strategie

Fibra e 5G, Accenture pronta ad acquisire Fibermind



Indirizzo copiato

Annunciato l’accordo. Il presidente e Ad Macchi: “Puntiamo a supportare e accelerare le trasformazioni dei nostri clienti nei principali settori industriali. Espanderemo la capacità di offrire servizi di ingegneria di rete end-to-end”. L’operazione fa seguito a quelle europee che hanno riguardato Arca, AfdTech e Umlaut

Pubblicato il 19 giu 2024



smart city, banda larga, fibra, internet

Accenture espande il raggio d’azione del suo business: la società della consulenza strategica e dell’outsourcing ha concordato l’acquisizione di Fibermind, società di servizi di rete specializzata nell’implementazione delle reti ad alta velocità in fibra ottica e mobile 5G, oltre che in servizi di ingegneria infrastrutturale. L’acquisizione accresce le capacità tecnologiche di Accenture, rafforzando i suoi servizi sulle reti ad alta velocità 5G e fibra ed estendendoli a clienti di diversi settori, come telecomunicazioni, servizi pubblici e trasporti.

L’acquisizione di Fibermind conferma il nostro impegno nell’investire in acquisizioni strategiche per l’Italia, che supportano e accelerano le trasformazioni dei nostri clienti nei principali settori industriali”, ha dichiarato Mauro Macchi, Presidente e Ad di Accenture in Italia. Grazie a questa acquisizione, espanderemo le nostre capacità di offrire servizi di ingegneria di rete end-to-end, fornendo ai nostri clienti una qualità superiore, una maggiore innovazione e una gestione dei costi più rigorosa”.

Accenture mette nel mirino Fibermind

Fibermind, che ha sede a Rovigo e opera su tutto il territorio nazionale, vanta oltre 20 anni di esperienza al servizio di clienti del settore pubblico e privato e ha un solido ecosistema di partner e relazioni di lunga data con enti amministrativi nazionali e locali. Inoltre, ha instaurato rapporti consolidati con i principali operatori italiani di rete mobile e in fibra.

Fibermind integrerà Accenture Operations portando più di 400 figure professionali altamente qualificate, con competenze che includono progettazione di reti, gestione dei permessi, consulenza tecnica, project management, collaudo delle reti, documentazione delle reti e connessione domestica.

Più competenze nell’ingegneria delle reti tlc

“Questa acquisizione rafforzerà notevolmente le nostre competenze nel settore dell’ingegneria delle reti di telecomunicazioni”, ha dichiarato Roberto Pagella, che dirige Accenture Operations in Italia. “Le sinergie con Fibermind ci permetteranno di creare un centro di eccellenza di servizi di ingegneria, che attraverso la tecnologia e i dati valorizzerà e amplierà le competenze e le conoscenze umane.”

Insieme, Accenture e Fibermind offriranno ai clienti capability di network engineering, una profonda conoscenza del settore e una serie di risorse tecnologiche potenziate grazie ad automazione, robotica, dati e intelligenza artificiale.

“Unendoci ad Accenture ed entrando a far parte della sua rete globale cogliamo un’opportunità di crescita. Combinare le nostre competenze e capacità con quelle di Accenture è una grande occasione per consolidare la nostra leadership in Italia ed espanderci nei mercati esteri”, ha dichiarato Andrea Targa, direttore generale di Fibermind, “Quattro anni fa, abbiamo intrapreso un percorso con la nostra società madre, Maticmind, per eccellere nell’Ict e concentrarci sull’abilitazione della trasformazione digitale per i nostri clienti. Accenture condivide il nostro stesso impegno verso i clienti e l’innovazione e, lavorando insieme, garantiremo velocità e qualità nella fornitura dei servizi di engineering”.

Le acquisizioni di Accenture puntano su fibra e 5G

Questa acquisizione va ad aggiungersi alle precedenti già realizzate da Accenture in Europa, che includono Arca (sempre nell’ambito dell’infrastruttura 5G), AfdTech (network engineering) e Umlaut (industry X). Queste operazioni sono finalizzate a rafforzare la portata e la capacità infrastrutturale dell’azienda nella regione europea in termini di 5G e fibra.

I termini della transazione con Fibermind non sono stati resi noti. Il completamento dell’acquisizione è soggetto alle consuete condizioni di chiusura, che includono le necessarie autorizzazioni antitrust.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4