ANTEPRIMA CORCOM

Fibra e 5G, ecco la “toolbox” Ue: permessi semplificati, silenzio-assenso e interlocutore unico

L’Europa spiana la strada per accelerare il roll out delle reti di nuova generazione con una Raccomandazione ad hoc. Autorizzazioni e procedure di accesso agli edifici saranno armonizzati a livello continentale e gli operatori avranno a disposizione un “catasto” delle infrastrutture per evitare duplicazioni. Entro aprile 2021 gli Stati membri dovranno sottoporre i loro piani

Pubblicato il 16 Set 2020

europa-unione-europea-121218162942

Semplificare a armonizzare il rilascio dei permessi per la posa delle reti a banda ultralarga fissa e mobile. Facilitare l’accesso agli edifici pubblici e privati. Mettere a disposizione delle telco un “Single information point” per verificare la disponibilità di infrastrutture esistenti. E, ancora, dare il via a studi per verificare l’impatto ambientale al fine di favorire il risparmio energetico. E incentivare il 5G attraverso aste a “prezzi ragionevoli” nei Paesi ancora indietro con le gare. Queste, in sintesi, le misure messe nero su bianco nella nuova Raccomandazione Ue che CorCom ha potuto visionare in anteprima e che sarà annunciata ufficialmente nei prossimi giorni.

La “Toolbox europea per la riduzione dei costi di realizzazione delle reti” (in fibra e 5G) sarà dunque la nuova “cassetta degli attrezzi” a cui i governi dovranno fare riferimento di qui in avanti. Indicata anche la roadmap: entro aprile 2021, tutti gli Stati membri dovranno sottoporre alla Commissione europea il proprio piano di adozione e recepimento della toolbox ed entro aprile del 2022 bisognerà inviare un resoconto sulle attività effettuate e lo stato di avanzamento dei progetti.

“La pandemia ha cambiato le prospettive economiche per gli anni a venire. Investimenti e riforme sono più che mai necessari per garantire la convergenza e un equilibrio in particolare nei settori delle politiche verdi, digitali e sociali, per migliorare la resilienza e contribuire a creare posti di lavoro e crescita sostenibile – si legge nella Raccomandazione -. Gli Stati membri dovranno poter sfruttare appieno il potenziale garantendo al contempo una spesa pubblica efficiente e creando le condizioni più adatte per gli investimenti privati. A tal fine, questa Raccomandazione fornisce orientamenti agli Stati membri che sono in procinto di progettare le loro proposte e indica come si possono applicare misure semplici e realistiche per assegnare lo spettro radio per le reti di quinta generazione (5G) a condizioni favorevoli per gli investimenti e come facilitare la diffusione di reti fisse e wireless ad altissima capacità rimuovendo gli ostacoli amministrativi non necessari e semplificando le autorizzazioni e le procedure di concessione”.

Ai sensi dell‘articolo 7 della Direttiva sulla riduzione dei costi della banda larga, gli Stati membri devono garantire che le autorità competenti prendano decisioni relative a tutte le autorizzazioni necessarie entro 4 mesi, prorogate eccezionalmente solo a fronte di casi eccezionali, che dovranno essere debitamente giustificati, o per rispettare altri termini o obblighi previsti dal diritto nazionale. “Per evitare procedure incoerenti a livello Ue, gli Stati membri dovranno cercare di facilitare il rispetto dei quattro mesi come termine per la concessione o il rifiuto di tutti i permessi necessari e devono anche identificare insieme le migliori pratiche per razionalizzare ulteriormente le procedure di rilascio delle autorizzazioni, come il silenzio-assenso o procedure di approvazione e autorizzazione semplificate”, si legge nella Raccomandazione.

L’Italia attraverso il Decreto Semplificazioni (qui l’articolo 38 dedicato alle misure per le reti) è sulla giusta strada considerato che la modalità del silenzio-assenso per evitare lungaggini autorizzative è la soluzione individuata dal governo in particolare sul fronte del roll out delle reti 5G anche in considerazione delle numerose ordinanze anti-5G che stanno proliferando nel nostro paese che rischiano di compromettere il vantaggio acquisito con le sperimentazioni che si sono concluse a giugno scorso.

Per ridurre gli oneri amministrativi e snellire le procedure di rilascio delle autorizzazioni, l’Europa spinge l’uso di procedure elettroniche e del cosiddeetto Punto di informazione unico. “Gli Stati membri dovrebbero riflettere su come un singolo punto di informazione potrebbe diventare un efficace punto di ingresso per la presentazione elettronica delle richieste di permessi a tutti i livelli amministrativi”, si legge nella Raccomandazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati