, si legge in una nota dell’azienda. Da una parte c’è la crescente diffusione della fibra ottica Ftth sul territorio nazionale dove un numero sempre maggiore di utenti può oggi attivare un’offerta fibra ottica. Secondo l’Osservatorio sulle Comunicazioni di Agcom l’Italia ha toccato un nuovo record per le connessioni Ftth: quasi un accesso ogni cinque tramite rete fibra avviene tramite fibra ottica, per un totale di 3,76 milioni di accessi.

In particolare nel primo trimestre del 2023 il 18,8% degli accessi da rete fissa avviene tramite rete Ftth, per un totale di 3,76 milioni di accessi. Nel terzo trimestre del 2020, invece, la tecnologia Ftth era utilizzata dall’8,3% delle connessioni. Successivamente, questa percentuale è cresciuta toccando il 10,6% (primo trimestre 2021) e poi il 14,1% (primo trimestre 2022). Nel corso dell’ultimo anno (primo trimestre 2022 vs 2023) si è registrata una crescita di 4,7 punti per la diffusione della Ftth.

Gli andamenti dei prezzi

I dati raccolti dall’ultima indagine dell’Osservatorio Segugio.it confermano il netto calo del costo mensile della fibra ottica. In tre anni, anche grazie alla spinta verso la digitalizzazione del post pandemia e al debutto di diversi nuovi operatori sul mercato, il costo dell’abbonamento per la connessione Internet tramite offerte fibra ottica ha registrato un calo del canone mensile di circa 6 euro.

La differenza tra il canone mensile medio di un’offerta Internet casa (considerando tutte le tecnologie presenti sul mercato) e il canone di un’offerta fibra è oramai stabilmente inferiore a 1 euro.

Secondo l’indagine attualmente, per attivare una connessione tramite rete Ftth bisogna mettere in conto un canone medio di 25,36 euro al mese. Nel 56% dei casi, inoltre, resta fisso a tempo indeterminato il canone promozionale applicato dall’operatore al momento dell’attivazione mentre nel restante 44% risulta fisso per i primi 15 mesi di abbonamento per poi registrare un incremento fino a 29,30 euro al mese, in media.

Per gli utenti ci sono svariate occasioni per scegliere un’offerta a prezzo fisso per un periodo di tempo indeterminato (in questo caso, il prezzo medio è di 25,93 euro al mese). In media, le offerte per la connessione Internet casa, considerando tutte le tecnologie disponibili (Ftth, Fttc, Adsl e Fwa), presentano un costo di 24,52 euro al mese. La differenza tra la media di tutte le offerte per la connessione Internet casa e le offerte fibra ottica è di 84 centesimi al mese.

I prezzi comparati a 3 anni fa

Appena 3 anni fa il mercato di telefonia fissa in Italia era completamente differente. Il canone medio delle offerte fibra era di 31,54 euro al mese nel 2020 mentre il canone delle offerte Internet casa, considerando tutte le tecnologie, era di 25,58 euro al mese.

La differenza tra questi due valori era di quasi 6 euro al mese. In questi anni, il divario si è ridotto drasticamente, scendendo prima a 2,40 euro al mese, nel terzo trimestre del 2021, e poi sotto quota 1 euro al mese. A partire dal primo trimestre del 2022, infatti, la differenza tra le offerte Internet casa, senza considerare la tecnologia di connessione, e le offerte fibra ottica Ftth si è ridotta drasticamente.

Nello stesso tempo, però, il canone medio degli abbonamenti per la connessione Internet casa è rimasto sostanzialmente stabile. In questi tre anni, le rilevazioni semestrali dell’Osservatorio mostrano un canone mensile medio variato da 23,45 euro a 25,58 euro al mese, nonostante un costante calo del costo della fibra, divenuta sempre più accessibile dal punto di vista economico.

Cresce la diffusione della fibra ottica

Il calo del costo della fibra e il costante incremento della copertura della tecnologia Ftth si traducono in un numero maggiore di accessi a Internet in fibra ottica e in connessioni sempre più veloci in Italia. Per quanto riguarda la velocità delle connessioni, la crescente diffusione delle reti veloci è confermata dai dati di Fair Internet Report secondo cui nel luglio del 2021 solo il 17% delle connessioni poteva essere catalogato come “Veloce” o “Molto Veloce” (superando gli 80 Mbps in download). Questa percentuale è salita notevolmente: a luglio 2023, infatti, il 24% delle connessioni rilevate dallo studio soddisfa i requisiti per rientrare nelle categorie “Veloce” o “Molto Veloce”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati